Please assign a menu to the primary menu location under menu

Il Blog di ILERNA Online Italia

La Formazione Professionale su misura per te

La sindrome di burnout

LA SINDROME DI BURNOUTLA SINDROME DI BURNOUT

Il “burnout”, generalmente definito come una sindrome di esaurimento emotivo, può manifestarsi in tutte quelle professioni con implicazioni relazionali molto accentuate. È una malattia in crescita tra i lavorati dei paesi occidentali. I miglioramenti tecnologici hanno portato a cambiamenti sostanziali e significativi nei posti di lavoro e nel modo di lavorare.

La sindrome di burnout è caratterizzata da una serie di fenomeni di affaticamento, delusione, logoramento e improduttività che sfociano in prostrazione e disinteresse per la propria attività professionale quotidiana.

È importante sottolineare che, il burnout, si riferisce soltanto al contesto. Non deve essere esteso ad altri ambiti della propria vita. Questo fenomeno occupazionale non va confuso, inoltre, con disturbi specificamente associati allo stress.

La sindrome di burnout
La sindrome di burnout

Dimensioni della sindrome di burnout e i 22 items

Le tre dimensioni che affettano questa sindrome sono l’esaurimento emozionale, la depersonalizzazione (visto come distanza mentale dal proprio lavoro) e la realizzazione personale.

Nel seguente schema possiamo vedere il questionario Maslach Burnout Inventory (MBI) che si focalizza sul grado di adattamento/disadattamento tra la persona ed il lavoro. L’autore afferma che la sindrome di bournot ha maggiori possibilità di svilupparsi quando si presenta una forte discordanza tra la natura del lavoro e la natura delle persone che lo svolgono.

La sindrome di burnout
La sindrome di burnout

Il paziente dovrà valutare con una scala dallo 0 al 6 i diversi punti del test dove:

  • 0 = Mai
  • 1 = Qualche volta all’anno
  • 2 = Una volta al mese o meno
  • 3 = Qualche volta al mese
  • 4 = Una volta a settimana
  • 5 = Qualche volta alla settimana
  • 6 = Ogni giorno

La classificazione dei 22 fattori è la seguente:

  • Stanchezza emozionale, presente negli item 1, 2, 3, 6, 8, 13, 14, 16 e 20. Punteggio massimo: 54
  • Depersonalizzazione, presente negli item 5, 10, 11, 15 y 22. Punteggio massimo: 30
  • Realizzazione personale, presente negli item 4, 7, 9, 12, 17, 18, 19 y 21. Punteggio massimo: 48

Interpretazione dei risultati del test

Secondo quanto è stabilito, se si ottiene un punteggio alto nella stanchezza emozionale e nella depersonalizzazione (più di 34 punti) ed un punteggio basso nella realizzazione personale, il soggetto in esame soffre della sindrome di burnout.

Come prevenire il Burnout?

Rispettare le proprie esigenze fisiche, risposare a sufficienza nei momenti di recupero dopo il lavoro. È importante potersi ritagliare del tempo per se stessi.

Fissare obiettivi ragionevoli, senza pretendere troppo da sé stessi.

Definire le priorità con il vostro superiore e, qualora fosse possibile, delegare ad altri alcune delle mansioni da portare a termine.

Evitare i conflitti con i colleghi ed adottare un atteggiamento proattivo.

Condurre uno stile di vita sano (sport, dieta ecc.) per una maggiore resilienza nel fronteggiare qualsiasi tipo di esperienza stressante.

 

Rispondi