Please assign a menu to the primary menu location under menu

Il Blog di ILERNA Online Italia

La Formazione Professionale su misura per te

FP online

Información sobre FP Online

Esploriamo la Misura Compensativa Igienista Dentale

Misura compensativa igienista dentale

Com’è ormai noto a tutti, per gli alunni di Ilerna che volessero  esercitare come  Igienisti dentali in Italia, il Ministero della Salute richiede che si affronti una misura compensativa per equiparare il titolo Spagnolo con quello italiano.

Basicamente si da allo studente la possibilitá di ottemperare alla misura compensativa in due modi:

  • Fare richiesta presso una Università convenzionata con il Ministero della Salute per frequentare il tirocinio di adattamento con formazione complementare per le materie indicate
  • Svolgere un esame per tutte le materie da compensare. In caso di non superamento, non è possibile cambiare la scelta.
 misura compensativa per equiparare il titolo Spagnolo con quello italiano

Perché è necessario realizzare la Misura Compensativa Igienista Dentale

In italia il titolo di igienista dentale si ottiene realizzando un percorso universitario di 3 anni  a numero chiuso e con obbligo di frequenza, con il quale si ottengono un totale di 180 CFU (Crediti Formativi Universitari). 

Mentre Secondo le disposizioni Spagnole la figura dell’igienista è un percorso formativo post-secondario non universitario della durata di 2 anni e senza obbligo di frequenza.

Vista la differenza dei due percorsi. Il Ministero della Salute, pur  riconoscendo la validitá del titolo di Ilerna richiede a tutti quegli alunni che hanno conseguito il loro titolo in Spagna, l’obbligazione di realizzare la  misura compensativa.

Dove posso prepararmi all’esame per la misura compensativa per igienista dentale

Riconoscendo la difficoltá dell’esame Del Ministero della Salute e dopo aver ricevuto molte richieste, Ilerna attiva il primo corso di preparazione all’esame per la misura compensativa per il riconoscimento del titolo di Igienista Dentale conseguito in Spagna.

Nel corso approfondiremo i contenuti necessari a sostenete l’esame indetto dal Ministero della Salute, basandoci sulla bibliografia ufficiali indica nel sito del Ministero della Salute

Il percorso formativo della durata di 3 mesi sará interamente On line e l’alunno potrá contare sull’assistenza diretta di docenti esperti nel settore.

Come inoltrare la richiesta per realizzare la misura compensativa?

Terminato il tuo percorso formativo con Ilerna e ricevuta da parte nostra la documentazione necessaria per inoltrare la Richiesta al Ministero della Salute. Dovrai iniziare l’iter burocratico per inoltrare la richiesta al Ministero.

Sintetizzando si dovrá inoltrare una domanda di riconoscimento della qualifica professionale al Ministero della Salute, accompagnata da tutta la documentazione indicata nella modulistica sul sito del Ministero (Allegato B17) 

Il Ministero analizzerá le singole richieste con una valutazione comparativa fra il percorso di effettuato all’estero e quello previsto in Italia per la specifica professione, tenendo conto anche dell’eventuale attività lavorativa all’estero, ove esistente.

Lasciamo a continuazione un link nel quale avrai accesso diretto alla pagina aggiornata della sezione: Misura compensativa per il riconoscimento della qualifica di igienista dentale conseguita all’estero – Sessione di aprile 2023 

Cerchiamo di dare risposta ai vostri dubbi più ricorrenti

Quanto dura il corso di preparazione di Ilerna ?

La durata sará di 3 mesi intensivi, nei quali  formatori esperti vi daranno tutte le nozioni necessarie ad affrontare l’esame 

Dovró recarmi in Spagna per fare l’esame finale del corso?

No il corso sará interamente on line.

Questo corso mi da diritto a crediti formativi?

No, questo é un corso di preparazione all’esame di stato senza validitá a livello accademico.

Come posso seguire la didattica?

Una volta immatricolati al corso avrete accesso al campus virtuale, dal quale potrete tranquillamente seguire tutte le lezioni, realizzare le attivitá e usufruire del materiale didattico.

Il materiale didattico è fornito da Ilerna

Ilerna ti mette a disposizione il materiale didattico digitale basato sulle lezioni realizzate dai docenti

Video lezioni in diretta e registrate 

Come posso comprare i libri?

È Indispensabile  ricordare che per poter seguire adeguatamente i corsi e studiare tutta la didattica proposta, l’alunno dovrá provvedere all’acquisto dei testi preposti e indicati nel sito Ufficiale del Ministero della Salute.

BLACK FRIDAY ILERNA: quattro venerdì di sconti

black friday ILERNABlack friday ILERNA

Il Black Friday ILERNA arriva in anticipo e si quadruplica! 

ILERNA Online Italia si tinge di nero e apre le sue porte al Black Friday. Sei pronto a usufruire di sconti imperdibili sull’acquisto delle materie dei nostri corsi di formazione? Allora continua a leggere!

A partire da venerdì 4 novembre, gli attuali alunni di ILERNA potranno usufruire di sconti fino a €260 sull’acquisto dei moduli dei nostri corsi di formazione

Ricordati: maggiore sarà l’attesa, minore sarà lo sconto di cui potrete usufruire. 

