Please assign a menu to the primary menu location under menu

Il Blog di ILERNA Online Italia

La Formazione Professionale su misura per te

DENTIZIONE DECIDUA E PERMANENTE

DENTIZIONE DECIDUA E PERMANENTEDENTIZIONE DECIDUA E PERMANENTE

Durante tutta la nostra vita, sviluppiamo tre tipi di dentizione: la dentizione decidua, conosciuta anche come ”denti da latte” e formata da 20 denti; la dentizione permanente, formata da 32 denti e la dentizione mista che è il periodo nel quale nella bocca del bimbo convivono i denti da latte con i denti definitivi (questo accade tra i 6 ed i 12 anni).
Come avviene il cambio tra la dentizione decidua e quella permanente? È un processo naturale, dove il dente definitivo fa una sorta di pressione sul dente da latte fino a farlo cadere, dando così la possibilità al nuovo dente di iniziare a spuntare.

DENTIZIONE DECIDUA E PERMANENTE
DENTIZIONE DECIDUA E PERMANENTE

La dentizione decidua: caratteristiche

La dentizione da latte inizia tra i 6 e gli 8 mesi e termina tra i 30 ed i 36 mesi.

  • Come già detto, la dentatura decidua è composta da 20 denti distribuiti tra l’arcata superiore e quella inferiore. Concretamente ci saranno 8 incisivi, 4 canini e 8 molari.
  • Qual è la loro funzione? La dentizione da latte ha il compito fondamentale di permettere ai bambini di poter masticare correttamente. Inoltre, lavora come guida e stimolazione per l’uscita dei denti permanenti.

La dentizione permanente: caratteristiche

La dentizione permanente inizia intorno ai sei anni e termina tra i 18 ed i 25, con l’uscita dei denti del giudizio.

La dentizione permanente è composta da 32 denti, distribuiti tra l’arcata superiore ed inferiore: 8 incisivi, 4 canini, 8 premolari e 12 molari.

I primi denti ad uscire saranno gli incisivi centrali inferiori ed i primi molari superiori ed inferiori. In questo modo, i molari primari sono rimpiazzati dai premolari permanenti.

In alcuni casi possono sorgere alcuni problemi nel momento della dentizione permanente:

  • Il dente da latte non cade o il permanente non esiste.
  • L’esistenza di denti sovrannumerati che possono creare problemi nel momento della fuoriuscita dei denti permanenti.
  • La comparsa di una malocclusione, ovvero un allineamento incorretto dei denti.

Se sei interessato al corso di igiene dentale di ILERNA Online entra nel nostro sito internet o contattaci al numero di telefono o all’indirizzo email info@ilernaonline.it per ricevere tutte le informazioni necessarie.

Le iscrizioni al prossimo semestre sono ancora aperte!

ISCRIVITI AL CORSO DI ILERNA ONLINE!

Rispondi