Please assign a menu to the primary menu location under menu

Il Blog di ILERNA Online Italia

La Formazione Professionale su misura per te

Novità

Nuovo sito web: ILERNA Online Italia cambia look

ILERNA Online Italia lancia il nuovo sito webILERNA Online Italia lancia il nuovo sito web

ILERNA Online Italia  cambia look e lancia il suo nuovo sito web!

Onliners! Sicuramente vi sarete resi conto del grande cambiamento che ha subito il nostro sito web. ILERNA Online Italia desidera offrirvi una nuova emozionante esperienza di navigazione, facilitando la procedura di acquisto così come la qualità delle informazioni fornite. 

Se siete curiosi di scoprire le novità che caratterizzano il sito internet che abbiamo appena sfornato, continuate a leggere. 

nuovo sito web

Com’è strutturato il menù di navigazione?

Il nuovo sito di ILERNA Online Italia è stato concepito con il fine di semplificare la vostra esperienza in qualità di utente.

Il menù è suddiviso in tre differenti sezioni:

  • CHI SIAMO: in questa sezione, presentiamo il gruppo ILERNA, leader sul mercato della formazione professionale, e i vantaggi di iscriverti a uno dei nostri corsi di formazione.
  • I NOSTRI CORSI: al momento, la nostra offerta formativa comprende un corso in tecniche di radiologia medica e uno in igiene dentale. In questa sezione, potrete visionare l’inter di formazione consigliato per ciascun semestre e procederne con l’acquisto. 
  • IL METODO: in questa nuova sezione, vi mostriamo come sono strutturati i corsi, la procedura d’iscrizione da seguire, e le domande più frequenti relative alla nostra offerta formativa. 

Com’è organizzata la homepage?

Quali sono le principali novità relative alla homepage del nuovo sito ILERNA? 

La prima concerne l’unificazione degli accessi al sito e al Campus. Come vi è stato comunicato tempo fa, potrete accedere ad entrambi gli spazi con le stesse credenziali e cliccando sul bottone “Accedi al mio account”, situato in alto a destra. 

Inoltre, nel caso in cui non foste ancora nostri alunni, dalla homepage potrete prenotare un appuntamento di richiesta di informazioni con uno dei nostri agenti telefonici. Vi basterà cliccare sul bottone “Prenota una chiamata”, che troverete nella parte centrale della homepage. Ad ogni modo, nel caso in cui preferiate chiamarci voi direttamente, troverete il numero a cui rivolgerci in alto a destra. 

Infine, dalla homepage, potrete accedere alla nostra offerta formativa, così come alla sezione dedicata al gruppo ILERNA e al metodo. 

Nuova sezione: il Metodo ILERNA

Abbiamo inaugurato questa sezione con l’obiettivo di fornirvi ulteriori informazioni relative alla struttura dei nostri corsi, e offrirvi un valido aiuto nel corso della procedura d’iscrizione. 

Una volta che avrete fatto accesso alla pagina denominata “IL METODO ILERNA”, troverete un diagramma che rappresenta l’organizzazione dei corsi offerti dal nostro Centro

Ciascun percorso di formazione è strutturato come una matrioshka: si parte dall’involucro esterno, costituito dalla durata totale  del corso, sino a giungere alla bambola più piccola nascosta internamente: la materia, altrimenti detta modulo. 

Al di sotto del diagramma, viene espletata nel dettaglio la procedura d’iscrizione al primo semestre, indicando la documentazione da fornire sia nel caso in cui desideriate avvalervi del servizio di omologazione, sia in quello in cui preferiate omologare il diploma per conto vostro. 

Procedendo con lo scroll, giungerete alle FAQ, altrimenti definite “Domande più frequenti”. La sezione è suddivisa nelle seguenti categorie (selezionabili da un menù situato a sinistra): 

  • Corsi area sanitaria
  • Riconoscimento qualifica
  • Documentazione
  • Didattica

In ciascuna categoria, abbiamo riunito le vostre domande più frequenti, quali la procedura di riconoscimento del titolo in Italia, la documentazione da fornire per iscriversi al corso e molto altro ancora. 


Sei curioso di dare un’occhiata al nuovo sito web e respirare appieno il vento dell’innovazione?

Allora clicca il seguente bottone e inizia a esplorare: 

Radiologia Medica: cosa devi sapere su questa branca della medicina

radiologia-medicaRadiologia medica: cosa devi sapere

Vi siete mai chiesti a cosa si riferisca il termine radiologia medica?

La radiologia è una branca della medicina che aiuta a diagnosticare e trattare le condizioni mediche di alcuni organi o distretti anatomici

Nello specifico, per radiologia si intende l’utilizzo di radiazioni elettromagnetiche, in particolare raggi X e raggi γ, nonché le radiazioni corpuscolari che si generano a partire da disintegrazioni radioattive. Lo scopo dell’utilizzo di queste radiazioni è principalmente diagnostico, ma può essere anche di natura terapeutica come nel caso della radioterapia.

radiologia medica

Radiologia digitale

I raggi X costituiscono la forma più antica di imaging medicale che nel corso degli anni si è evoluta da tecnica di tipo analogico a tecnica digitale.

Con il termine Radiologia digitale si intende la modalità di acquisizione digitale dell’immagine Rx che mediante hardware e software dedicati consente l’elaborazione dei dati in formato numerico, la modifica post-acquisizione e l’archiviazione su supporto magnetico. Qualora dovessimo fare un confronto con la radiografia analogica, la tecnica digitale migliora di gran lunga la qualità delle immagini, in quanto fa uso di algoritmi di elaborazione che esaltano i particolari di interesse diagnostico. 

La Radiologia digitale diretta (DR) utilizza dei sensori che forniscono in uscita direttamente i dati digitali, senza bisogno di procedimenti intermedi. L’efficienza di un sistema DR è molto elevata e consente di ridurre la dose di raggi X necessaria ad ottenere delle immagini di qualità. 

Radiologia medica: un pò di storia 

La nascita della radiologia medica viene attribuita al fisico tedesco William Conrad Röntgen, che nel 1895 scoprò i cosiddetti raggi X. 

Altre tappe fondamentali da ricordare riguardano la scoperta della radioattività naturale dell’uranio per conto di Antoine Henri Becquerel, e di quella del polonio e del radio dei coniugi Marie e Pierre Curie

Verso la fine del XX secolo vennero invece integrate all’interno del settore nuove tecniche che non necessitano dell’utilizzo di radiazioni e venne utilizzato un termine più generale per indicare la disciplina: diagnostica per immagini.

Le immagini ottenute mediante i processi radiologici possono essere visualizzate direttamente su uno schermo fluorescente tramite la cosiddetta fluoroscopia. Questo è reso possibile da dispositivi che consentono di rinforzare l’immagine ottenuta, chiamati intensificatori di immagine. Le radiografie generate possono essere trasmesse da una telecamera, per monitorare parti del corpo in movimento. In tal modo, si ottiene una schermografia, che permette di analizzare l’immagine statica ottenuta.

Purtroppo, soprattutto agli inizi delle pratiche radiologiche si ignorava l’importante nocività delle radiazioni e durante le fluoroscopie i medici e i pazienti venivano esposti senza la minima precauzione alle radiazioni elettromagnetiche.

Tipi di radiologia medica 

La radiologia medica può essere suddivisa in due aree differenti: 

  1. radiologia diagnostica;
  2. radiologia interventistica.

I medici specializzati in radiologia vengono definiti radiologi

Radiologia diagnostica

La radiologia diagnostica consente di esplorare dall’esterno le strutture corporee attraverso la formazione di immagini. Tramite quest’ultime, i radiologi possono: 

  • individuare le cause di sintomi che presentano;
  • assicurarsi che il corpo sta rispondendo correttamente a una terapia a cui il paziente si sta sottoponendo; 
  • rilevare possibili malattie, quali tumore al seno, al colon o cardiopatia.

Le tipologie più comuni di esami di radiologia sono le seguenti: 

  • Tomografia computerizzata (TC), anche conosciuta come tomografia assiale computerizzata (TAC), che comprende inoltre l’angioTAC. 
  • Scansione per fluoroscopia, che comprende il transito gastrointestinale superiore e  il clisma opaco. 
  • Risonanza magnetica (RM) angiografia a risonanza magnetica (ARM)
  • Mammografia
  • Medicina nucleare, che comprende esami del tipo: scintigrafia ossea, scintigrafia tiroidea e  test da sforzo al tallio. 
  • Radiografie semplici, che comprende la radiografia del torace.
  • Tomografia ad emissione di positroni, anche definita PET (dall’inglese Positron Emission Tomography).
  • Ultrasuoni.

