Please assign a menu to the primary menu location under menu

Il Blog di ILERNA Online Italia

La Formazione Professionale su misura per te

corso online

Igienista dentale e assistente alla poltrona: che differenze ci sono

igienista-ASO

Igienista dentale e assistente alla poltrona sono due delle figure che più comunemente incontriamo nello studio di un dentista.

Vi siete mai domandati quali siano le loro competenze professionali? Ebbene, se lo avete fatto, ma non avete saputo trovare una risposta esaustiva, ve la forniamo di seguito.

La figura dell’igienista dentale 

In Italia, l’igienista dentale è un professionista che ha ottenuto una laurea triennale in Igiene Dentale, non acquisendo un titolo medico ma di operatore sanitario. 

In Spagna, la professione di igienista dentale compare nel 1986, quando viene creato il titolo professionale di secondo grado. L’origine di questa professione risale al XIX secolo, quando il dottor Alfred Fones affermò che esistevano una serie di mansioni che potevano essere realizzate da professionisti qualificati non odontoiatri, che però potevano collaborare a stretto contatto con loro. 

Per quanto venga riconosciuto l’immaginario collettivo lo percepisca come semplice assistente di un odontoiatra, il conseguimento di tale titolo permette anche all’igienista dentale di lavorare in completa autonomia, eseguendo pulizie dei denti sui pazienti.

Percorso di studi

In Spagna, a differenza dell’Italia, per diventare igienista dentale non è necessario essere in possesso di una laurea triennale. Il titolo che abilita all’esercizio della professione rilasciato in Spagna si ottiene realizzando un corso di formazione professionale (denominato Ciclo de Formación Profesional de Grado Superior), il quale ha una durata approssimativa di due anni. I corsi comprendono 14 materie più un tirocinio formativo, a cui si può accedere una volta superato il 70% delle materie previste e che può essere svolto in una struttura privata di conoscenza In nessun caso, può trattarsi di una clinica di proprietà familiare. In caso contrario, ci occuperemo noi di ricercare una struttura disponibile.

Mansioni dell’igienista dentale 

L’igienista dentale si occupa di diverse funzioni che possono essere suddivise in queste tre aree:

  • ambito amministrativo; 
  • ambito salute pubblica;
  • ambito tecnico-assistenziale.

Per quanto concerne la prima area, la principale mansione consiste nel collaborare alla programmazione e all’organizzazione dell’agenda e alla registrazione dei dati.

In quanto alle mansioni relative all’ambito salute pubblica, possiamo citare le seguenti: 

  • Raccogliere informazioni sullo stato del cavo orale
  • Realizzare esami del cavo orale sulla popolazione.
  • Favorire l’educazione sanitaria, fornendo istruzioni sull’igiene e sulla dieta adeguata da seguire. 

Infine, per quanto riguarda le mansioni in ambito tecnico-assistenziale, troviamo quanrto segue: 

  • Prendere impronte e fare radiografie
  • Eliminare tartaro e macchie dai denti
  • Collocare e ritirare la diga di gomma.
  • Realizzare la lucidatura delle otturazioni
  • Somministrare fluoruri topici.
  • Collocare e ritirare i fili di retrazione.
  • Apporre i sigillanti con tecniche non invasive. 

La figura dell’assistente alla poltona

Diversa è invece la figura dell’assistente alla poltrona di studio odontoiatrico, conosciuta anche come ASO. Per svolgere questo lavoro non è necessario intraprendere un percorso universitario o essere in possesso di una laurea in ambito medico, ma è sufficiente avere un diploma di scuola secondaria e, spesso consigliato ma non obbligatorio, frequentare di un corso di formazione al fine di ottenere un attestato qualificante.

In Spagna, il titolo non è riconosciuto dal Ministerio de Educación, pertanto le incombenze legate a questa figura professionale vengono svolte prevalentemente  da assistenti infermieri. 

Mansioni dell’ASO

I suoi compiti principali sono: 

  • Far accomodare i pazienti
  • Preparare i materiali e conservarli.
  • Pulire, disinfettare e sterilizzare gli strumenti
  • Controllare le attrezzature e i mobili.
  • Agevolare la vista, ritrarre i tessuti molli, cambiare le apparecchiature e aspirare (lavoro a quattro mani). 

Pertanto, l’assistente alla poltrona può interagire emotivamente ed empaticamente con i pazienti, ma non ha le competenze per lavorare su di loro, neanche per eseguire pulizie dei denti o valutazioni.


Sei interessato a intraprendere un percorso di studi nel settore dell’igiene dentale? Allora dai un’occhiata al nostro piano di studi:

Sintomi del tumore alla prostata: effetti sulla salute dentale

sintomi del tumore alla prostataTumore alla prostata e salute orale

Il 15 settembre si celebra la Giornata Europea della Prostata, l’organo parte del sistema di riproduzione maschile e responsabile della produzione dello sperma. Il tumore della prostata è il più frequente nella popolazione maschile e ne rappresenta la seconda causa di morte.

Pensate che vi sia alcuna correlazione tra la prostata e la salute dentale? Scopriamolo assieme nelle seguenti righe.  

sintomi del tumore alla prostata

Il tumore alla prostata

Il tumore alla prostata sta a significare che le cellule cancerose si formano nei tessuti della prostata. Il cancro alla prostata ha la tendenza a crescere più lentamente rispetto alla maggior parte degli altri tumori. Un dato sorprendente indica che le alterazioni cellulari possono iniziare 10, 20 o 30 anni prima che un tumore sia sufficientemente grande da causare sintomi. Quando infatti compaiono i sintomi, il tumore può essere già in fase avanzata.

All’età di 50 anni, pochi uomini presentano sintomi di cancro alla prostata, ma possono essere presenti alcune cellule precancerose o cancerose, molte delle quali non presentano mai problemi. 

