Please assign a menu to the primary menu location under menu

Il Blog di ILERNA Online Italia

La Formazione Professionale su misura per te

spazzolino elettrico

Spazzolino elettrico: guida alla scelta e all’impiego

Diseno-sin-titulo-2021-05-26T171135.237Guida all'uso dello spazzolino elettrico

Oggi parliamo del famigerato spazzolino elettrico, un dispositivo in grado di rimuovere in maniera efficace placca e residui di cibo, minimizzando il rischio di carie.

Nel termine elettrico, sono compresi tutti quegli spazzolini che hanno un movimento automatico, che può essere diverso da quello rotante. 

Nelle prossime righe, vedremo le principali caratteristiche dello spazzolino elettrico e i vantaggi e svantaggi di questo dispositivo divenuto uno degli strumenti principe dell’igiene orale domestica. 

spazzolino elettrico

Caratteristiche dello spazzolino elettrico

Nonostante gli innumerevoli tipi di spazzolini elettrici presenti sul mercato, la maggior parte di essi è costituita da due parti ben distinte: 

  1. Testina: munita di setole che ruotano, vibrano od oscillano ad una certa frequenza. Generalmente, il consiglio degli esperti è volto agli spazzolini muniti di testine rotanti circolari, in quanto assicurano movimenti oscillatori e rotatori tali da rivelarsi efficaci non solo nella rimozione della placca, ma anche nella prevenzione del sanguinamento gengivale.
  2. Corpo (impugnatura): contiene il motore e le batterie di alimentazione, indispensabili per trasmettere l’impulso oscillatorio alla testina sovrastante. Nel corpo dello spazzolino elettrico può essere sistemato un sensore di pressione, ovvero un segnalatore specifico indicante un’eccessiva pressione di spazzolamento. La maggior parte degli spazzolini da denti funziona con un meccanismo a bassa tensione. Se alcuni modelli fanno uso di un trasformatore che alimenta lo strumento mediante una presa a muro, la maggior parte possiedono una batteria ricaricabile dentro al corpo dello spazzolino.

Velocità di movimento 

Molti spazzolini elettrici ti consentono di selezionare la velocità. Inoltre, questo tipo di dispositivi permette di creare una turbolenza nell’acqua che aumenta notevolmente la capacità di pulizia negli spazi più insidiosi da raggiungere con le setole. 

Tra le caratteristiche più importanti da tenere in considerazione, troviamo le seguenti: 

  • tipi di movimento della testina (roto-oscillante o vibratorio);
  • numero di rotazioni che lo spazzolino è in grado di fare in un minuto;
  • timer integrato, per selezionare il tempo corretto;
  • sensore di pressione, che ti indica quando stai premendo troppo;
  • collegamento tramite bluetooth per monitorare la tua igiene orale. 

Vantaggi dello spazzolino elettrico

Optare per uno spazzolino elettrico ha i seguenti vantaggi: 

  • Rimozione efficace della placca: lo spazzolino elettrico consente una rimozione maggiormente efficace della placca e una diminuzione notevole della gengivite rispetto allo spazzolino manuale.
  • Non danneggia le gengive: se usato correttamente, lo spazzolino elettrico favorisce la salute orale generale. Il massaggio delle setole sulle gengive, infatti, aumenta l’afflusso di sangue ai capillari, portando maggior ossigeno ai tessuti parodontali.
  • Comodo per chi ha mobilità limitata: lo spazzolino elettrico risulta utile in caso di tunnel carpale, artrite e disabilità dello sviluppo. 
  • Timer incorporato: le persone che usano lo spazzolino manuale si lavano i denti per circa 46 secondi, troppo poco per rimuovere la placca. Grazie al timer incorporato, lo spazzolino elettrico ti consente di seguitare con lo spazzolamento sino a quando verrà ritenuto necessario (sarebbe bene che lo spazzolamento duri almeno 2 minuti). 

Svantaggi

Per quanto concerne gli svantaggi derivanti dall’utilizzo di uno spazzolino elettrico, segnaliamo quanto segue: 

  • Costo: gli spazzolini elettrici hanno un costo più elevato rispetto a quelli manuali: i prezzi variano dai 15€ ai 250€.
  • Spazzolamento complicato: oltre a non concedere una pulizia profonda dei denti, un impiego scorretto di questo strumento elettrico può porre le basi per recessioni gengivali, lesioni alle gengive, carie ed altre patologie dei denti. Se non adeguatamente rimossa con il movimento elettrico delle spazzole, la placca si deposita sui denti, rendendoli opachi ed ingialliti.

Quale spazzolino scegliere?

Sia lo spazzolino elettrico  che quello manuale hanno i propri vantaggi e svantaggi. 

Tuttavia,la maggior parte dei professionisti consigliano l’utilizzo dello spazzolino elettrico perché consente una migliore igiene orale nel caso in cui possieda le seguenti caratteristiche:

  • testine tonde, oscillanti e rotanti;
  • un motore potente.

Queste due caratteristiche consentono di esercitare una pressione decisa sui denti e far sì che le setole della testina massaggino il margine gengivale. Questa manovra consente un miglior afflusso di ossigeno alla gengiva e ne preserva la tonicità.


Ti sei mai chiesto quali siano le caratteristiche dello spazzolino perfetto? Se la risposta è sì, dai un’occhiata al link sottostante: