Quali sono i sintomi dell’inizio della dentizione dei bambini? E come prevenire le prime carie? Ecco qualche utile informazione.
Nei bambini i primi denti spuntano tra i 5 e i 7 mesi di vita, un po’ prima in alcuni bimbi, un po’ dopo in altri.
I sintomi dell’inizio della dentizione, per quanto diversi da bambino a bambino, sono in genere caratterizzati da un aumento della salivazione, che può manifestarsi a partire dai 3-4 mesi, anche se, non è sempre segno che la dentizione è iniziata; dal fatto che il bambino ha sempre le mani in bocca; da gonfiori visibili delle gengive e infine da instabilità e nervosismo.
L’uscita dei dentini non provoca raffreddore, diarrea o febbre ma crea una forte condizione di fastidio e disagio nel bambino. Se il bambino dovesse ammalarsi nello stesso momento nel quale iniziano a spuntare i primi dentini, è importante valutare i sintomi della malattia indipendentemente dall’inizio della dentizione.
Per tranquillizzare il bambino in questo periodo molto fastidioso, dategli giocattoli di gomma rigida, anelli speciali o giochi raffreddati in frigorifero da poter mordere e sui quali sfogare il suo disagio. Per alleviare il dolore provate a massaggiare le gengive del bambino con le dita.
I denti dei bambini sono molto fragili e preziosi. Per cercare di preservarli da possibili carie, può essere colato sopra ai denti un film di resina sintetica che li proteggerà dalle carie. Questo trattamento può essere effettuato fin dall’uscita dei primi molari. Inoltre, il biberon con acqua zuccherata o latte o le caramelle offerte in alcuni momenti per premiare o tranquillizzare il bambino, sono mezzi ideali per lo sviluppo di carie e placca. È importante offrire ai bambini caramelle senza zucchero ed insegnarli a lavarsi i denti a partire dai 2-3 anni di età.