Sintomi del tumore alla prostata

Ecco qui di seguito i principali sintomi del tumore alla prostata:

  • Problemi di minzione (insieme degli atti volontari o involontari che provoca l’espulsione dell’urina dalla vescica attraverso l’uretra).
  • Minzione frequente, soprattutto di notte.
  • Flusso di urina debole o interrotto.
  • Dolore o bruciore durante la minzione.
  • Sangue nelle urine o nello sperma.
  • Eiaculazione dolorosa.
  • Dolore alla schiena, ai fianchi o al bacino.
  • Il cancro alla prostata può diffondersi ai linfonodi della pelvi o in tutto il corpo. Tende a diffondersi alle ossa, pertanto il dolore osseo può essere un sintomo di cancro alla prostata avanzato.

L’incidenza del tumore alla prostata aumenta con l’età e gioca un ruolo molto importante la familiarità; tuttavia, una sua diagnosi prima dei 50 anni è molto rara.

Nonostante il carcinoma prostatico sia nel nostro Paese il tumore più diffuso nella popolazione maschile e rappresenti il 18,5% di tutti i tumori diagnosticati nell’uomo, 8 Italiani su 10 non hanno mai eseguito una visita urologica. Meno del 5% dei ragazzi sotto i 20 anni ha eseguito una visita urologica contro il 60% delle loro coetanee.

Relazione tra prostata e salute dentale 

La nostra salute orale è strettamente legata ad altri tipi di malattie più spesso di quanto si pensi. Prendersi cura delle gengive è un compito fondamentale da non trascurare, perché delle gengive sane sono sinonimo di buona salute in generale. Evitare i disturbi gengivali è essenziale per la prevenzione di carie, gengiviti e altri tipi di malattie orali, ma sapevate che esiste anche una relazione tra prostata e salute dentale? Mantenere i denti in buone condizioni può anche migliorare le malattie che colpiscono la prostata.

Anche se può sembrare che non abbiano nulla a che fare l’una con l’altra, alcuni studi sostengono che il trattamento della parodontite, o malattia delle gengive, potrebbe ridurre i sintomi della malattia della prostata. Secondo la rivista Dentistry Today, le malattie gengivali potrebbero rendere difficile la minzione, con effetti negativi sulla prostata.

Gli studi condotti sulla relazione tra queste malattie hanno preso in considerazione pazienti con entrambe le patologie, ai quali è stato somministrato un trattamento per le malattie gengivali. Dopo otto settimane sono stati analizzati i risultati e si è concluso che i pazienti trattati hanno mostrato un miglioramento della malattia parodontale, ma anche degli esami del sangue e gli uomini con il più alto livello di infiammazione della prostata hanno tratto i maggiori benefici dal trattamento parodontale.

Alla luce dei risultati, il trattamento parodontale sembra essere una buona opzione da incorporare nel protocollo di trattamento della malattia maschile, contribuendo a migliorare la salute della prostata e dei denti.

Come si trattano i disturbi gengivali?

I disturbi gengivali possono essere trattati in modo semplice seguendo queste linee guida:

  • Migliorare l’igiene orale.
  • Pulizia accurata della placca batterica dalle gengive. Valutazione dello stato parodontale.
  • Controllo della placca e dei batteri sotto la gengiva (detartrasi).
  • Nei casi avanzati, piccoli interventi chirurgici alle gengive.

Lingua gialla: cause e rimedi

Lingua giallaLingua gialla

Sapete a cosa è dovuto il fenomeno della cosiddetta lingua gialla? Nella maggior parte dei casi, questo sintomo si riscontra per la presenza di batteri, i quali aderiscono alle papille della mucosa linguale, creando una superficie ruvida e producendo dei pigmenti che formano una patina di colore giallo. 

Vediamo nel dettaglio quali sono le principali cause e i possibili rimedi di questa patologia. 

lingua gialla

Cos’è la lingua gialla?

La lingua gialla può dipendere da molteplici cause. Nella maggior parte dei casi, ha una stretta relazione con una scarsa igiene orale, ma potrebbe essere associato anche alla consumazione di cibi e bevande di un determinato tipo. Tra le cause frequenti della lingua gialla, troviamo inoltre:

  • stati febbrili;
  • disidratazione; 
  • respirazione orale;
  • terapie farmacologiche;
  • fumo;
  • presenza di infezioni (es. mughetto o reazioni a piercing sulla lingua);
  • carenze alimentari (soprattutto di vitamine del gruppo B e ferro)
  • problemi digestivi (dieta squilibrata, alterazioni della flora batterica intestinale ecc.); 
  • presenza di lichen planus orale;
  • leucoplachia.

Infine, un colorito giallo sulla punta, al centro o nella parte posteriore della lingua può associarsi ad ittero, che indica a sua volta problemi al fegato o alla cistifellea.

Cause della lingua gialla

Scarsa igiene orale 

Trascurare la propria igiene orale può avere come conseguenza che le cellule della pelle e i batteri si accumulino sulle papille della lingua. A loro volta, i batteri tendono a rilasciare dei pigmenti che ingialliscono la lingua.

Lingua pelosa nera

Avete mai sentito utilizzare il termine “lingua pelosa nera”? Si tratta di un evento innocuo causato dalla crescita esponenziale di cellule morte della pelle sulla lingua. Di conseguenza, questo fa sì che le papille diventino più grandi e batteri, sporco, cibo e altre sostanze si accumulino su di essi con grande facilità, generando colori diversi in superficie.

Prima che diventi nera, la lingua tende a virare verso il giallo. Alcuni dei fattori che ne favoriscono l’insorgere sono:

  • fumo, 
  • consumo eccessivo di caffè o alcool, 
  • bocca asciutta, 
  • assunzione di alcuni antibiotici come le tetracicline 
  • alimentazione poco bilanciata.

Oltre all’ingiallimento altri sintomi della lingua nera pelosa possono essere i seguenti: 

  • sensazione di bruciore sulla lingua, 
  • soffocamento o solletico, 
  • sapore strano nel cavo orale
  • alito cattivo.

