Please assign a menu to the primary menu location under menu

Il Blog di ILERNA Online Italia

La Formazione Professionale su misura per te

PARODONTITE: CAUSE, SINTOMI E RIMEDI

Parodontite cause, sintomi e rimediParodontite cause, sintomi e rimedi

In questo post, Laura, professoressa del corso di formazione di Igiene Dentale presso il nostro centro ILERNA Online, ci parla delle principali cause, dei sintomi e dei possibili rimedi della parodontite.

Parodontite cause, sintomi e rimedi
Parodontite cause, sintomi e rimedi

La parodontite è una malattia infiammatoria degenerativa che determina la distruzione dei tessuti di supporto del dente, ossia osso, gengiva, cemento e legamento parodontale. Nello specifico, provoca una perdita d’attacco dei denti rispetto all’alveolo, con conseguente formazione di tasche parodontali, mobilità dentale, sanguinamento gengivale fino alla perdita di uno o più denti.

  • Le cause sono da rintracciarsi in particolare (ma non solo) in una scorretta igiene orale. I disturbi parodontali sono infatti legati all’azione dei batteri: in presenza di scarsa igiene orale, questi si accumulano vicino alla gengiva e si moltiplicano nelle tasche parodontali, producendo tossine che distruggono le cellule responsabili della riproduzione ossea, formando placca e provocando infiammazioni e carie. Spazzolarsi i denti almeno 3 volte al giorno per evitare che la placca si mineralizzi trasformandosi in tartaro è un ottimo inizio per evitare l’insorgere di questa malattia. Anche fumo e obesità alterano la popolazione batterica della bocca (nello specifico la composizione del microbioma sottogengivale) e possono causare parodontite. Questi sono da sempre noti fattori di rischio per salute in generale, ed insieme favoriscono anche un cambiamento microbiologico del cavo orale a vantaggio dei batteri parodontopatogeni, responsabili dei disturbi parodontali. Infine, si è osservato che anche i fattori ereditari sono tra le cause della malattia, soprattutto nelle forme a incidenza precoce e più aggressive.
  • I sintomi della paradontite sono: alitosi, gengive doloranti, infiammate e rosse, sanguinamento all’uso dello spazzolino e del filo interdentale, recessione gengivale, fino ad arrivare agli ascessi parodontali e alla mobilità dentale, che si avvertono solo quando la perdita dei tessuti è già avanzata.
  • I rimedi: il processo degenerativo della parodontite risulta reversibile se viene diagnosticato nelle sue prime fasi e curato. Lavarsi frequentemente i denti, l’uso del filo interdentale, costanti controlli odontoiatrici e periodici interventi di detartrasi dal nostro igienista dentale di fiducia, sono già ottime attività per tenere sotto controllo questa fastidiosa e subdola malattia. Nei casi più gravi di parodontite cronica invece, può essere effettuato un intervento chirurgico al fine di pulire i tessuti ed eventualmente rigenerare l’osso.

Niente di meglio quindi, ci ricorda la nostra professoressa Laura del corso di Igiene Dentale, di fare tutto il possibile per prevenire malattie come gengiviti, carie e parodontiti attraverso un’accurata pulizia dei denti professionale e visite periodiche di controllo.

Le iscrizioni al corso di igiene dentale di ILERNA Online sono ancora aperte. Hai tempo fino al 26 settembre per finalizzare la tua iscrizione. Per saperne di più entra nel nostro sito internet www.ilernaonline.it

Rispondi