Please assign a menu to the primary menu location under menu

Il Blog di ILERNA Online Italia

La Formazione Professionale su misura per te

LO SMART WORKING

Lo smart workingLo smart working

Lo smart working sta prendendo sempre più piede vista l’emergenza sanitaria che sta vivendo il nostro paese. In questo articolo alcuni consigli e strumenti che potranno esservi utili in questo momento di telelavoro.

Con l’obiettivo di frenare la propagazione del virus, il governo italiano ha approvato una serie di decreti che limitano gli spostamenti dei cittadini. Inoltre, vengono incitate le aziende a ricorrere al lavoro da casa.

Smart working. È obligatorio?

Quando parliamo di smart working, ci riferiamo alla possibilità di poter svolgere un’attività professionale direttamente da casa, senza pregiudicare la qualità del lavoro ed i risultati. Però, sfortunatamente, non tutti i lavoratori possono optare a questa modalità.

È importante sapere che per il momento il telelavoro è una raccomandazione fatto dallo stato italiano per cercare di prevenire il contagio. Non è un obbligo. La vostra azienda può richiedervi di andare a lavorare, qualora non fosse possibile svolgere le proprie funzioni nella modalità smart working.

Lo smart working
Lo smart working

5 consigli per continuare ad essere produttivi

Come potrete immaginare il team di ILERNA Online si è organizzato con il telelavoro ormai da diversi giorni per poter collaborare, come possiamo, a sconfiggere la propagazione di questo virus.

Vogliamo darvi qualche consiglio far rendere il più produttivo possibile questo periodo di Smart working.

  1. Continuate con la vostra routine. Svegliarsi, farsi una doccia, fare colazione ed andare a lavoro. Erano questi i vostri primi passaggi della giornata? Continua così, anche se poi resterete a casa, la solita routine vi aiuterà ad affrontare meglio la giornata.
  2. Lavorare in un luogo adatto. È importante poter lavorare in uno spazio tranquillo, con poche distrazioni ed interruzioni (soprattutto se ci sono bimbi a casa), per non perdere la concentrazione.
  3. Avere degli obiettivi giornalieri. L’organizzazione è la chiave per sfruttare al massimo ogni singola ora di lavoro, sopratutto quando si lavora da casa. Se avete i vostri obiettivi chiari, non perderete tempo.
  4. Restare sempre in contatto con i colleghi: Uno dei problemi del telelavoro è l’isolamento. Per questo è importante potersi riunire frequentemente con i colleghi per poter portare avanti questioni sospese e perché no, è anche un piccolo momento di socializzazione.

Strumenti che rendono più agile il telelavoro

La tecnologia può essere un grande strumento d’aiuto durante i periodi di smart working. Sono tantissimi gli strumenti che ci permettono di condividere documenti e mantenere riunioni veloci ed efficaci con i nostri colleghi. Inoltre, a seconda dell’ambito lavorativo, esistono diverse applicazioni professionali che si adattano ad ogni necessità.

Non elaboreremo un elenco ampissimo perché sono davvero tanti gli strumenti a nostra disposizione, però si, vi daremo qualche idea che potrà aiutarvi a sapere cosa c’è nel mercato:

  • Organizzazione. Per pianificare le giornate esistono soluzioni come Asana o Trello che permettono di creare ‘’calendari interattivi’’ con progetti diversi, condividerli con il team di lavoro ed assegnare ad ognuno compiti diversi. Se cercate qualcosa di più semplice, Todoist o To Do ti permettono di creare facilmente liste, elenchi e dare priorità.
  • Ottimizzazione. Sia Google (Google Docs, Sheets, Calendario…) che Microsoft (Word, Excel, PowerPoint…) offrono strumenti di lavoro dove è possibile condividere, modificare e aggiungere documenti tra gli appartenenti allo stesso team di lavoro. Inoltre ci sono prodotti indipendenti come Evernote che si utilizza per recopilare note ed informazioni o Dropbox che ti permette di archiviare documenti.
  • Comunicazione. Sono tante le soluzioni esistenti per poter realizzare chiamate, video chiamate, condividere documenti o semplicemente chattare con un collega. Ed esempio, vi possiamo parlare di Skack, Teams di Microsoft o Hangout di Google. Se l’obiettivo principale è una videoconferenza con molte persone, allora raccomandiamo Zoom o il conosciutissimo Skype.

Uno dei rischi più comuni del lavoro da casa è sicuramente la sicurezza di tutte le informazioni. Per questo, prima di installare ed utilizzare sul proprio computer nuovi strumenti di lavoro, parlatene con un esperto d’informatica ed assicuratevi che sia tutto in ordine.

Per concludere vogliamo mandare un abbraccio virtuale a tutti voi, in questo momento così difficile.

#andratuttobene

Rispondi