Bocca secca 

La secchezza delle fauci dipende dalla scarsa quantità di saliva presente nella bocca, che aiuta a prevenire la carie. Inoltre, ciò può provocare macchie gialle sulla lingua. 

Se la bocca risulta anormalmente secca, l’accumulo di batteri può portare a macchie gialle sulla lingua.

I fattori che possono contribuire alla secchezza delle fauci sono:

  • effetti collaterali dei farmaci; 
  • malattie come la sindrome di Sjogren (si tratta di un disturbo autoimmune in cui le ghiandole che producono lacrime e saliva vengono distrutte, causando secchezza delle fauci e degli occhi);
  • diabete; 
  • radioterapia e chemioterapia;
  •  respirare attraverso la bocca mentre si dorme.

Lingua a carta geografica 

La lingua a carta geografica è una particolare patologia che si verifica quando mancano alcune papille sulla lingua. Per tale motivo, la superficie si presenta molto simile a una cartina geografica. 

Le macchie sono spesso rosse, ma possono anche avere sfumature giallastre.

Assunzione di farmaci

L’assunzione di antibiotici può causare lo sviluppo del mughetto orale, un’infezione causata da una crescita esponenziale del lievito Candida albicans. Ciò provoca l’insorgenza di macchie bianche o giallastre sulla lingua, labbra, gengive e guance interne.

Altri farmaci che causano questo colorito antiestetico sono quelli che contengono ferro, farmaci psicotropi che causano secchezza della bocca, farmaci antimalarici, contraccettivi orali, , farmaci chemioterapici, zidovudina, lansoprazolo, ecc.

Sigarette e tabagismo

Le sostanze chimiche contenute nelle sigarette e nel tabacco da masticare possono rendere la lingua gialla. 

Dieta squilibrata

Alcuni cibi e bevande possono rendere la lingua gialla o marrone in maniera temporanea. I più incisivi sono:

  • tè;
  • caffè;
  • caramelle con colorante giallo;
  • patatine o cracker.

Ittero 

Si definisce ittero la colorazione che provoca l’ingiallimento della pelle, sclere e mucose causata dall’innalzamento dei livelli di bilirubina nel sangue

È dovuto a un’aumentata produzione di bilirubina e/o a un’impossibilità da parte del fegato di effettuare il processo di coniugazione con acido glucuronico. La produzione di bilirubina aumenta in corso di un’aumentata distruzione di globuli rossi.

Condizioni gastriche 

La gastrite è un’infiammazione del rivestimento dello stomaco. Alcune persone con gastrite, soprattutto chi sviluppa la patologia in modo cronico, tandono ad avere una patina gialla sulla lingua.

Rimedi

Il rimedio da applicare fin da subito è una corretta igiene orale per rimuovere tutti i residui di cibo dai denti, proteggendo la bocca da carie e batteri.

Inoltre, seguire un regime alimentare sano ricco di fibre, un’idratazione costante che mantenga la bocca umida, abolire il fumo e il consumo di tabacco e alcool, possono essere rimedi altrettanto utili per combattere la formazione della patina. 

Pulire la lingua è anche un modo di combattere l’alitosi: il cattivo odore è infatti provocato dalla permanenza di batteri sulla lingua. infine, ricordate di fare uso di bicarbonato insieme allo spazzolino e al dentifricio.

Prevenzione

Le cause della lingua gialla sono molteplici. Qui di seguito, ricordiamo le più importanti.

In primis, l’importanza dell’alimentazione: fibre e alimenti sani come frutta e verdura e una corretta idratazione giornaliera rappresentano il miglior metodo di prevenzione, così come:

  • evitare cibi molto salati, come salumi, formaggi stagionati, ecc.;
  • evitare gli alcolici;
  • evitare il fumo.

Per non incorrere nei disturbi che possono affliggere la nostra cavità orale, è importante dedicare ogni giorno il giusto tempo alla pulizia dentale.

Infine, l’utilizzo di spazzolino e filo interdentale e di risciacqui compiuti con il collutorio permette di eliminare dalla bocca i residui di cibo, che, se depositati, generano placca batterica che si insinua fra i denti e sulla lingua.


Sei interessato a intraprendere una nuova carriera professionale nel settore dell’igiene dentale? Allora dai un’occhiata al seguente link:

Corona dentale, tutto quello che c’è da sapere

corona dentaleCorone dentali

La corona dentale, altrimenti definita capsula in ambito dentistico, ha lo scopo di proteggere e ricoprire il dente nella sua totalità. L’obiettivo? Ripristinare efficacemente la funzione masticatoria ed estetica del dente in questione. 

Nelle prossime righe, tratteremo nel dettaglio le caratteristiche di questo supporto protesico. 

corona dentale

Cos’è la corona dentale

La corona (altrimenti detta capsula) è un supporto protesico costituito da un cuore metallico altamente resistente e dotata di un rivestimento lucido in resina o ceramica. 

La capsula protesica ha lo scopo di ricoprire un dente gravemente danneggiato, rafforzandone la struttura e proteggendolo da inevitabili fratture. L’intervento che prevede l’inserimento della capsula sul dente viene definito “incapsulazione dentale”.

Quando ricorrere alla corona dentale

Gli specialisti consigliano ricorrere all’uso della corona dentale nei seguenti casi: 

  1. Il dente è colpito da estese carie e non può essere risanato da una semplice otturazione. 
  2. Il dente è particolarmente indebolito e si rende necessario rinforzarlo per prevenirne la caduta (a seguito ad esempio di una devitalizzazione).
  3. Il dente risulta compromesso da pulpite (infenzioni della polpa dentale).
  4. Il dente è scheggiato, rotto o seriamente lesionato.
  5. Lo smalto dentale risulta danneggiato da una patologia.