Come funziona il Black Friday a ILERNA Online Italia

Gli sconti del Black Friday si applicheranno solo sull’acquisto di due o più moduli dello stesso corso di formazione, e risultano variabili in funzione del numero di moduli a cui l’utente si iscrive, nonché delle date in cui viene effettuato il pagamento. 

Saranno escluse e pertanto non scontate, indipendentemente dal corso di formazione prescelto, le materie relative alla Formazione in Centri di Lavoro (tirocinio). Inoltre, non saranno inclusi nella promozione altri prodotti offerti da ILERNA Online, quali, ad esempio, il materiale didattico eventualmente acquisito.

Come beneficiare degli sconti del Black Friday

Per usufruire del Black Friday firmato ILERNA Online Italia, non dovrete far altro che seguire i seguenti step:

  • Accedete al sito web di ILERNA Online Italia.
  • Selezionate il corso di formazione prescelto.
  • Aggiungete al carrello almeno 2 materie.
  • Prima di effettuare il pagamento, vi si applicherà automaticamente lo sconto in base al numero di materie selezionate e alla data in cui realizzerete l’acquisto.

A chi è rivolto

Potranno beneficiare degli sconti del Black Friday solo gli attuali studenti di ILERNA Online Italia

Per poter accedere ai nostri corsi di formazione, è necessario aver compiuto 18 anni di età ed essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore. 

Venerdì 4 novembre: sconti fino a €260 

Venerdì 4 novembre sarà possibile usufruire dei seguenti sconti:

  • 4 materie: 230€ di sconto
  • 3 materie: 140€ di sconto
  • 2 materie: 110€ di sconto

Inoltre, per essere i primi, potrete beneficiare di un 50% di sconto sull’acquisto del Servizio PREMIUM.

Venerdì 11 novembre: sconti fino a €260 

Venerdì 11 novembre sarà invece tempo di questi sconti:

  • 4 materie: 230€ di sconto
  • 3 materie: 140€ di sconto
  • 2 materie: 110€ di sconto

Venerdì 18 novembre: sconti fino a €230 

Il 18 novembre gli sconti attivi saranno i seguenti:

  • 4 materie: 230€ di sconto
  • 3 materie: 140€ di sconto
  • 2 materie: 110€ di sconto

Settimana 21-25 novembre: sconti fino a €210 

Nella settimana compresa tra il 21 e il 25 novembre (inclusi), sarà possibile usufruire dei seguenti sconti:

  • 4 materie: 210€ di sconto
  • 3 materie: 120€ di sconto
  • 2 materie: 100€ di sconto

Per maggiori informazioni, non esitare a contattarci allo 02 94 75 99 06 o scriverci a info@ilernaonline.it. Ti invitiamo inoltre a visitare il seguente sito cliccando al bottone sottostante:

Le 10 migliori tecniche di studio esistenti sul mercato

Diseno-sin-titulo-31I 10 migliori metodi per studiare

Siamo in piena epoca di esami e sicuramente vi saranno sorti vari dubbi in merito alle migliori tecniche di studio. Qui di seguito vi elenchiamo quelli che riteniamo siano più efficaci ai fini dell’apprendimento. 

metodi per studiare

Diluisci nel tempo

Ridursi a imparare un libro intero in una sessione della durata di 10 ore non è di certo il miglior modo per apprendere. È ormai accertato che impararsi tutto il programma d’esame la notte prima non consente di assimilare i concetti al meglio: una volta completato l’esame, li dimenticherai in men che non si dica. E questo non è di certo quello che vogliamo.

Il cervello è più abile nel codificare le informazioni in sinapsi quando lavora in questa modalità. Per lo stesso motivo, per apprendere le tecniche di una nuova disciplina, il miglior modo è dedicarcisi tramite sforzi costanti e ripetuti nel tempo.

No alle ore piccole

Sapevate che una notte trascorsa sui libri rischia di danneggiare le vostre capacità mnemoniche? Pertanto, è di gran lunga meglio organizzarsi prima e stabilire un programma diurno da dedicare allo studio. Un consiglio? Create una tabella per organizzarvi. Se hai trovato una tabella con cui ti trovi bene puoi farla diventare il tuo template di fiducia e puoi stamparlo o riprodurlo per organizzare lo studio di settimana in settimana, o di sessione in sessione. Prevedi sempre eventuali cambiamenti e lascia sempre un margine a possibili correzioni future. 

Fissa una meta

Fissati una meta, senza che sia eccessivamente ambiziosa. Può trattarsi di un’abilità specifica (bilanciare le equazioni chimiche, imparare a coniugare i verbi in spagnolo). Mentre persegui il tuo obiettivo, ricorda: se non riesci a spiegarlo con chiarezza, non l’hai capito abbastanza bene.

Esercitati in continuazione

Non smettere mai di esercitarti, mettiti continuamente alla prova, anche con test che ti sembrano particolarmente difficili. Sbagliare ti aiuterà a comprendere i tuoi punti deboli; trovare le risposte esatte, ad aumentare la tua autostima, in vista di verifiche, esami o interrogazioni.