Radiologia interventistica

I radiologi utilizzano immagini quali la tomografia computerizzata, ecografia, risonanza magnetica e fluoroscopia, che risultano loro utili per differenti procedure, quali inserimento di cateteri (sonde), fili e altri strumenti nel corpo dei pazienti. 

I medici utilizzano questa tecnologia per individuare o trattare determinati tipi di patologie, al punto tale che spesso vengono coinvolti nella cura di tumori, occlusione di arterie o vene, fibromi all’utero, mal di schiena, problemi di carattere epatico e renale

Nella maggior parte dei casi, i pazienti non verranno sottoposti a nessun tipo di incisione e non dovranno essere ricoverati in seguito all’intervento. 

Esempi di procedure radiologiche di carattere interventistico sono le sgeuenti: 

  • angiografia o angioplastica e collocazione di stent coronarico  
  • embolizzazione per fermare eventuali emorragie 
  • terapie per la cura dei tumori 
  • ablazione del tumore con radiofrequenza, crioablazione o ablazione a microonde
  • Vertebroplastica e cifoplastica
  • Biopsia mammaria, guidata da tecniche stereotassiche o ecografiche
  • Collocazione di sonde gastriche per alimentazione

ecc.

Percorso di formazione

In questa disciplina, esistono due tipi di professionisti

  • il tecnico sanitario di radiologia medica;
  • medico chirurgo specialista in radiologia.

Per quanto concerne la prima figura, il percorso tradizionale italiano prevede l’ottenimento di una Laurea Triennale in Tecniche di Radiologia Medica. Tuttavia, esiste una valida alternativa a ciò, rappresentata dal Corso di formazione offerto da ILERNA Online Italia. Si tratta di un percorso ad accesso libero che abilita all’esercizio della professione di tecnico in radiologia

Grazie a questo corso di formazione, apprenderai tutte le nozioni necessarie ai fini dell’utilizzo di apparecchiature radiologiche, medicina nucleare e risonanza magnetica, così come a interpretarne correttamente i risultati. 

Per maggiori informazioni a riguardo, vi invitiamo a contattarci al numero di telefono 02 94 75 99 06 o scriverci a info@ilernaonline.it

MAGGIORI INFO SUL CORSO

VIVIBIOTIC: COLLUTTORIO E DENTIFRICIO PROBIOTICI

Francesca-Cavaleri_squareVivibiotic: colluttorio e dentifricio probiotici

ILERNA Online Italia vi presenta un’altra incredibile figura professionale del mondo dell’igiene dentale. Tempo fa abbiamo avuto l’onore di fare quattro chiacchiere con Francesca Cavaleri, farmacista e imprenditrice dalle mille risorse, che ha appena lanciato due prodotti all’avanguardia per l’igiene orale

Francesca è laureata in CTF e per circa vent’anni ha lavorato come farmacista. Durante gli anni,  ha notato che il reparto oral care da un lato viene sempre trascurato, e dall’altro i clienti fanno un utilizzo incondizionato di prodotti a base di clorexidina inizialmente consigliata dal dentista e igienista ma che continuano ad acquistare anche per tempi prolungati.  Inoltre, ha osservato che a pazienti in terapia farmacologica per hp non veniva mai consigliata un’igiene dentale né tantomeno un collutorio utile.

Unendo queste osservazioni e il suo amore per i probiotici che studia da diversi anni, ha pensato di formulare questa linea di prodotti consistente in un colluttorio e dentifricio probioticiPer Francesca era giunto il momento di tirare fuori il sogno dal cassetto, un sogno che vi presentiamo nelle prossime righe.

Colluttorio e dentifricio probiotici

Prodotti Vivibiotic: colluttorio e dentifricio probiotici

Come cita il loro motto, i prodotti di Vivibiotic sono fabbricati in Italia con cuore, testa e gioia. Si tratta di formulazioni naturali con probiotici

Il riequilibrio della microflora del cavo orale che deriva dall’utilizzo quotidiano di un collutorio e un dentifricio a base di probiotici, può diminuire i rischi dell’insorgenza di nuove carie o di infiammazione parodontale.