Materiali

Oggigiorno, i materiali impiegati per la realizzazione di corone dentali sono i seguenti: 

  • zirconio (la corona dentale in zirconio si compone di una struttura in zirconio e di un rivestimento esterno in ceramica. La parte in zirconio assicura sufficiente durevolezza e resistenza alla corona dentale, è perfettamente biocompatibile, anallergica, coprente, esteticamente ad altissima resa);
  • ceramica (detta anche in ceramica integrale, tutta in ceramica);
  • metallo-ceramica (una lega particolare);
  • metallo-resina;
  • resina (generalmente una corona dentale provvisoria sono realizzate in resina).

Applicazione 

L’intervento che prevede l’inserimento della corona dentale viene definito “incapsulazione dentale”

La sua applicazione si compone dei seguenti step:

  • Prima di procedere con l’incapsulazione dentale, è necessario rimuovere la corona naturale del dente danneggiato, al fine di creare lo spazio sufficiente per inserire la capsula dentale.
  • Dopo aver rimosso la corona naturale danneggiata, si esegue un’impronta dentale.
  • In seguito, verrà applicata una capsula dentale provvisoria, composta da resina acrilica. 
  • Prima di procedere con l’applicazione della capsula definitiva, al paziente viene chiesto di valutarne forma e colore
  • Una volta pronta, la capsula dev’essere testata direttamente nel paziente, in modo da poter eventualmente essere ritoccata o modificata prima di essere fissata in maniera definitiva.
  • Una volta definita secondo le necessità del paziente, la capsula potrà essere cementata nel dente.

Come curare una capsula dentale 

Come i denti naturali, le corone dentali richiedono un’accurata igiene dentale: il dente incapsulato necessita delle medesime cure di un dente naturale. 

Come indica My Personal Trainer, questi sono i passi da seguire: 

  • Lavate i denti almeno tre volte al giorno e dopo ogni singolo spuntino
  • Prestate attenzione ai dentifrici troppo aggressivi; potrebbero danneggiare lo smalto dei denti
  • Fate uso del filo interdentale almeno una volta al giorno
  • Limitate l’assunzione di caffè, e cioccolato
  • Evitate di fumare
  • Sottoponetevi a interventi di pulizia dentale professionale

In conclusione, la corona dentale presenta diverse caratteristiche in quanto a materiali adottati, necessità d’uso e colore. L’obiettivo comune? Ripristinare un’estetica dentale perfetta, assieme a una funzione masticatoria ottimale. 


Vuoi saperne di più sul mondo dell’igiene dentale? Unisciti al Centro di formazione professionale numero uno sul mercato tra il 09/12 e il 22/12, e vinci un buono sconto dell’importo dell’ordine effettuato.

Dai un’occhiata alla nostra offerta formativa cliccando al bottone sottostante: 

L’igiene orale e il salto di carriera: la parola a Gaia

charla-gaia_IGGaia e un sogno da realizzare

Ospite di oggi della rubrica “La parola agli studenti”?

Si chiama Gaia ed è una delle nostre studentesse di igiene dentale. Gaia si è unita alla famiglia di ILERNA Online nel 2019 con la speranza di convertirsi in un’eccezionale professionista dell’igiene orale.

Siete curiosi di dare un’cchiata all’intervista che ci ha gentilmente rilasciato? Allora proseguite con la lettura.

igiene orale

1. Perché hai scelto ILERNA Online Italia? 

Ho scelto ILERNA Online Italia perchè volevo regalarmi la possibilità di intraprendere un percorso didattico e formativo che non inibisse i mei impegni lavorativi. Nutrivo da tempo il desiderio di ampliare le mie conoscenze e la mia preparazione in ambito sanitario, oltre al sogno di diventare una professionista capace e preparata nel campo dell’igiene orale. 

2. Come sei venuta a conoscenza della nostra scuola? 

Sono venuta a conoscenza di questa scuola attraverso il consiglio di un’amica, che aveva da poco portato a termine con entusiasmo, il ciclo di studi con ILERNA Online Italia.

3. Cosa ne pensi del metodo di studio ILERNA? 

Credo che il metodo di studio proposto da questa scuola sia capace di catturare l’attenzione dei propri studenti attraverso approcci educativi stimolanti e mai banali. I professori uniscono alle lezioni online, materiale interattivo ricco di informazioni e di nozioni chiare ed esaustive, rispondendo ai possibili dubbi di noi studenti, con cordialità ed in tempi tempestivi.

4. Come vedi il tuo futuro a livello professionale? E quali credi che siano i nostri punti di forza?

Grazie ad ILERNA Online Italia il mio sogno di diventare un’igienista dentale, si sta realizzando! Nel mio futuro ora, vedo indipendenza e appagamento, per aver pienamente soddisfatto le mie aspirazioni professionali ed intellettive. Tutto questo senza dover rinunciare al mio attuale lavoro, che mi tiene impegnata per molte ore durante l’intero arco della giornata. 

Questo è il grande successo di questo istituto, dare la possibilità ai propri allievi di conseguire un traguardo accademico, senza limitarli ad orari inflessibili per assistere alle lezioni o per svolgere le attività scolastiche domiciliari. 

5. Consiglieresti il nostro istituto? Perché?

Consiglio a tutti coloro che desiderano diventare professionisti capaci, competenti e specializzati nell’ambito dell’igiene orale, di affidarsi ad ILERNA Online Italia e a tutto lo staff che ne fa parte! Il team di questa scuola vi seguirà passo per passo nell’evoluzione da studenti ad esperti conoscitori della materia!

6. Descrivi in tre parole la tua esperienza presso la nostra scuola. 

Posso dire con fermezza che la mia esperienza presso ILERNA Online Italia è appassionante, avvincente e soprattutto molto appagante.

Ringraziamo Gaia per le gentili parole spese sul nostro Centro. Siamo certi che a fine percorso si convertirà in aun professionista capace e competente.


Tempo fa, un’altra delle nostre studentesse, Barbara, ci ha gentilmente rilasciato un’intervista, focalizzandosi sui vantaggi della didattica a distanza. Per maggior dettagli a riguardo, cliccate al seguente bottone:

Nuovo sito web: ILERNA Online Italia cambia look

ILERNA Online Italia lancia il nuovo sito webILERNA Online Italia lancia il nuovo sito web

ILERNA Online Italia  cambia look e lancia il suo nuovo sito web!

