Cercare lavoro non è mai stato un compito facile. Sebbene possiamo tenere sotto controllo molti dei fattori che hanno un impatto diretto sulla ricerca del lavoro, quali la nostra formazione o buona predisposizione alla ricerca, vi sono altri di carattere generale (il cosiddetto macroambiente) che non sono facilmente controllabili e che, tuttavia, possono influenzare il nostro successo sul mercato del lavoro.
Come ben sapete, in questo 2020 la causa principale e una delle maggiori minacce sia per la ricerca che il mantenimento del proprio posto di lavoro sono costituite dal Coronavirus.
Il Coronavirus può influire sulla mia capacità di trovare lavoro? Assolutamente, sì. La preoccupazione per il virus a tutti i livelli, che siano economico, lavorativo, sanitario, ecc. genera una grande quantità di problemi per i datori di lavoro, i lavoratori e le persone che sono in ricerca attiva. Molte aziende hanno dovuto chiudere i battenti o ridurre il numero di lavoratori, pertanto l’assunzione di nuovo personale è stata ritardata o sospesa direttamente nella maggior parte dei settori professionali a causa dei tempi incerti che stiamo vivendo.
Di fronte a questa situazione, è normale avere molti dubbi ed è per questo che il nostro professore Jorge Abadia ha preparato una lista di consigli che speriamo possano esservi utili.
Dal momento che molte aziende hanno chiuso o si sono viste costrette a sospendere in maniera temporanea la loro attività, devo congelare anch’io la mia formazione o la ricerca del lavoro?
La risposta è no, il mercato pullula di offerte di lavoro. Il punto è che le procedure di reclutamento saranno sempre più online piuttosto che faccia a faccia, e tecniche quali il video colloquio diventeranno sempre più importanti. Pertanto, si tratta di un ottimo momento per proseguire con la nostra formazione, soprattutto per quanto concerne le nuove tecnologie.
Devo aggiornare i miei profili professionali?
Ora più che mai la nostra presenza sui mezzi di comunicazione digitali è fondamentale per la ricerca del lavoro. Possiamo approfittare di questo periodo per aggiornare il nostro CV e lettera di presentazione, e renderci pertanto più appettibili per il mercato del lavoro. Cerca di mettere in risalto le tue capacità anche con un pizzico di originalità. Questo è il momento giusto per trasmettere una prima impressione genuina a selezionatori, potenziali collaboratori, clienti e tutti gli altri professionisti che ti troveranno online.
Ma ci sono ancora aziende che assumono?
Nonostante la situazione sia piuttosto particolare e confusa, sembra che i tempi più duri della pandemia ce li siamo ormai lasciati alle spalle. Tuttavia, c’è chi non si è mai fermato nonostante l’emergenza, e continua, ora più che mai, a lavorare e produrre a pieno regime, come ad esempio il personale sanitario o altri settori in evoluzione relazionati specialmente con la tecnologia e la digitalizzazione.
È normale sentirsi bloccati in questa situazione?
In un momento talmente incerto come quello che stiamo vivendo, è più che comprensibile scoraggiarsi. Tuttavia, questa non è la strada da intraprendere, specialmente in momenti come questi, nei quali vi è bisogno di speranza, impegno e tanta determinazione!
Esci dalla tua comfort zone e non avere paura di nuove esperienze. Continua a coltivare la tua autostima, sii realista e lavora duro pensando alle tante opportunità che ti aspettano. Amplia i tuoi orizzonti, continua a studiare e a formarti e vedrai che presto sarai ricompensato!
Ringraziamo il Prof. Jorge per gli utili consigli in materia di ricerca del lavoro e auguriamo a tutti un grosso in bocca al lupo!