Colluttorio 

colluttorio vivibiotic

Descrizione prodotto

Il colluttorio di Vivibiotic si presenta come un liquido incolore con aroma caratteristico. È in grado di proteggere le difese naturali del cavo orale, coadiuvante nell’azione antinfiammatoria sulle gengive e nella prevenzione della placca, nella prevenzione dell’alitosi. Questo colluttorio può essere impiegato sia per l’igiene dei denti che del cavo orale. 

Vantaggi

Qui di seguito alcuni dei suoi principali vantaggi

  • protegge naturalmente denti e gengive: dona sollievo alle gengive irritate e attenua i problemi di alitosi;
  • è ricco di probiotici selezionati, acido jaluronico e mastice di chios;
  • non contiene alcool.
Modo d’uso

Per quanto concerne il suo modo d’uso, basterà fare un risciacquo di 1 minuto con ca 10 ml di prodotto non diluito. È consigliato impiegare il prodotto 2 volte al giorno dopo la normale igiene orale

Dentifricio

dentifricio vivibiotic

Descrizione prodotto

Il dentifricio di Vivibiotic si presenta sotto forma di pasta di colore nero, coadiuvante nel mantenimento del microbiota orale, nella prevenzione della formazione della placca e aiuta la remineralizzazione dei denti. Contiene carbone attivo, l. coagulans, mastice di chios, lisozima, idrossiapatite 

Vantaggi

Il suo vantaggio principale? Potenzia le difese naturali della cavità orale

Modo d’uso

Gli esperti di Vivibiotic consigliano di lavarsi i denti almeno due volte al giorno spazzolando accuratamente le arcate dentali per due minuti. Per bambini al di sotto dei 6 anni d’età, è raccomandabile utilizzare una piccola quantità di dentifricio sotto la supervisione di un adulto per minimizzare l’ingestione. 

 

Trattandosi di una linea di prodotti appena lanciata sul mercato, immaginiamo che ciò generi diversi dubbi riguardo un suo potenziale acquisto. Tuttavia, sono già diverse le testimonianze positive raccolte riguardo il colluttorio e il dentifricio Vivibiotic. Ve ne lasciamo alcune nelle righe sottostanti: 


 

“Da studentesse di igiene dentale, ci siamo subito lasciate incuriosire da questa nuova linea di prodotti Vivibiotic per il contenuto di probiotici. In particolare il Lactobacillus Coagulans che troviamo all’interno è utile al nostro cavo orale per mantenere un sano equilibrio fra i microorganismi e favorirne quindi uno stato di salute se coordinato ad un’adeguata igiene orale domiciliare.

Certamente interessante anche la presenza di Mastice di Chios che, dalla letteratura, risulta essere efficacia contro Helicobacter pylori, organismo presente sia nello stomaco che nel cavo orale di alcune persone affette da gastrite. Abbiamo quindi deciso di incentrare la nostra tesi di laurea su questi prodotti traendone una sperimentazione molto interessante. Siamo curiose di provarli al più presto”. 

-Matilde ed Eleonora-

 


 

“Ho conosciuto questo prodotto tramite Instagram, un canale necessario per il mio lavoro. Vivendo in un piccolo paese della Sardegna riesco a tenermi sempre aggiornata e a conoscere le novità tramite i social. Ho utilizzato per una settimana il collutorio, due volte al giorno senza avere nessun effetto collaterale!

Come professionista credo molto nell’utilizzo dei probiotici, contenta di questa scoperta inizierò ad usare questo presidio nella mio lavoro. Ringrazio la responsabile per avermi dato la possibilità di provare questi prodotti!”

-Stefania-

 


 

“Già dopo pochi giorni, ho notato una notevole differenza nella pulizia e nella freschezza della bocca. Il collutorio è delicato e meno aggressivo di quelli in commercio”

-Pharma advice-

 


 

Nel caso in cui foste interessati all’acquisto dei prodotti di Vivibiotic, ci è stato fornito uno sconto del 10% sull’intera linea di prodotti introducendo il seguente codice su www.vivibiotic.it: ilernaonline10.