Onliners! Sicuramente vi sarete resi conto del grande cambiamento che ha subito il nostro sito web. ILERNA Online Italia desidera offrirvi una nuova emozionante esperienza di navigazione, facilitando la procedura di acquisto così come la qualità delle informazioni fornite. 

Se siete curiosi di scoprire le novità che caratterizzano il sito internet che abbiamo appena sfornato, continuate a leggere. 

nuovo sito web

Com’è strutturato il menù di navigazione?

Il nuovo sito di ILERNA Online Italia è stato concepito con il fine di semplificare la vostra esperienza in qualità di utente.

Il menù è suddiviso in tre differenti sezioni:

  • CHI SIAMO: in questa sezione, presentiamo il gruppo ILERNA, leader sul mercato della formazione professionale, e i vantaggi di iscriverti a uno dei nostri corsi di formazione.
  • I NOSTRI CORSI: al momento, la nostra offerta formativa comprende un corso in tecniche di radiologia medica e uno in igiene dentale. In questa sezione, potrete visionare l’inter di formazione consigliato per ciascun semestre e procederne con l’acquisto. 
  • IL METODO: in questa nuova sezione, vi mostriamo come sono strutturati i corsi, la procedura d’iscrizione da seguire, e le domande più frequenti relative alla nostra offerta formativa. 

Com’è organizzata la homepage?

Quali sono le principali novità relative alla homepage del nuovo sito ILERNA? 

La prima concerne l’unificazione degli accessi al sito e al Campus. Come vi è stato comunicato tempo fa, potrete accedere ad entrambi gli spazi con le stesse credenziali e cliccando sul bottone “Accedi al mio account”, situato in alto a destra. 

Inoltre, nel caso in cui non foste ancora nostri alunni, dalla homepage potrete prenotare un appuntamento di richiesta di informazioni con uno dei nostri agenti telefonici. Vi basterà cliccare sul bottone “Prenota una chiamata”, che troverete nella parte centrale della homepage. Ad ogni modo, nel caso in cui preferiate chiamarci voi direttamente, troverete il numero a cui rivolgerci in alto a destra. 

Infine, dalla homepage, potrete accedere alla nostra offerta formativa, così come alla sezione dedicata al gruppo ILERNA e al metodo. 

Nuova sezione: il Metodo ILERNA

Abbiamo inaugurato questa sezione con l’obiettivo di fornirvi ulteriori informazioni relative alla struttura dei nostri corsi, e offrirvi un valido aiuto nel corso della procedura d’iscrizione. 

Una volta che avrete fatto accesso alla pagina denominata “IL METODO ILERNA”, troverete un diagramma che rappresenta l’organizzazione dei corsi offerti dal nostro Centro

Ciascun percorso di formazione è strutturato come una matrioshka: si parte dall’involucro esterno, costituito dalla durata totale  del corso, sino a giungere alla bambola più piccola nascosta internamente: la materia, altrimenti detta modulo. 

Al di sotto del diagramma, viene espletata nel dettaglio la procedura d’iscrizione al primo semestre, indicando la documentazione da fornire sia nel caso in cui desideriate avvalervi del servizio di omologazione, sia in quello in cui preferiate omologare il diploma per conto vostro. 

Procedendo con lo scroll, giungerete alle FAQ, altrimenti definite “Domande più frequenti”. La sezione è suddivisa nelle seguenti categorie (selezionabili da un menù situato a sinistra): 

  • Corsi area sanitaria
  • Riconoscimento qualifica
  • Documentazione
  • Didattica

In ciascuna categoria, abbiamo riunito le vostre domande più frequenti, quali la procedura di riconoscimento del titolo in Italia, la documentazione da fornire per iscriversi al corso e molto altro ancora. 


Sei curioso di dare un’occhiata al nuovo sito web e respirare appieno il vento dell’innovazione?

Allora clicca il seguente bottone e inizia a esplorare: 

Tomografia computerizzata: cosa c’è da sapere

tomografia computerizzataTomografia computerizzata

La TC, altrimenti detta Tomografia Computerizzata, è una tecnica di diagnostica che sfrutta le radiazioni ionizzanti (raggi x) con il fine di esaminare ogni parte del corpo per la diagnosi e lo studio dei tumori e di numerose altre patologie

Se siete curiosi di ricevere maggiori informazioni riguardo la procedura di esecuzione della TAC così come i suoi vantaggi ed eventuali controindicazioni, leggete le seguenti righe. 

tomografia computerizzata

Cos’è la Tomografia Computerizzata?

La TAC (come veniva denominata anteriormente) è un esame radiologico, in cui i dati raccolti dal passaggio di vari fasci di raggi X nell’area interessata sono rielaborati da un computer, in modo da ricostruire un’immagine tridimensionale dei diversi tipi di tessuto

Un tempo, la TC veniva definita TAC, ovvero Tomografia Assiale Computerizzata, in quanto veniva eseguita lungo un asse con sezioni perpendicolari alla lunghezza del corpo. Oggi esistono macchinari multistrato più moderni e la tomografia computerizzata non è più solo assiale, ma le immagini sono acquisite con una tecnica spirale che permette di ottenere immagini tridimensionali. 

Procedura d’esecuzione della TC

Quando il paziente arriva in sala TC, viene fatto sdraiare in posizione supina sull’apposito lettino, che passa attraverso un’apertura circolare di uno spessore pari almeno a 50 cm.  Nel corso dell’esame, il tubo radiogeno, che emette i raggi X, ruota attorno al paziente

Per ottenere migliori immagini della vascolarizzazione di organi e tessuti, viene utilizzato un mezzo di contrasto a base di iodio, che viene comunemente iniettato per via endovenosa. 

In caso di TC addominale sono utilizzati anche altri tipo di contrasto, che sono somministrati per via orale, mentre in casi di  TC articolare vengono introdotti nel retto o in un’articolazione. 

