Please assign a menu to the primary menu location under menu

Il Blog di ILERNA Online Italia

La Formazione Professionale su misura per te

OCCLUSIONE DENTALE

L'occulusione dentale

L’occlusione dentale è data dalla forma in cui i denti dell’arcata superiore si incastrano con quelli dell’arcata inferiore.

Molto spesso la posizione di chiusura delle due parti non è la più confortevole per la muscolatura del viso e del collo. Può succedere che la mandibola si trovi troppo in avanti, troppo indietro o spostata lateralmente rispetto alla posizione corretta.

L'OCCLUSIONE DENTALE
OCCLUSIONE DENTALE

Quando parliamo di una corretta occlusione?
Ci sono diversi aspetti che definiscono un’occlusione ideale:

  • Coincidenza dei denti antagonisti, nel senso che, ad esempio, i primo molare dell’arcata superiore coincida con il primo molare dell’arcata inferiore.
  • La linea dentale immaginaria tra i due incisivi centrali dell’arcata superiore, deve coincidere con la linea dentale dell’arcata inferiore.
  • L’arcata dentale della parte superiore copre leggermente i denti dell’arcata inferiore.
  • Non devono esserci spazi tra le arcate (superiore e inferiore) e tra i denti.

E quando parliamo di malocclusione?

Parliamo di occlusione non corretta quando c’è differenza di dimensione tra l’arcata superiore e quella inferiore, dimensione della mascella troppo elavata o troppo piccola rispetto alla forma dei denti, un eccessivo sporgimento verso l’esterno dell’arcata inferiore rispetto all’arcata superiore.

Oltre ad un discorso estetico, di armonia, una cattiva occlusione può portare a diversi problemi: dolore alla cervicale, mal di testa, mal di schiena…

Nella maggior parte dei casi le malocclusioni possono essere risolte con degli apparecchi fissi o mobili. I casi più gravi richiedono un intervento di ortodonzia correttiva.

 

Per maggiori informazioni sul corso di igiene dentale di ILERNA Online Italia puoi contattarci al numero 0294759906, all’indirizzo email info@ilernaonline.com o sui nostri social.

 

 

 

Rispondi