I dentisti, gli igienisti dentali e le altre figure professionali che lavorano nel campo odontoiatrico utilizzano una nomenclatura dei denti universale. L’obiettivo è quello di consentire ai dentisti di sapere con precisione a quale dente ci si riferisce.
Esistono diversi sistemi di nomenclatura dei denti. Oggi vogliamo parlarvi del Codice Internazionale adottato dalla FDI, uno dei più utilizzati in Italia.
Come funziona il codice Internazionale di nomenclatura dei denti?
Per identificare ogni dente si utilizzano due cifre: la prima indica il quadro dove si trova il dente in questione e l’altra indica il tipo di dente e che posizione ha all’interno dei 4 quadrati, che sempre in questo codice, sono utilizzati per dividere la bocca in 4 parti.
Quindi, dividendo la bocca in 4 quadrati, il quadrante al quale appartiene il dente, rappresenta la prima cifra della numerazione internazionale della FDI:
- Quadrante 1: semi-acata superiore destra
- Quadrante 2: semi-arcata superiore sinistra
- Quadrante 3: semi-arcata inferiore sinistra
- Quadrante 4: semi-arcata inferiore destra
Ogni quadro contiene 8 denti, nel caso della dentatura permanente.
Per quanto riguarda la dentatura decidua (bambini fino ai 6 anni di età circa) i denti sono solo 5 in ogni quadrante e la numerazione dei quadranti e la seguente:
- Quadrante 5: semi-arcata superiore destra
- Quadrante 6: semi-arcata superiore sinistra
- Quadrante 7: semi-arcata inferiore sinistra
- Quadrante 8: semi-arcata inferiore destra
La seconda cifra indica il tipo di dente e l’ordine. Quindi, nel caso di una dentatura permanente, la seconda cifra va dall’1 all’8:
- 1: incisivo centrale
- 2: incisivo laterale
- 3: canini
- 4: primo premolare
- 5: secondo premolare
- 6: primo molare
- 7: secondo molare
- 8: terzo molare (o dente del giudizio)
Facciamo qualche esempio. Il dente 28 fa riferimento al terzo molare (o dente del giudizio) dell’arcata superiore sinistra. Il dente 43 fa riferimento al canino dell’arcata inferiore destra, il dente 32 è un incisivo laterale del quadrante 3 (arcata inferiore sinistra).
Per i denti da latte si applica nello stesso modo la numerazione internazionale?
No, per cominciare la dentatura decidua è formata solo da 20 denti. La seconda cifra del codice internazionale per i denti da latta va quindi dall’1 al 5, quindi la nomenclatura sarà la seguente:
- 1: incisivo centrale
- 2: incisivo laterale
- 3: canini
- 4: primo molare
- 5: secondo molare
Per ricevere ulteriori informazioni sul corso online di igiene dentale puoi contattarci al numero 0294759906 o scriverci all’indirizzo info@ilernaonline.it
ISCRIVITI AL CORSO DI IGIENE DENTALE!