Qualora il paziente dovesse risultare allergico al mezzo di contrasto utilizzato nella TAC, gli verranno fatti assumere, a circa 12 ore dalla procedura, appositi farmaci steroidei, con effetto antiallergico. La ritardata assunzione di tali farmaci sarà motivo di rinvio dell’esame diagnostico ad altra data.

Al termine dell’esecuzione della TC (con o senza MDC), non vi sono limitazioni di alcun tipo e al paziente verrà concesso di riprendere la sua vita normale. Se è stato utilizzato un  mezzo di contrasto, si raccomanda di bere abbondante acqua nel corso della giornata, al fine di favorirne la sua rapida eliminazione.

Durata della TAC

Se si considera soltanto la parte di esame dedicata all’acquisizione delle immagini del corpo, una TAC dura 5-10 minuti; se però si valuta l’intera procedura (preparativi, posizionamento del paziente ecc.), dura circa 20 minuti, nella variante senza mezzo di contrasto, e circa 30 minuti, nel caso in cui si facesse uso del mezzo di contrasto.

Inoltre, in alcuni casi è necessario ripetere più volte lo stesso esame, con il fine di analizzare un organo durante le sue varie fasi di vascolarizzazione.

Controindicazioni della Tomografia Computerizzata 

Un esame di tomografia computerizzata può comportare le seguenti controindicazioni

  1. controindicazioni lievi: nausea, vomito, prurito.
  2. controindicazioni moderate: vomito profuso, orticaria diffusa, edema facciale, broncospasmo.
  3. reazioni severe (estremamente rare): shock severo, edema polmonare, arresto cardio-respiratorio, fino al decesso in casi eccezionali.

Nello specifico, secondo quanto indicato da My Personal Trainer, possono generare controindicazioni alla TAC senza mezzo di contrasto:

  • Lo stato di gravidanza (ovviamente per le donne) 
  • L’obesità severa (le apparecchiature per la TAC riescono a sostenere persone di peso non superiore ai 150 chilogrammi);

Nel caso in cui sia previsto l’impiego del mezzo di contrasto, alle precedenti controindicazioni si sommano:

  • Il diabete mellito.
  • Una storia di grave reazione allergica a un mezzo di contrasto iodato 
  • L’insufficienza renale (questa condizione impedisce la corretta eliminazione del mezzo di contrasto).

È da segnalare che, nelle sue forme più gravi, anche la claustrofobia potrebbe divenire una controindicazione alla TAC.

Vantaggi della TC

Per quanto concerne i vantaggi, segnaliamo: 

  • Definizione di diagnosi molto precise grazie all’ottenimento di immagini ricche di dettagli e di ottima qualità (specie nella variante con mezzo di contrasto).
  • Dolore minimo e minima invasività.
  • Grazie alla sua grande capacità di rilevazione, in alcuni casi potrebbe rendere superfluo il ricorso alla chirurgia esplorativa o alla biopsia.
  • Le immagini altamente dettagliate sono di enorme aiuto in occasione di eventuali interventi chirurgici successivi.
  • Fornisce immagini in tempo reale, che possono essere sfruttate dai chirurghi poco prima di un intervento d’emergenza.

Siete curiosi di approfondire il mondo relativo alla Tomografia Computerizzata? Allora date un’occhiata al piano carriera del nostro Corso di tecniche di radiologia medica

La parola a Barbara: i vantaggi della didattica a distanza

Chara-blogLa didattica a distanza secondo Barbara

Torna la rubrica “La parola agli studenti”. Ospite di oggi è Barbara, studentessa di igiene dentale, che ha voluto condividere con tutti noi la sua esperienza presso il nostro Centro.

Barbara ha voluto sottolineare gli innumerevoli vantaggi della didattica a distanza, centrandosi sullo speciale rapporto tra studenti e professori.

Se siete curiosi di scoprire il punto di vista di Barbara, leggete le seguenti righe.

didattica a distanza

1.   Perché hai scelto ILERNA Online Italia? 

Ho scelto ILERNA Online perché mi dà la possibilità di diventare igienista conciliando lavoro, famiglia, studio. Negli anni precedenti, ho provato a fare domanda anche ad altre università italiane ma non sono mai riuscita ad entrare, perché sono a numero chiuso, con pochissimi posti disponibili, e le prove di accesso hanno moltissime domande. ILERNA, invece, offre a chiunque la possibilità di accedere al corso. Ad ogni modo, per portare a termine il percorso serve studio e dedizione, come è giusto che sia. 

2.   Come sei venuta a conoscenza della nostra scuola? 

Sono venuta a conoscenza di questa scuola un pò per caso, curiosando su internet. Ho mandato una mail per essere ricontattata e…eccomi qui! Sono stata contattata il giorno stesso, ho ricevuto tutte le informazioni di cui avevo bisogno, sia telefonicamente che per mail. Inizialmente, mi sembrava uno “scherzo”, tutto troppo perfetto e invece…era tutto esattamente così, reale! Ho chiesto anche ad altre persone che già la conoscevano (ma l’ho saputo in un secondo momento), e mi hanno confermato che effettivamente ILERNA è un’ottima opportunità di crescita professionale.

3.   Cosa ne pensi del metodo di studio ILERNA? 

Penso che il metodo di studio ILERNA sia fantastico: ti offrono materiale didattico online (o cartaceo), ci sono le videolezioni e la possibilità di seguirle anche in un secondo momento; inoltre, con lo svolgimento delle PAC sei sempre in studio attivo e non si rimane indietro. Nonostante si svolga quasi tutto online, si viene a creare un bellissimo rapporto con i professori,  che ti spiegano e ti aiutano in tutto, e questo non credo sia una cosa scontata! Non è facile riuscire a creare un rapporto alunni professori a distanza, invece loro ci riescono con naturalezza e semplicità. Sono sempre presenti e in meno di 24 ore rispondono alle nostre esigenze! C’è anche un servizio PREMIUM di cui puoi usufruire per essere seguito da un tutor che ti ricorda date, eventi, iscrizioni: io l’ho trovato molto utile!