Studia come se dovessi insegnare

In alcuni esperimenti scientifici, è stato chiesto a due gruppi di studenti di studiare alcuni passaggi di un testo. Al primo gruppo, è stato riferito che avrebbe dovuto superare un test, a un altro che avrebbe dovuto insegnare quanto appreso. Nel secondo caso, i passaggi chiave sono stati memorizzati con più efficacia. Quando ci è richiesto di insegnare, infatti, il cervello codifica e organizza le informazioni in modo più chiaro e coerente.

Trova un angolo per studiare

Il luogo ideale per studiare non esiste, ma di certo un posto tranquillo, ordinato e ben illuminato favorisce l’apprendimento. Una volta che lo avrai trovato, il cervello capirà, per un effetto automatico di condizionamento (priming) che è il momento di concentrarsi e dedicarsi all’apprendimento.

Allontanati dalle distrazioni 

Sembra scontato, ma per luogo tranquillo si intende anche libero da qualsiasi distrazione. Lascia lo smartphone in un’altra stanza e, se necessario, disattiva tutte le notifiche social e mail. Un altro consiglio? Utilizza il computer solo se necessario (prendere appunti, seguire lezioni online, ecc.). Stare connessi non agevola l’apprendimento.

 Seguite con attenzione le lezioni

Durante le lezioni, si iniziano ad assimilare i concetti più importanti in vista dell’esame. Inoltre, è bene approfittare di questo tempo per fare delle domande al professore, risolvere alcuni dubbi o incomprensioni. Il cervello, infatti, riesce a ricordare meglio gli argomenti esposti oralmente e prendendo appunti scritti a mano.

Un altro consiglio? Leggi ad alta voce gli appunti e i testi dei libri. 

Mappe mentali per materie orali

Il mindmapping è una tecnica visuale per stimolare e generare le capacità creative personali e di gruppo, le risorse mentali inconscie, i processi associativi spontanei con i quali si ristrutturano le idee, la sovrapposizione di varie chiavi interpretative per comprendere le situazioni.

Nel caso delle mappe mentali, si procede con libera associazione mentale, iniziando dall’elemento centrale, sia agganciando man mano nuovi elementi verso l’esterno della struttura, sia ristrutturando quelli già inseriti.

Inoltre, le mappe mentali consentono di studiare di gran lunga più velocemente ed aumentare il livello di concentrazione su un specifico argomento.

Qui di seguito, ti spieghiamo come crearne una:

  1. Prendi visione degli argomenti d’esame.
  2. Prendere un foglio di carta oppure aprire un file word.
  3. Scrivi al centro, in un cerchio, l’argomento principale.
  4. Crea delle diramazioni con i vari argomenti in senso orario e organizzali intorno al tema principale.
  5. Scrivi sui rami e nei sotto-rami delle parole chiavi che indicano man mano gli argomenti del testo.
  6. Puoi aggiungere anche delle immagini legate ad ogni argomento per stimolare la memoria visiva.

Tecnica del richiamo attivo

Avete mai sentito parlare della “Tecnica del richiamo attivo”? Si tratta di un metodo all’avanguardia che consente di memorizzare e capire tante pagine in poco tempo.

Per utilizzare al meglio la tecnica del richiamo attivo è necessario:

  • Prendere il libro e leggere: 20, 30 o 60 righe (oppure un capitolo) ad alta voce.
  • Chiudere il libro.
  • Stimolare la memoria cercando di ricordare cosa hai letto.
  • Segnare su un foglio quello che ti sei ricordato.
  • Riapri il libro e controlla: quello che non hai ricordato e se tra ciò che hai scritto ci sono state o meno delle imprecisioni.

Una volta concluso, noterai come nella tua mente rimarranno fissati non solo gli argomenti che avevi memorizzato subito, ma anche quelli che avevi completamente dimenticato dopo la prima lettura.

Corona dentale, tutto quello che c’è da sapere

corona dentaleCorone dentali

La corona dentale, altrimenti definita capsula in ambito dentistico, ha lo scopo di proteggere e ricoprire il dente nella sua totalità. L’obiettivo? Ripristinare efficacemente la funzione masticatoria ed estetica del dente in questione. 

Nelle prossime righe, tratteremo nel dettaglio le caratteristiche di questo supporto protesico. 

corona dentale

Cos’è la corona dentale

La corona (altrimenti detta capsula) è un supporto protesico costituito da un cuore metallico altamente resistente e dotata di un rivestimento lucido in resina o ceramica. 

La capsula protesica ha lo scopo di ricoprire un dente gravemente danneggiato, rafforzandone la struttura e proteggendolo da inevitabili fratture. L’intervento che prevede l’inserimento della capsula sul dente viene definito “incapsulazione dentale”.

Quando ricorrere alla corona dentale

Gli specialisti consigliano ricorrere all’uso della corona dentale nei seguenti casi: 

  1. Il dente è colpito da estese carie e non può essere risanato da una semplice otturazione. 
  2. Il dente è particolarmente indebolito e si rende necessario rinforzarlo per prevenirne la caduta (a seguito ad esempio di una devitalizzazione).
  3. Il dente risulta compromesso da pulpite (infenzioni della polpa dentale).
  4. Il dente è scheggiato, rotto o seriamente lesionato.
  5. Lo smalto dentale risulta danneggiato da una patologia.

