I denti si sostengono grazie a delle strutture che, nel loro insieme, sono conosciute come parodonto, che ha la funzione di unire i denti al tessuto osseo mascellare. I diversi tessuti che formano il parodonto sono le gengive, l’osso alveolare, il legamento parodontale ed il cemento radicolare.
Oggi vogliamo spiegarvi le due principali malattie parodontali, la gengivite e la parodontite.
A grandi linee, la gengivite è una patologia infiammatoria che colpisce il tessuto di sostegno del dente, mentre l’infiammazione che si estende oltre la regione gengivale ed inizia ad interessare anche le zone sottostanti che compongono il tessuto di sostegno del dente è la parodontite.
La gengivite:
La gengivite è una patologia infettiva delle gengive causata da un’igiene orale incorretta, dall’uso di determinati medicinali, da fattori ormonali o a causa di malattie di origine batterica.
È caratterizzata dall’arrossamento e dall’infiammazione delle gengive e dalla presenza di placca e tartaro.
La parodontite:
Possiamo dire che la parodontite è uno stato avanzato della gengivite e consiste in una infiammazione del parodonto causata da diverse specie patogene, da fattori ambientali come il tabacco e da una incorretta igiene orale.
La parodontite può portare alla perdita di uno o più denti ed aumentare il rischio di sviluppare altre patologie sistemiche.
Se sei interessato al corso di Igiene Dentale di ILERNA Online Italia scrivici all’indirizzo email info@ilernaonline.it o chiamaci al numero 0294759906.
Inoltre, entrando nella nostra pagina web potrai chattare direttamente con noi!