4.   Come vedi il tuo futuro a livello professionale? 

Io sono assistente alla poltrona da 17 anni e vorrei fare un salto di qualità, ed è proprio per questo che ho intrapreso questo percorso con ILERNA. Mi vedo…una bravissima igienista dentale! (speriamo!!)

5.   Quali credi che siano i nostri punti di forza?

I punti di forza di ILERNA sono: 

  • possibilità di gestire lo studio e il percorso formativo in piena autonomia in base alle esigenze dello studente;
  • libertà di rivedere le lezioni in ogni momento;
  • disponibilità e competenza dei professori e di tutta l’organizzazione che c’è dietro (sono tutti gentili e disponibilissimi, pronti ad aiutarti per ogni dubbio).

6.   Consiglieresti il nostro istituto? Perché?

 Consiglio assolutamente ILERNA,  perché per chi, come me , ha voglia di diventare Igienista ma lavora, è un’ottima opportunità di crescita, forma e insegna perfettamente. Io lavoro e sono mamma di due bimbi, e per me prima di ILERNA era impensabile riuscire a conciliare tutto. ILERNA ti dà la possibilità di crescere professionalmente senza rinunciare a niente!

7.   Descrivi in tre parole la tua esperienza presso la nostra scuola. 

Descriverei la mia esperienza presso ILERNA come:

  • Formativa.
  • Opportunità.
  • Crescita professionale e personale.

Desideri unirti alla famiglia di ILERNA Online Italia? Scopri la nostra offerta formativa cliccando sul seguente bottone:

Come diventare Tecnico Sanitario di Radiologia Medica

Tecnico Sanitario di Radiologia Medica

Sogni d’intraprendere una brillante carriera come Tecnico Sanitario di Radiologia Medica ma non sai come conciliare studio e vita professionale?

ILERNA Online Italia, centro leader nella formazione professionale, allarga la sua offerta formativa rivolta al mercato italiano con un Corso di tecniche di radiologia medica. Grazie a questo percorso, avrete la possibilità di lavorare nei reparti di radiologia e medicina nucleare del settore sanitario pubblico e privato.

Vi siete mai chiesti quali siano le funzioni di un TSRM e come si è evoluto il suo ruolo nel corso del tempo? Scopritelo nelle seguenti righe. 

Tecnico Sanitario di Radiologia Medica

Come ottenere il titolo con ILERNA?

ILERNA Online Italia offre un’alternativa al percorso universitario in Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia. Il titolo rilasciato è Tecnico Superiore in Radiologia Medica, con il quale potrete esercitare direttamente in Spagna. 

Per esercitare in Italia, ti invitiamo a consultare il decreto legislativo D.lgs 206/2007, con il quale lo Stato italiano ha recepito le direttive dell’Unione Europea 2005/36/CE e 2006/100/CE, che consentono il riconoscimento delle qualifiche professionali all’interno dei paesi dell’Unione Europea.

Qual’è l’attività tipica del professionista TSRM?

Il Tecnico Sanitario di Radiologia Medica opera sempre in stretta collaborazione con il medico radiologo, il medico radioterapista, il medico nucleare e il fisico sanitario. Questa figura è abilitata a svolgere tutte le procedure e gli atti tecnici e sanitari che richiedono l’uso di sorgenti di radiazioni ionizzanti sia artificiali che naturali, di energie termiche, ultrasoniche, di risonanza magnetica nucleare nonché gli interventi per la protezionistica fisica o dosimetrica, e tutte le attività collegate aventi finalità di prevenzione, diagnosi e terapia, sia su materiali biologici sia sulla persona, secondo i contenuti delle norme di riferimento (L. 1103/1965, L. 25/1983, DM 746/1994 e il codice deontologico versione del 2004).

In linea generale, il Tecnico Sanitario di Radiologia Medica svolge le seguenti mansioni

  • si assicura che le apparecchiature a lui affidate funzionino correttamente, tramite l’eliminazione di eventuali inconvenienti e attuando programmi di verifica e controllo secondo indicatori e standard di qualità predefiniti;
  • programma e gestisce l’erogazione di prestazioni di sua competenza in collaborazione diretta con il medico radiodiagnosta, il medico nucleare, il medico radioterapista e con il fisico sanitario, seguendo protocolli diagnostici e terapeutici preventivamente stabiliti dal responsabile della struttura. 

L’attività del TSRM tocca diversi ambiti che vanno dalla diagnostica per immagini, alla medicina nucleare, radioterapia, fisica sanitaria e radiologia complementare. Lo scopo ultimo delle procedure che porta a compimento hanno un fine comune ed unico di diagnosi e terapia, per la tutela della salute del paziente.

Funzioni principali del TSRM

In particolar modo, il Tecnico Sanitario di Radiologia Medica svolge le seguenti funzioni: 

  • esegue esami di radiodiagnostica;
  • svolge esami di Radiologia Interventistica (vascolare ed extravascolare) ed emodinamica;
  • esegue esami di medicina nucleare;
  • esegue procedure radioterapiche;
  • svolge controlli di qualità;
  • si forma e si occupa di ricerca.

L’attuale evoluzione delle competenze

Per l’esecuzione delle attività tecnico-assistenziali sulla persona, il Tecnico Sanitario di Radiologia Medica opera nel seguente campo di specializzazione

  • procedure medico-radiologiche; 
  • processi radioprotezionistici.

In alcuni contesti operativi, al TSRM viene richiesto un profilo di alta qualificazione, come ad esempio nel caso delle cosiddette “pratiche speciali”, comportanti alte dosi per il paziente, e rappresentate, ad esempio, da procedure erogate nell’ambito della cardiologia interventistica o della medicina nucleare, il ricorso a programmi di garanzia della qualità e di valutazione della dose o di verifica dell’attività somministrata.