Materiali

Oggigiorno, i materiali impiegati per la realizzazione di corone dentali sono i seguenti: 

  • zirconio (la corona dentale in zirconio si compone di una struttura in zirconio e di un rivestimento esterno in ceramica. La parte in zirconio assicura sufficiente durevolezza e resistenza alla corona dentale, è perfettamente biocompatibile, anallergica, coprente, esteticamente ad altissima resa);
  • ceramica (detta anche in ceramica integrale, tutta in ceramica);
  • metallo-ceramica (una lega particolare);
  • metallo-resina;
  • resina (generalmente una corona dentale provvisoria sono realizzate in resina).

Applicazione 

L’intervento che prevede l’inserimento della corona dentale viene definito “incapsulazione dentale”

La sua applicazione si compone dei seguenti step:

  • Prima di procedere con l’incapsulazione dentale, è necessario rimuovere la corona naturale del dente danneggiato, al fine di creare lo spazio sufficiente per inserire la capsula dentale.
  • Dopo aver rimosso la corona naturale danneggiata, si esegue un’impronta dentale.
  • In seguito, verrà applicata una capsula dentale provvisoria, composta da resina acrilica. 
  • Prima di procedere con l’applicazione della capsula definitiva, al paziente viene chiesto di valutarne forma e colore
  • Una volta pronta, la capsula dev’essere testata direttamente nel paziente, in modo da poter eventualmente essere ritoccata o modificata prima di essere fissata in maniera definitiva.
  • Una volta definita secondo le necessità del paziente, la capsula potrà essere cementata nel dente.

Come curare una capsula dentale 

Come i denti naturali, le corone dentali richiedono un’accurata igiene dentale: il dente incapsulato necessita delle medesime cure di un dente naturale. 

Come indica My Personal Trainer, questi sono i passi da seguire: 

  • Lavate i denti almeno tre volte al giorno e dopo ogni singolo spuntino
  • Prestate attenzione ai dentifrici troppo aggressivi; potrebbero danneggiare lo smalto dei denti
  • Fate uso del filo interdentale almeno una volta al giorno
  • Limitate l’assunzione di caffè, e cioccolato
  • Evitate di fumare
  • Sottoponetevi a interventi di pulizia dentale professionale

In conclusione, la corona dentale presenta diverse caratteristiche in quanto a materiali adottati, necessità d’uso e colore. L’obiettivo comune? Ripristinare un’estetica dentale perfetta, assieme a una funzione masticatoria ottimale. 


Vuoi saperne di più sul mondo dell’igiene dentale? Unisciti al Centro di formazione professionale numero uno sul mercato tra il 09/12 e il 22/12, e vinci un buono sconto dell’importo dell’ordine effettuato.

Dai un’occhiata alla nostra offerta formativa cliccando al bottone sottostante: 

Come studiare in maniera efficace: 7 metodi infallibili

esami-maggio-2021Come studiare in maniera efficace

Gli esami non finiscono mai, dicono. Alcune idee su come studiare in maniera efficace?

Nelle prossime righe, vi condivideremo alcuni utili consigli su come sfruttare al meglio el vostre sessioni di studio intenso, con l’obiettivo di aggiungere il materiale imparato alle vostre conoscenze di base. 

Come studiare in maniera efficace

Scrivere appunti dettagliati

Prendere appunti nel corso della lezione è fondamentale per iniziare ad assimilare i concetti principali

Dedicate del tempo a ordinare le note raccolte nel corso della lezione, e scrivete all’insegnante nel caso in cui siate confusi su qualche argomento.

Evitate di dover affidarvi esclusivamente ai libri, e soprattutto di apprendere i concetti più importanti nel corso delle settimane che precedono l’esame: quelle devono essere dedicate esclusivamente al ripasso.  

Studiare per tempo

Iniziate a studiare almeno un paio di settimane prima dell’esame finale. 

Create un programma di studio con un tempo pre-stabilito per ciascun argomento

Per organizzarsi al meglio ed evitare di rimandare in continuazione, potete optare per la cosiddetta “Tecnica del pomodoro”: lavorate per 25 minuti e riposate per altri 5. In tal caso, è consigliabile fissare un timer. L’obiettivo?  Provocare un senso d’urgenza, generando un vincolo temporale. 

Infine, organizzatevi il tempo di studiare per altri esami, se possibile e/o necessario.

Organizzare un programma di studio

Organizzate il materiale di studio che avete a vostra disposizione:

  • appunti sulle lezioni;
  • eventuali schemi e mappe concettuali;
  • libri rigorosamente sottolineati per evidenziare i concetti più importanti.

Inoltre, alcuni docenti sono soliti fornire una sorta di “guida all’esame”, che include tutti gli argomenti chiave affrontati durante il corso e utili a fini del superamento dell’esame. 

Rivedere gli appunti

Altro aspetto chiave è rivedere gli appunti delle lezioni. Qualora fosse necessario, riscriveteli in maniera più ordinata e utilizzate differenti colori per evidenziare i concetti più importanti: la differenza di colori può aiutarvi a memorizzare meglio le informazioni e i concetti più importanti.

Evidenziate i termini chiave, le date essenziali e le persone più importanti. Utilizzate sempre colori diversi per ciascun tipo di informazione.

Individuare le parole chiave

Leggere gli appunti è inoltre utile per individuare eventuali parole, frasi, grafici, elenchi o qualsiasi altro tipo di informazione utile ai fini dell’esame. 

