Please assign a menu to the primary menu location under menu

Il Blog di ILERNA Online Italia

La Formazione Professionale su misura per te

Diastema dentale: cause, disturbi e trattamenti

diastema dentaleIl diastema dentale

Avete mai sentito parlare di diastema dentale? Molto probabilmente non conoscete il termine, ma sicuramente lo avrete visto in più di un’occasione. Si tratta dello spazio presente tra due o più denti che caratterizza la dentatura di alcune persone.

Vediamo assieme nel dettaglio le cause, i disturbi correlati e i possibili trattamenti.

diastema dentale

Cos’è il diastema dentale?

Il diastema dentale è un termine che sta a indicare la presenza di un solco largo e spazioso tra due denti continui, solitamente gli incisivi superiori

Si tratta di un grosso buco nero che, a seconda dei gusti, può apparire dolce o simpatico, o peggiorare l’estetica del sorriso. Nell’ultimo caso, le uniche soluzioni possibili vanno ricercate nei trattamenti correttivi di ortodonzia o negli interventi di restauro con protesi specifiche.

Vediamo dunque da che cos’è provocato il diastema, quali ripercussioni patologiche può indurre e come si può trattare.

Cause del diastema

Il diastema non costituisce un rischio per la salute orale del paziente, nonostante molte persone optino per realizzare trattamenti volti al miglioramento del proprio sorriso. Talvolta, il diastema costituisce un problema di allineamento che può correggersi tramite un trattamento di ortodonzia

Talvolta (indipendentemente dalla dimensione del solco presente tra i denti separati), sarà necessario optare per un apparecchio fisso o mobile, dal momento che i movimenti di solo un paio di denti hanno ripercussioni sul resto. Tuttavia, i risultati non sono immediati: il diastema può richiudersi dopo 6 mesi-2 anni. L’intervento di ortodonzia è più indicato per i giovani pazienti.

Se è un frenulo labiale eccessivamente grande la causa del solco, esiste un trattamento chirurgico denominato frenectomia che riduce lo spazio. Si tratta di un’operazione alquanto semplice e senza rischio alcuno per il paziente. Nei soggetti minori, la frenectomia è sufficiente per chiudere il solco tra gli incisivi, dal momento che non eserciterà più pressione sugli incisivi e i denti si svilupperanno normalmente; mentre gli adulti dovranno realizzare un trattamento di ortodonzia complementaria per chiudere il solco tra i denti.

Disturbi correlati 

Nonostante la maggior parte delle volte il diastema costituisca un disturbo prettamente estetico, la sua presenza in una dentatura permanente può costituire un potenziale danno parodontale nella zona incisiva. Infatti, l’assenza di una superficie di contatto tra due denti vicini predispone al rischio di traumi sulla papilla interdentale (causati dall’azione meccanica del cibo) e all’insorgenza di una gengivite evolutiva.

Inoltre, il diastema può essere cause delle seguenti patologie:

  • Carie: come si sa, le carie si generano a causa dell’accumulo della placca batterica tra i denti e le gengive. Quando sono presenti solchi di questo tipo, è molto più probabile che aumenti la comparsa di questi resti che danneggiano lo smalto dentale. 
  • Lesioni alle gengive.
  • Dolore:  il diastema può comportare una cattiva masticazione degli alimenti, che può avere come conseguenza forti mal di testa, dolori alla mandibola, alle orecchie e cervicale. 
  • Problemi di pronuncia: per tale motivo, nonostante il diastema sia abbastanza frequente durante l’infanzia, nel caso in cui continui nel corso della fase di sviluppo, è necessario rivolgersi a un dentista per valutare se è necessario ricorrere a un trattamento. 

Come correggerlo

Come già sottolineato varie volte in questo articolo, il diastema costituisce un disturbo prettamente estetico, ma è il dentista a dover decidere come procedere dinanzi ad un diastema.

Nel caso in cui si volesse optare per un intervento dentistico (anche in assenza di complicanze patologiche), le opzioni che consiglia My Personal Trainer sono le seguenti: 

  1. Trattamento ortodontico per allineare i denti: questo intervento consiste nell’applicazione di un apparecchio, fisso o mobile, sui denti. 
  2. Trattamento “riempitivo” con le faccette in ceramica/porcellana: questo intervento rende i denti visibilmente più grandi. Le faccette estetiche vengono fatte aderire alla superficie di due denti divisi da un diastema: aumentando di superficie, questi denti vengono perfettamente allineati, in modo da riempire il solco. 
  3. Copertura/sostituzione del dente con corone artificiali (capsule): nel caso in cui i denti che delimitano un diastema sono affetti da carie, pulpite o appartengono a una persona non più giovane, bisogna innanzitutto curare l’infezione. In seguito, sarà necessario incapsulare il dente con corone artificiali in ceramica o zirconio.  
  4. Impianti dentali: tali strategie d’intervento possono essere eseguiti esclusivamente negli adulti, soprattutto in presenza di denti cariati o profondamente infetti.
  5. Frenulectomia: si tratta di un trattamento riservato ai casi di diastema dipendenti da anomalie strutturali del frenulo gengivale. La procedura consiste nel tagliare il frenulo e ricollocare lo stesso in posizione corretta. Quando la frenulectomia viene eseguita ad un bambino, il diastema tende a richiudersi spontaneamente; nell’adulto, l’intervento dev’essere supportato dall’applicazione di un apparecchio.

Le visite periodiche dal dentista sono fondamentali per tenere sotto controllo il diastema, soprattutto nelle fasi di sviluppo degli stessi. 

Rispondi