Lo spazzolino, assieme a dentifricio, colluttorio e filo interdentale, è il protagonista indiscusso di una corretta igiene orale. Gli esperti consigliano di utilizzarlo almeno tre volte al giorno:
- la mattina dopo aver fatto colazione;
- dopo pranzo;
- la sera prima di andare a dormire.
È assodato che un utilizzo corretto ed adeguato dello spazzolino da denti è la base di una corretta igiene dentale quotidiana. Nel seguente video, si mostra come pulire correttamente denti, gengive e lingua.
Uno spazzolino utilizzato correttamente rappresenta infatti l’arma più efficace per prevenire carie e disturbi gengivali in genere, ed evitare il deposito di placca sullo smalto dentale e sugli spazi interdentali.
Come utilizzarlo
Qui di seguito, My Personal Trainer ci spiega come utilizzare in maniera impeccabile lo spazzolino da denti:
- Posizionamento dello spazzolino sulla superficie esterna dei denti: per poter rimuovere la placca il più possibile, i denti dell’arcata superiore devono essere puliti con movimenti che vanno dall’alto verso il basso; i denti dell’arcata mandibolare devono invece essere invece spazzolati dal basso verso l’alto. Ricorda che lo spazzolamento deve essere deciso, ma non eccessivamente energico per evitare di lesionare le gengive.
- Posizionamento dello spazzolino sulla superficie interna dei denti: gli esperti raccomandano di prestare particolare cattenzione anche alla pulizia delle pareti dentali interne: tralasciando quest’area, la placca tende a depositarsi più facilmente, fino a creare vere e proprie concrezioni di tartaro, che possono essere rimosse esclusivamente da un igienista.
- Posizionamento dello spazzolino sulla superficie masticatoria dei denti: lo step successivo per l’utilizzo corretto dello spazzolino è quello di appoggiare le setole dello spazzolino direttamente sulla superficie masticatoria dei denti, muovendo lo spazzolino avanti e indietro. Lo spazio intercuspidale originato dalle 4 punte dei molari, essendo simile ad un avvallamento, costituisce un’area ideale per il deposito della placca.
- Posizionamento dello spazzolino sul dorso linguale: per la pulizia della lingua, particolarmente indicato è il cosiddetto puliscilingua, chiaramente più delicato del normale spazzolino. Ad ogni modo, si può tranquillamente utilizzare lo spazzolino a setole morbide. Il movimento di spazzolamento per pulire la lingua dovrebbe essere eseguito con movimenti circolari. Alcuni spazzolini sono persino dotati di appositi puliscilingua dietro la testina dello spazzolino. Un’accurata pulizia del dorso linguale garantisce un alito più fresco e allontana i batteri che si nascondono sulla sua superficie.
Quale spazzolino scegliere
Per quanto concerne la scelta dello spazzolino, qui di seguito alcuni criteri per agevolare l’acquisto:
- Scelta della testina dello spazzolino: per facilitare la pulizia dei denti, la testina di uno spazzolino dovrebbe essere piuttosto piccola e arrotondata per evitare di traumatizzare gengive e palato con eventuali spigoli. Inoltre, non dovrebbe presentare fessure nella zona in cui sono attaccati i ciuffi di setole per impedire ai batteri di annidarsi tra le setole. Alcuni spazzolini sono muniti di testina flessibile, per garantire una pulizia più efficace. La testa flessibile favorisce il perfetto adattamento delle setole dello spazzolino anche sulla superficie frastagliata dei molari.
- Scelta delle setole dello spazzolino: è bene evitare l’utilizzo di spazzolini a setole naturali: queste, infatti, non solo rischiano di lesionare le gengive, ma trattengono anche i batteri al loro interno, aumentando così le probabilità di sviluppare carie. Si dovrebbe dunque preferire uno spazzolino dotato di setole artificiali, in quanto, non essendo cave, non raccolgono batteri o residui di cibo al loro interno.
Lo spazzolino ideale
Uno spazzolino ideale dovrebbe possedere le seguenti caratteristiche:
- Forma, dimensione e struttura adatte alle esigenze di ciascuno
- Efficace nel rimuovere residui di cibo e placca dalla superficie dei denti e dagli spazi interdentali
- Facile nello scorrimento
- Facile da maneggiare
- Testina corta con setole sintetiche, abbastanza morbide, dritte, di uguale lunghezza, con punte arrotondate
- Delicato per le gengive
- Durevole e a basso costo
- Impugnatura dritta con maniglia ergonomica
- Non dovrebbe contenere lattice (dato il numero elevato di persone allergiche a tale materiale)
- Inodore e insapore
Lo spazzolino da denti può essere anche elettrico, particolarmente efficace nel corso della pulizia dei denti data la sua capacità di raggiungere anche i punti più impervi. Questo tipo di spazzolino utilizza l’energia elettrica per muovere la testina che effettua un movimento oscillatorio. A prescindere dal tipo di spazzolino, l’importante è senza dubbio il suo corretto utilizzo.
Quando cambiare lo spazzolino
Uno dei quesiti più comuni concernente questa materia riguarda quando cambiare lo spazzolino. In linea di massima, è necessario cambiarlo almeno una volta ogni 3 mesi o, più precisamente, quando le setole diventano più fragili e meno compatte. Il deterioramento di queste ultime è molto frequente, soprattutto se i denti vengono lavati con frequenza e con movimenti energici.
Queste indicazioni valgono per tutte quelle situazioni in cui l’adulto (o il bambino) si trovi in un buono stato di salute.
Tuttavia, è importante procedere con la sostituzione dello spazzolino anche prima dei 3 mesi qualora si dovessero presentare una delle seguenti circostanze:
- In presenza di un’influenza con febbre e mal di gola (anche in occasione di un semplice raffreddore) o, in casi più specifici, un’infezione o un’infiammazione ai denti o alle gengive.
- In presenza di una carie dentale.
A proposito della presenza di batteri sulla superficie dello spazzolino o tra le setole, è di fondamentale importanza asciugarlo bene in tutte le sue parti. L’ambiente umido tra le setole, infatti, favorisce la proliferazione dei batteri.
Pertanto, come prima cosa, è necessario pulire e asciugare con un panno lo spazzolino e successivamente riporlo in un contenitore con la testina rivolta verso l’alto. Generalmente è consigliabile non riporlo in una custodia di plastica e non coprirlo con il cappuccio: se le setole non sono completamente asciutte, questo ostacolerà il passaggio dell’aria favorendo la persistenza di un ambiente umido.
1 Comment