Un consiglio? Scrivete una parola principale o termine che descriva meglio un capitolo. Cercate poi di aggiungere tutte le informazioni relative alla parola sul retro del foglio. Usate liste, elenchi puntati, numerati o un grafico per l’aggiunta di informazioni. 

Utilizzare la Tecnica dei Loci di Cicerone

Ed ora giungiamo ad una delle tecniche di memorizzazione più effettive tra quelli esistenti.  Cicerone, il più grande oratore della storia antica imparava i suoi celebri discorsi a memoria. Infatti, il suo metodo è ancora oggi una delle mnemotecniche più note ed efficaci per schematizzare ed imparare in poco tempo concetti e nozioni, e ricordarli in un ordine ben preciso.

La tecnica dei loci di Cicerone consiste nell’associare ogni concetto e nozione ad un’immagine. A seguire, dovrai trasformarli in immagini di luoghi che per te sono familiari.

Spiegare l’argomento a qualcuno che non lo conosce

Dopo aver letto e schematizzato o riassunto, puoi fingere di spiegare l’argomento a qualcuno che non lo conosce. In tal caso, puoi farti aiutare da un amico, un collega o un compagno di scuola: spiegando l’argomento a un’altra persona, sarai tenuto a semplificarlo per poterlo comunicare in maniera efficace al tuo interlocutore (e quindi lo memorizzerai più facilmente).


Siete alla ricerca di altri consigli su come affrontare al meglio la sessione d’esame? Allora non potete perdervi il seguente articolo:

ILERNA lancia il nuovo Servizio PREMIUM

Servizio PREMIUMNuovo Servizio PREMIUM

ILERNA Online Italia vi presenta il nuovo servizio PREMIUM! 

Sbarca sul mercato il nuovo Servizio PREMIUM firmato ILERNA. ll Centro di formazione professionale sorprende i suoi alunni e futuri iscritti con un un pacchetto di vantaggiosi servizi a cui non potete rinunciare. Se siete curiosi di scoprire di cosa si tratta, leggete le seguenti righe.

servizio PREMIUM

Vantaggi del nuovo Servizio PREMIUM

Il nuovo pacchetto PREMIUM comprende i seguenti servizi: 

  • Accesso immediato al Campus Virtuale. L’alunno potrà accedere al Campus Virtuale e a tutto il materiale didattico prima che abbia inizio il semestre.
  • Materiale didattico cartaceo gratuito. L’alunno potrà beneficiare dell’acquisizione gratuita dei libri di testo di quelle materie che deciderà di comprare prima dell’inizio di ciascun semestre. 
  • 10% di sconto sulle spese di spedizione

Il pacchetto PREMIUM avrà un  costo totale di €160. Tuttavia, solo per questo semestre, sarà possibile acquistarlo a €120

Ricordiamo che il servizio è a cadenza semestrale, e che sarà pertanto necessario rinnovarlo ogni semestre.

Sottolineiamo inoltre che al momento è disponibile solo per il Corso in igiene dentale. 

Come procedere all’acquisto

Vi state chiedendo come procedere all’acquisto del Servizio PREMIUM? Allora seguite questi semplici step: 

  • Accedete al sito web di ILERNA Online Italia.
  • Selezionate il Corso in Igiene dentale.
  • Aggiungete al carrello il Servizio PREMIUM  e tutte le materie che desiderate frequentare. 
  • Automaticamente vi si aggiungeranno gratuitamente al carrello i libri delle materie selezionate.
  • Vi verrà inoltre applicato uno sconto del 10% sulle spese di spedizione.
  • Infine, scegliete il metodo di pagamento che preferite.

Una volta completata la procedura sopra citata, non dovrete far altro che beneficiare degli innumerevoli vantaggi del Servizio PREMIUM. 


Per procedere all’acquisto del PREMIUM, vi invitiamo a cliccare al seguente bottone: 

L’igiene orale e il salto di carriera: la parola a Gaia

charla-gaia_IGGaia e un sogno da realizzare

Ospite di oggi della rubrica “La parola agli studenti”?

Si chiama Gaia ed è una delle nostre studentesse di igiene dentale. Gaia si è unita alla famiglia di ILERNA Online nel 2019 con la speranza di convertirsi in un’eccezionale professionista dell’igiene orale.

Siete curiosi di dare un’cchiata all’intervista che ci ha gentilmente rilasciato? Allora proseguite con la lettura.

igiene orale

1. Perché hai scelto ILERNA Online Italia? 

Ho scelto ILERNA Online Italia perchè volevo regalarmi la possibilità di intraprendere un percorso didattico e formativo che non inibisse i mei impegni lavorativi. Nutrivo da tempo il desiderio di ampliare le mie conoscenze e la mia preparazione in ambito sanitario, oltre al sogno di diventare una professionista capace e preparata nel campo dell’igiene orale. 

2. Come sei venuta a conoscenza della nostra scuola? 

Sono venuta a conoscenza di questa scuola attraverso il consiglio di un’amica, che aveva da poco portato a termine con entusiasmo, il ciclo di studi con ILERNA Online Italia.