 

Per maggiori informazioni, dai un’occhiata al loro sito cliccando al bottone sottostante: 

VISITA IL SITO WEB

 

SEGUI I SOCIAL DI ILERNA ONLINE E RESTA SEMPRE AGGIORNATO!

redesSocial media

Vuoi sapere prima degli altri le nostre novità, promozioni ed offerte? Seguici su Instagram, Facebook e Youtube!

In ILERNA Online ci piace mantenere informata la nostra community di Onliners su tutto quello che succede nel nostro centro di formazione a distanza. E per farlo nel migliore dei modi, siamo presenti nei principali social dove giornalmente pubblichiamo contenuti interessanti. Se ancora non ci state seguendo vi invitiamo a farlo, per essere aggiornati in tempo reale sulle novità, le notizie, i consigli, le promozioni e le offerte.

Vogliamo tenervi informati sulle questioni più importanti, le ultime novità sul corso di igiene dentale, i periodi d’iscrizione al semestre e tutte le nuove promozioni ed offerte.

SEGUI I SOCIAL DI ILERNA ONLINE E RESTA SEMPRE AGGIORNATO!
SEGUI I SOCIAL DI ILERNA ONLINE E RESTA SEMPRE AGGIORNATO!

Ci potete trovare su:

  • Blog di ILERNA Online Italia: il blog è per ILERNA Online uno dei principali canali di comunicazione per informare gli alunni su diversi temi d’interesse. Inoltre, vengono trattati temi strettamente accademici come i passi per iscriversi o le norme per effettuare gli esami.
  • Facebook: uno dei social per eccellenza, il più usato dai nostri alunni. Nel nostro profilo ILERNA Online Italia troverete i link a tutte le pubblicazioni del blog, post riferiti a date importanti per i nostri alunni ed informazioni utili per tutte le persone interessate al nostro corso. Troverete video promozionali, notizie d’interesse, promozioni e sconti con lo scopo di permettere ad i nostri studenti ed ai futuri onliners di ottenere qualche beneficio in più.
  • Instagram: nel nostro profilo Instagram, tramite video ed immagini, vi raccontiamo curiosità sul mondo #onliners.
  • Youtube: uno dei profili più creativi è quello aperto nella piattaforma di Youtube, dove pubblichiamo video diversi e originali. Attraverso video dei lavoratori e le storie dei nostri #onliners, vi mostriamo come lavoriamo. Inoltre troverete video promozionali.
  • Telegram: l’ultimo arrivato tra i canali di comunicazioni di ILERNA Online Italia. Tutti comunicati su esami, lezioni presenziali e molto altro potrete trovarli sul nostro canale aziendale Telegram.

Cosa state aspettando? Seguiteci sui nostri social!

#Beonliner

CONSEGUENZE DEL FUMO SULLA SALUTE DI DENTI E BOCCA

Conseguenze del fumo sulla salute di denti e boccaConseguenze del fumo sulla salute di denti e bocca

In occasione della Giornata Mondiale Senza Tabacco del 31 maggio 2019, i docenti di Ilerna Online Italia hanno esaminato le conseguenze del fumo sulla salute di denti e bocca.

Conseguenze del fumo sulla salute di denti e bocca
Conseguenze del fumo sulla salute di denti e bocca

– Perché fumare danneggia i denti e come il tabacco compromette la salute orale?

I professori ci spiegano che i problemi causati dal fumo sono molti:

  • Macchie, causate dall’azione della nicotina e del catrame. Il tabacco crea una colorazione superficiale e favorisce l’insorgere del tartaro.
  • Carie, il fumo ne aumenta il rischio negli adulti e diminuisce il flusso salivare.
  • Alitosi, alterazioni nella quantità e qualità della saliva e della flora batterica orale. Inoltre questo tipo di problema aumenta con la presenza di infezioni in bocca.
  • Malattia parodontale, cronica e progressiva che causa la perdita dei denti. Le gengive ricevono meno sangue e ossigeno, si abbassano le difese, la placca batterica diventa più aggressiva e distrugge i tessuti che sostengono i denti. Quando il processo infiammatorio riguarda solo le gengive si tratta di gengivite, se si arriva a una fase profonda che implica la distruzione di ossa e legamenti che sostengono i denti, si tratta di parodontite. Si riconosce dai seguenti sintomi: ritirarsi delle gengive e dolore, mobilità e separazione dei denti, sensibilità al freddo, alitosi, ascessi.
  • Stomatite da nicotina, macchia bianca nel palato molle e nella parte posteriore del palato duro con puntini rossi, tipica dei fumatori di pipa. Si risolve eliminando il tabacco.
  • Leucoplasia, macchia bianca precancerosa che può apparire in qualsiasi zona del cavo orale.
  • Cancro alla bocca, il rischio per un fumatore è 6 volte superiore a un non fumatore. Sono coinvolte lingua, labbra e ghiandole salivari. Il tabacco è responsabile del 50% dei tumori della bocca, del 70% dei tumori di laringe e del 50% dei tumori all’esofago.

– Smettendo di fumare si può recuperare la salute orale?

Dopo 4/6 settimana si iniziano a recuperare olfatto e gusto, la vascolarizzazione gengivale, migliora la risposta ai trattamenti e si riducono tutti i rischi sopra citati. Per questo è importante controllare le gengive, smettere di fumare o ridurre, e monitorare la placca.

– Le sigarette elettroniche possono essere una soluzione per preservare la salute orale?

Contrariamente a quello che si crede, anche le sigarette elettroniche producono alterazioni sul cavo orale, come ad esempio:

  • Recessione gengivale, il vapore emesso dalle sigarette elettroniche crea danni al tessuto gengivale e alle altre cellule della cavità orale, aumentando il rischio di patologie dei denti e della bocca. Il rischio di gengivite e parodontite è alto, poiché questi dispositivi elettronici aumentano le infiammazioni parodontali riducendo le capacità di riparazione dei tessuti.
  • Alito cattivo, la nicotina riduce la salivazione e di conseguenza compromette la corretta eliminazione dei batteri causa dell’alitosi. La nicotina e altre sostanze presenti nella sigaretta elettronica aderiscono alle mucose orali generando lo stesso problema di cui soffrono i fumatori. La secchezza della bocca e il mancato flusso salivare, oltre ad aumentare il rischio di carie, afte e infezioni, si ripercuotono sulle vie respiratorie e sull’apparato digerente.
  • Infezioni orali, è probabile che i vapori della sigaretta elettronica causino la morte di numerose cellule della mucosa orale, causando infezioni. Proprio come nel caso del tabacco, si tratta di un’abitudine nociva per denti e gengive.
  • Cancro alla bocca, ancora non si sa quali siano i danni cellulari causati dalla sigaretta elettronica, però questi dispositivi espongono il cavo orale e il tratto respiratorio a sostanze dannose. Si teme che a lungo termine possano incidere sui rischi di alcune tipologie di tumori.

Malgrado gli effetti delle sigarette elettroniche possano essere meno rischiosi per la salute, se comparati con il tabacco, questi dispositivi non sono certo esenti da rischi.

– Chi non riesce a smettere di fumare, come può contrastare gli effetti dannosi del tabacco su denti e bocca?

Ovviamente la soluzione migliore è quella di smettere di fumare, ma in caso non si riesca proprio a rinunciarvi, si raccomanda di ridurre al minimo il consumo di tabacco e accompagnarlo a una buona igiene orale. È importante effettuare controlli periodici che permettano di diagnosticare possibili alterazioni in modo tempestivo e poter intervenire quanto prima.

Nasce Il Blog di ILERNA Online Italia!

Logo ILERNA Online Italia

#Onliners!!! Udite udite…

ILERNA Online non vi lascia mai soli, anzi, vuole essere al vostro fianco quotidianamente…

Per questo è nato Il Blog di ILERNA Online Italia! Durante la settimana troverete aggiornamenti sulla nostra Formazione Professionale a distanza, notizie di attualità, statistiche e curiosità sul mondo della formazione e dell’educazione in generale.

Il Blog Di ILERNA Online, il tuo blog.

#BeOnliner

 

ISCRIVITI AL NOSTRO BLOG E RESTA SEMPRE AGGIORNATO SULLA FORMAZIONE PROFESSIONALE.