Please assign a menu to the primary menu location under menu

Il Blog di ILERNA Online Italia

La Formazione Professionale su misura per te

resilienza

INTERVISTA AL PROFESSORE: COVID-19 E RESILIENZA

MireiaMireia e la resilienza ai tempi del Covid-19

Onliners! Bentornati alla nostra rubrica “Intervista al professore”!!

 Oggi abbiamo avuto l’onore di intervistare una delle nuove professoresse di igiene dentale di ILERNA Online Italia: Mireia Estivill.

Mireia ha condiviso il suo punto di vista riguardo il settore dell’igiene dentale, ponendo enfasi sulle conseguenze catastrofiche causate dal Covid-19 e dando utili consigli su come affrontarle al meglio. Un consiglio? Resilienza.

resilienza

1. Quali sono i principali cambiamenti che si stanno già osservando nel settore dell’igiene dentale? 

I principali cambiamenti osservati nel settore dell’igiene dentale riguardano la riduzione delle visite dei pazienti per paura di contrarre la malattiaCiò è avvenuto in seguito alla catalogazione degli igienisti dentali come i professionisti più a rischio da parte del New York Times.

Oltre alla paura, ci sono altri problemi che si traducono in perdite economiche, come ad esempio tempi dilatati tra i pazienti a causa della necessità di disinfettare tutto in profondità, dagli strumenti adottati sino al minimo punto della sala con il quale il paziente è entrato in contatto. 

2. Nonostante la fase più critica della pandemia ce la siamo lasciati alle spalle, rimane la paura. Come rassicurare i pazienti? 

Mi piacerebbe lasciare alle spalle anche il termine “paura” e parlare invece di “rispetto” o sana paura. E’ questo che si deve mostrare in primo luogo ai pazienti: il rispetto che in qualità di professionisti abbiamo nei loro confronti. Per tale motivo, è importante comunicare loro tutte le misure di sicurezza prese nelle nostre cliniche; mantenere un rapporto attivo con il paziente per via telefonica o email, per far sapere loro che c’è un interesse nei confronti della loro salute e costruire cosí un ambiente di estrema fiducia.

3. Il mese scorso, il New York Times ha catalogato i lavori e le professioni più a rischio Covid19: al primo posto ha inserito gli igienisti dentali, dietro di loro, i medici di base, gli internisti e infine, gli  assistenti dentali e dentisti. Cosa pensi a riguardo?

Secondo me, la classificazione svolta dal New York Times è logica, dato che la saliva gioca un ruolo importante nella trasmissione, e inoltre perché il contagio viene favorito dall’aerosol prodotto durante una seduta di igiene. È per questo motivo che le cliniche devono seguire tutti i protocolli d’igiene dal momento in cui il paziente entra nella clinica: pulizia delle mani con sapone e disinfettante, uso de occhiali, schermi, guanti, maschere, cuffie…

4.Come donna, credi che le lavoratrici rischiano di pagare di più le conseguenze portate dal coronavirus? 

Per quanto riguarda le lavoratrici, credo si tratti di un periodo particolarmente difficile, dal momento che le cliniche dentali stanno subendo perdite economiche importanti e si vedono costrette a ricorrere al licenziamento del personale. A cadere in questa trappola, sono solitamente le donne, le quali è risaputo essere sottoposte a peggiori condizioni lavorative. A ciò, si aggiunge il peso del lavoro domestico, che tristemente la società lascia che ricada di più sulle donne, che si vedono obbligate a rimanere a casa con i figli.

5. Come ricorda Luca Landi, presidente SIdP, l’impatto delle malattie gengivali sulla salute generale è consistente e può diventarlo ancora di più in tempi di pandemia Covid-19: gengivite, parodontite e perimplantite sono infatti malattie infiammatorie croniche che minacciano la salute complessiva dell’individuo. Alcuni consigli utili su come prendersi cura dell’igiene orale anche in questo periodo?

L’igiene dentale è cruciale per godere di una buona salute generale, ed è per questo che non deve essere mai trascurata. Un consiglio è quello di cercare di mantenere un’alimentazione equilibrata e spazzolare i denti dopo ogni pasto, cosí come fissare visite periodiche dal proprio dentista di fiducia.

6. Infine, come credi che sarà il mondo post-covid19?

La società post-covid19 saprà affrontare i problemi che le si porranno con grande forza e coraggio. Questa pandemia ci ha insegnato cos’è la resilienza. In psicologia, la resilienza è la capacità di resistere, fronteggiare e riorganizzare positivamente la propria vita a seguito di un evento traumatico senza nascondere le difficoltà, cercando di andare avanti trasformando l’evento negativo in opportunità di crescita. Far fronte allo stress renderà più forte te, le persone a cui tieni e la tua comunità. E per concludere mi piacerebbe pensare che questa pandemia ha messo in evidenza la necessità di investire e migliorare le condizioni lavorative in sanità, educazione e ricerca.

 

Ringraziamo Mireia per il suo sano e interessante punto di vista. La pandemia ha di certo portato morte e dolore ma, come ben ricorda la nostra professoressa, ci ha anche insegnato il concetto di “resilienza”: trasformare un evento negativo in un’opportunità di crescita.