3. Cosa ne pensi del metodo di studio ILERNA? 

Credo che il metodo di studio proposto da questa scuola sia capace di catturare l’attenzione dei propri studenti attraverso approcci educativi stimolanti e mai banali. I professori uniscono alle lezioni online, materiale interattivo ricco di informazioni e di nozioni chiare ed esaustive, rispondendo ai possibili dubbi di noi studenti, con cordialità ed in tempi tempestivi.

4. Come vedi il tuo futuro a livello professionale? E quali credi che siano i nostri punti di forza?

Grazie ad ILERNA Online Italia il mio sogno di diventare un’igienista dentale, si sta realizzando! Nel mio futuro ora, vedo indipendenza e appagamento, per aver pienamente soddisfatto le mie aspirazioni professionali ed intellettive. Tutto questo senza dover rinunciare al mio attuale lavoro, che mi tiene impegnata per molte ore durante l’intero arco della giornata. 

Questo è il grande successo di questo istituto, dare la possibilità ai propri allievi di conseguire un traguardo accademico, senza limitarli ad orari inflessibili per assistere alle lezioni o per svolgere le attività scolastiche domiciliari. 

5. Consiglieresti il nostro istituto? Perché?

Consiglio a tutti coloro che desiderano diventare professionisti capaci, competenti e specializzati nell’ambito dell’igiene orale, di affidarsi ad ILERNA Online Italia e a tutto lo staff che ne fa parte! Il team di questa scuola vi seguirà passo per passo nell’evoluzione da studenti ad esperti conoscitori della materia!

6. Descrivi in tre parole la tua esperienza presso la nostra scuola. 

Posso dire con fermezza che la mia esperienza presso ILERNA Online Italia è appassionante, avvincente e soprattutto molto appagante.

Ringraziamo Gaia per le gentili parole spese sul nostro Centro. Siamo certi che a fine percorso si convertirà in aun professionista capace e competente.


Tempo fa, un’altra delle nostre studentesse, Barbara, ci ha gentilmente rilasciato un’intervista, focalizzandosi sui vantaggi della didattica a distanza. Per maggior dettagli a riguardo, cliccate al seguente bottone:

Nuovo sito web: ILERNA Online Italia cambia look

ILERNA Online Italia lancia il nuovo sito webILERNA Online Italia lancia il nuovo sito web

ILERNA Online Italia  cambia look e lancia il suo nuovo sito web!

Onliners! Sicuramente vi sarete resi conto del grande cambiamento che ha subito il nostro sito web. ILERNA Online Italia desidera offrirvi una nuova emozionante esperienza di navigazione, facilitando la procedura di acquisto così come la qualità delle informazioni fornite. 

Se siete curiosi di scoprire le novità che caratterizzano il sito internet che abbiamo appena sfornato, continuate a leggere. 

nuovo sito web

Com’è strutturato il menù di navigazione?

Il nuovo sito di ILERNA Online Italia è stato concepito con il fine di semplificare la vostra esperienza in qualità di utente.

Il menù è suddiviso in tre differenti sezioni:

  • CHI SIAMO: in questa sezione, presentiamo il gruppo ILERNA, leader sul mercato della formazione professionale, e i vantaggi di iscriverti a uno dei nostri corsi di formazione.
  • I NOSTRI CORSI: al momento, la nostra offerta formativa comprende un corso in tecniche di radiologia medica e uno in igiene dentale. In questa sezione, potrete visionare l’inter di formazione consigliato per ciascun semestre e procederne con l’acquisto. 
  • IL METODO: in questa nuova sezione, vi mostriamo come sono strutturati i corsi, la procedura d’iscrizione da seguire, e le domande più frequenti relative alla nostra offerta formativa. 

Com’è organizzata la homepage?

Quali sono le principali novità relative alla homepage del nuovo sito ILERNA? 

La prima concerne l’unificazione degli accessi al sito e al Campus. Come vi è stato comunicato tempo fa, potrete accedere ad entrambi gli spazi con le stesse credenziali e cliccando sul bottone “Accedi al mio account”, situato in alto a destra. 

Inoltre, nel caso in cui non foste ancora nostri alunni, dalla homepage potrete prenotare un appuntamento di richiesta di informazioni con uno dei nostri agenti telefonici. Vi basterà cliccare sul bottone “Prenota una chiamata”, che troverete nella parte centrale della homepage. Ad ogni modo, nel caso in cui preferiate chiamarci voi direttamente, troverete il numero a cui rivolgerci in alto a destra. 

Infine, dalla homepage, potrete accedere alla nostra offerta formativa, così come alla sezione dedicata al gruppo ILERNA e al metodo. 

Nuova sezione: il Metodo ILERNA

Abbiamo inaugurato questa sezione con l’obiettivo di fornirvi ulteriori informazioni relative alla struttura dei nostri corsi, e offrirvi un valido aiuto nel corso della procedura d’iscrizione. 

Una volta che avrete fatto accesso alla pagina denominata “IL METODO ILERNA”, troverete un diagramma che rappresenta l’organizzazione dei corsi offerti dal nostro Centro

Ciascun percorso di formazione è strutturato come una matrioshka: si parte dall’involucro esterno, costituito dalla durata totale  del corso, sino a giungere alla bambola più piccola nascosta internamente: la materia, altrimenti detta modulo. 