Desideri intraprendere la carriera di TSMR? Consulta il piano di studi al link sottostante e iscriviti: 

MAGGIORI INFO

 

Per maggiori informazioni, non esitare a contattarci allo 02 94 75 99 06 o scriverci a info@ilernaonline.it

 

Corso di tecniche di radiologia medica: la new entry di ILERNA Online Italia

corso di tecniche di radiologia medicaIscriviti a Tecniche di radiologia medica

ILERNA Online Italia ha appena allargato la sua offerta formativa con un Corso di tecniche di radiologia medica.  

ILERNA Online Italia desidera accompagnarti in questo viaggio verso la tua prossima meta professionale.  A tal proposito, abbiamo dato vita a un corso su misura per te, che offre la possibilità di conciliare vita privata e studio, e perché no, anche vita professionale. 

Per poter ottenere maggiori informazioni circa la struttura del percorso accademico, le materie trattate nel corso del primo semestre e i benefici derivanti dalla frequentazione di un corso  firmato ILERNA Online Italia, vi invitiamo a dare un’occhiata alle seguenti righe. 

corso di tecniche di radiologia medica

Struttura del Corso in tecniche di radiologia medica

Grazie al Corso di formazione in Tecniche di radiologia medica, potrete ottenere il titolo ufficiale per lavorare nei reparti di radiologia e medicina nucleare del settore sanitario pubblico e privato

Il Corso in tecniche di radiologia medica offerto da ILERNA Online Italia ha una durata complessiva di 2.000 ore così suddivise: 

  • 1.384 ore online;
  • 35 ore di lezioni in presenza;
  • 581 ore di tirocinio formativo.

Nonostante la durata del presente corso sia altamente flessibile, il tempo consigliato per portarlo a termine è pari a 2 anni, suddivisi a loro volta in quattro semestri. 

A corso concluso, lo studente sarà abilitato all’esercizio della professione in Spagna. Tuttavia, per poter esercitare in Italia, bisognerà presentare istanza di riconoscimento presso il Ministero della Salute italiano

Per mezzo di un decreto ministeriale, Il Ministero della Salute italiano sottopone il richiedente a una misura compensativa, che consiste nello svolgimento di un tirocinio pratico presso una struttura pubblica o, in alternativa, nell’integrazione di alcune materie mediante una prova attitudinale ministeriale. Una volta superata la misura compensativa, il richiedente sarà abilitato all’esercizio della professione su territorio italiano.

Materie del primo semestre in Tecniche di radiologia medica

Questo corso di formazione costituisce un’alternativa allettante per tutti coloro che desiderano specializzarsi nell’area relativa alla radiologia medica ed accedere a questo settore professionale

Si tratta di un percorso che ti consentirà di approfondire tutto ciò che riguarda il mondo della diagnostica per immagini, così come apprendere tecniche all’avanguardia di tomografia computerizzata ed ecografia

In particolar modo, nel corso del primo semestre, tratteremo le seguenti materie: 

  • Anatomia per immagini: si apprenderà a localizzare le strutture anatomiche tramite l’applicazione di sistemi convenzionali di topografia corporale; ad analizzare le immagini cliniche e a comprendere i concetti base dell’oncologia.  Inoltre, si imparerà a identificare la struttura, il funzionamento e le patologie legate al sistema nervoso, endocrino, urinario e apparati cardiocircolatorio, respiratorio e genitale. 
  • Radioprotezione: questo modulo ruota attorno alle interazioni delle radiazioni ionizzanti e i suoi effetti.  Inoltre, apprenderai ad applicare i protocolli di radioprotezione dell’operatore e le procedure di rilevazione delle radiazioni. A seguire, si definiranno le azioni utili ai fini dell’applicazione del piano di garanzia di qualità, secondo l’area e tipi di apparecchiatura radioattiva. 
  • Formazione e orientamento professionale: infine, apprenderai i concetti base legati al quadro giuridico della professione e, in particolar modo, la distinzione tra diritti e doveri derivanti dalla relazione professionale. Infine, si parlerà di mercato del lavoro e normative sui contratti.

Per maggiori info riguardo il percorso accademico, ti invitiamo a visitare il seguente link:

MAGGIORI INFO

 

Perché scegliere ILERNA Online Italia 

vantaggi ILERNA Online Italia

Il Corso di formazione in Radiologia medica offerto da ILERNA Online Italia è ad accesso libero, e il materiale didattico, così come il servizio di attenzione all’alunno, sono interamente in lingua italiana

Il nostro metodo di studio si basa sull’approccio educativo del blended learning, che combina l’e-learning (incontri asincronici) con lezioni presenziali (sincronici). Materiale didattico interattivo, video lezioni a cadenza settimanale e aggiornamenti circa la nostra offerta formativa ed eventuali eventi saranno a completa disposizione degli alunni sul Campus virtuale, una piattaforma all’avanguardia che costituisce il Santo Graal degli Onliners.  

Nel corso di ciascun semestre, avrai la possibilità di sostenere per ogni materia le cosiddette PAC, prove di valutazione intermedia che hanno un peso del 40% sul voto finale dei moduli.

Gli esami e le lezioni presenziali si svolgeranno presso la sede spagnola di ILERNA Online. A completa discrezione dell’alunno, il nostro centro offrirà la possibilità di acquistare un pack che include sia il volo andata e ritorno sia l’hotel.

 

 

Vi ricordiamo che avete tempo fino al 18 febbraio per completare la procedura d’iscrizione. Qui di seguito, vi spieghiamo come:

  1. Accetede a www.ilernaonline.it.
  2. Selezionate il Corso di formazione in tecniche di radiologia medica.
  3. Aggiungete al carrello almeno una materia e il servizio di omologazione (qualora desideriate avvalervene).
  4. Procedete con il pagamento e…sarete finalmente un Onliner!

E ricordate per qualsiasi dubbio in merito alla nostra offerta formativa, non esitate a contattarci allo 02 94 75 99 06 o scriverci a info@ilernaonline.it.

ISCRIVITI ADESSO