Al di sotto del diagramma, viene espletata nel dettaglio la procedura d’iscrizione al primo semestre, indicando la documentazione da fornire sia nel caso in cui desideriate avvalervi del servizio di omologazione, sia in quello in cui preferiate omologare il diploma per conto vostro. 

Procedendo con lo scroll, giungerete alle FAQ, altrimenti definite “Domande più frequenti”. La sezione è suddivisa nelle seguenti categorie (selezionabili da un menù situato a sinistra): 

  • Corsi area sanitaria
  • Riconoscimento qualifica
  • Documentazione
  • Didattica

In ciascuna categoria, abbiamo riunito le vostre domande più frequenti, quali la procedura di riconoscimento del titolo in Italia, la documentazione da fornire per iscriversi al corso e molto altro ancora. 


Sei curioso di dare un’occhiata al nuovo sito web e respirare appieno il vento dell’innovazione?

Allora clicca il seguente bottone e inizia a esplorare: 

Tomografia computerizzata: cosa c’è da sapere

tomografia computerizzataTomografia computerizzata

La TC, altrimenti detta Tomografia Computerizzata, è una tecnica di diagnostica che sfrutta le radiazioni ionizzanti (raggi x) con il fine di esaminare ogni parte del corpo per la diagnosi e lo studio dei tumori e di numerose altre patologie

Se siete curiosi di ricevere maggiori informazioni riguardo la procedura di esecuzione della TAC così come i suoi vantaggi ed eventuali controindicazioni, leggete le seguenti righe. 

tomografia computerizzata

Cos’è la Tomografia Computerizzata?

La TAC (come veniva denominata anteriormente) è un esame radiologico, in cui i dati raccolti dal passaggio di vari fasci di raggi X nell’area interessata sono rielaborati da un computer, in modo da ricostruire un’immagine tridimensionale dei diversi tipi di tessuto

Un tempo, la TC veniva definita TAC, ovvero Tomografia Assiale Computerizzata, in quanto veniva eseguita lungo un asse con sezioni perpendicolari alla lunghezza del corpo. Oggi esistono macchinari multistrato più moderni e la tomografia computerizzata non è più solo assiale, ma le immagini sono acquisite con una tecnica spirale che permette di ottenere immagini tridimensionali. 

Procedura d’esecuzione della TC

Quando il paziente arriva in sala TC, viene fatto sdraiare in posizione supina sull’apposito lettino, che passa attraverso un’apertura circolare di uno spessore pari almeno a 50 cm.  Nel corso dell’esame, il tubo radiogeno, che emette i raggi X, ruota attorno al paziente

Per ottenere migliori immagini della vascolarizzazione di organi e tessuti, viene utilizzato un mezzo di contrasto a base di iodio, che viene comunemente iniettato per via endovenosa. 

In caso di TC addominale sono utilizzati anche altri tipo di contrasto, che sono somministrati per via orale, mentre in casi di  TC articolare vengono introdotti nel retto o in un’articolazione. 

Qualora il paziente dovesse risultare allergico al mezzo di contrasto utilizzato nella TAC, gli verranno fatti assumere, a circa 12 ore dalla procedura, appositi farmaci steroidei, con effetto antiallergico. La ritardata assunzione di tali farmaci sarà motivo di rinvio dell’esame diagnostico ad altra data.

Al termine dell’esecuzione della TC (con o senza MDC), non vi sono limitazioni di alcun tipo e al paziente verrà concesso di riprendere la sua vita normale. Se è stato utilizzato un  mezzo di contrasto, si raccomanda di bere abbondante acqua nel corso della giornata, al fine di favorirne la sua rapida eliminazione.

Durata della TAC

Se si considera soltanto la parte di esame dedicata all’acquisizione delle immagini del corpo, una TAC dura 5-10 minuti; se però si valuta l’intera procedura (preparativi, posizionamento del paziente ecc.), dura circa 20 minuti, nella variante senza mezzo di contrasto, e circa 30 minuti, nel caso in cui si facesse uso del mezzo di contrasto.

Inoltre, in alcuni casi è necessario ripetere più volte lo stesso esame, con il fine di analizzare un organo durante le sue varie fasi di vascolarizzazione.

Controindicazioni della Tomografia Computerizzata 

Un esame di tomografia computerizzata può comportare le seguenti controindicazioni

  1. controindicazioni lievi: nausea, vomito, prurito.
  2. controindicazioni moderate: vomito profuso, orticaria diffusa, edema facciale, broncospasmo.
  3. reazioni severe (estremamente rare): shock severo, edema polmonare, arresto cardio-respiratorio, fino al decesso in casi eccezionali.

Nello specifico, secondo quanto indicato da My Personal Trainer, possono generare controindicazioni alla TAC senza mezzo di contrasto:

  • Lo stato di gravidanza (ovviamente per le donne) 
  • L’obesità severa (le apparecchiature per la TAC riescono a sostenere persone di peso non superiore ai 150 chilogrammi);

Nel caso in cui sia previsto l’impiego del mezzo di contrasto, alle precedenti controindicazioni si sommano:

  • Il diabete mellito.
  • Una storia di grave reazione allergica a un mezzo di contrasto iodato 
  • L’insufficienza renale (questa condizione impedisce la corretta eliminazione del mezzo di contrasto).

È da segnalare che, nelle sue forme più gravi, anche la claustrofobia potrebbe divenire una controindicazione alla TAC.

Vantaggi della TC

Per quanto concerne i vantaggi, segnaliamo: 

  • Definizione di diagnosi molto precise grazie all’ottenimento di immagini ricche di dettagli e di ottima qualità (specie nella variante con mezzo di contrasto).
  • Dolore minimo e minima invasività.
  • Grazie alla sua grande capacità di rilevazione, in alcuni casi potrebbe rendere superfluo il ricorso alla chirurgia esplorativa o alla biopsia.
  • Le immagini altamente dettagliate sono di enorme aiuto in occasione di eventuali interventi chirurgici successivi.
  • Fornisce immagini in tempo reale, che possono essere sfruttate dai chirurghi poco prima di un intervento d’emergenza.

Siete curiosi di approfondire il mondo relativo alla Tomografia Computerizzata? Allora date un’occhiata al piano carriera del nostro Corso di tecniche di radiologia medica

La parola a Barbara: i vantaggi della didattica a distanza

Chara-blogLa didattica a distanza secondo Barbara

Torna la rubrica “La parola agli studenti”. Ospite di oggi è Barbara, studentessa di igiene dentale, che ha voluto condividere con tutti noi la sua esperienza presso il nostro Centro.

Barbara ha voluto sottolineare gli innumerevoli vantaggi della didattica a distanza, centrandosi sullo speciale rapporto tra studenti e professori.

Se siete curiosi di scoprire il punto di vista di Barbara, leggete le seguenti righe.

didattica a distanza

1.   Perché hai scelto ILERNA Online Italia? 

Ho scelto ILERNA Online perché mi dà la possibilità di diventare igienista conciliando lavoro, famiglia, studio. Negli anni precedenti, ho provato a fare domanda anche ad altre università italiane ma non sono mai riuscita ad entrare, perché sono a numero chiuso, con pochissimi posti disponibili, e le prove di accesso hanno moltissime domande. ILERNA, invece, offre a chiunque la possibilità di accedere al corso. Ad ogni modo, per portare a termine il percorso serve studio e dedizione, come è giusto che sia. 

2.   Come sei venuta a conoscenza della nostra scuola? 

Sono venuta a conoscenza di questa scuola un pò per caso, curiosando su internet. Ho mandato una mail per essere ricontattata e…eccomi qui! Sono stata contattata il giorno stesso, ho ricevuto tutte le informazioni di cui avevo bisogno, sia telefonicamente che per mail. Inizialmente, mi sembrava uno “scherzo”, tutto troppo perfetto e invece…era tutto esattamente così, reale! Ho chiesto anche ad altre persone che già la conoscevano (ma l’ho saputo in un secondo momento), e mi hanno confermato che effettivamente ILERNA è un’ottima opportunità di crescita professionale.

3.   Cosa ne pensi del metodo di studio ILERNA? 

Penso che il metodo di studio ILERNA sia fantastico: ti offrono materiale didattico online (o cartaceo), ci sono le videolezioni e la possibilità di seguirle anche in un secondo momento; inoltre, con lo svolgimento delle PAC sei sempre in studio attivo e non si rimane indietro. Nonostante si svolga quasi tutto online, si viene a creare un bellissimo rapporto con i professori,  che ti spiegano e ti aiutano in tutto, e questo non credo sia una cosa scontata! Non è facile riuscire a creare un rapporto alunni professori a distanza, invece loro ci riescono con naturalezza e semplicità. Sono sempre presenti e in meno di 24 ore rispondono alle nostre esigenze! C’è anche un servizio PREMIUM di cui puoi usufruire per essere seguito da un tutor che ti ricorda date, eventi, iscrizioni: io l’ho trovato molto utile!

4.   Come vedi il tuo futuro a livello professionale? 

Io sono assistente alla poltrona da 17 anni e vorrei fare un salto di qualità, ed è proprio per questo che ho intrapreso questo percorso con ILERNA. Mi vedo…una bravissima igienista dentale! (speriamo!!)

5.   Quali credi che siano i nostri punti di forza?

I punti di forza di ILERNA sono: 

  • possibilità di gestire lo studio e il percorso formativo in piena autonomia in base alle esigenze dello studente;
  • libertà di rivedere le lezioni in ogni momento;
  • disponibilità e competenza dei professori e di tutta l’organizzazione che c’è dietro (sono tutti gentili e disponibilissimi, pronti ad aiutarti per ogni dubbio).

6.   Consiglieresti il nostro istituto? Perché?

 Consiglio assolutamente ILERNA,  perché per chi, come me , ha voglia di diventare Igienista ma lavora, è un’ottima opportunità di crescita, forma e insegna perfettamente. Io lavoro e sono mamma di due bimbi, e per me prima di ILERNA era impensabile riuscire a conciliare tutto. ILERNA ti dà la possibilità di crescere professionalmente senza rinunciare a niente!

7.   Descrivi in tre parole la tua esperienza presso la nostra scuola. 

Descriverei la mia esperienza presso ILERNA come:

  • Formativa.
  • Opportunità.
  • Crescita professionale e personale.

Desideri unirti alla famiglia di ILERNA Online Italia? Scopri la nostra offerta formativa cliccando sul seguente bottone: