L’odontoiatra statunitense Greene Vardiman Black, ricordato per i suoi innumerevoli progressi nell’odontoiatria conservativa, propose la sua classificazione delle carie che fu poi accettata universalmente. Prima di elencare e spiegare la sua classificazione, è importante definire cosa sono le cavità e le carie dentali.
Cos’è la carie dentale
La carie dentale è una malattia infettiva dei tessuti duri del dente che nasce nella parte più superficiale del dente e si estende fino alla polpa dentaria (conosciuta come nervo, essendo una struttura molto innervata e vascolarizzata).
- Secondo l’Organizzazione Mondiale della Salute, le carie provocano un ammorbidimento dei tessuti duri del dente, fino ad arrivare alla formazione di una cavità. La progressione della lesione può arrivare fino alla polpa, causando un forte dolore e problemi funzionali.
- La carie è una malattia multifattoriale di origine esterna. Un’alimentazione con eccessi di zuccheri è uno dei tanti fattori che provoca la formazioni di carie.
Cos’è la cavità dentale
La cavità dentale è una cavità nel dente visibile quando lo smalto del dente si descompone, permettendo ai batteri di estendersi fino alle zone interne del dente.
Come classifica G. V. Black la lesione cariosa?
La classificazione che propone Black si basa sulla localizzazione, il grado in cui affetta il tessuto del dente, il dente compromesso e l’evoluzione della lesione.
Le cinque classi, secondo Black, sono:
- Classe I: molari e premolari. La cavità si sviluppa all’interno dei solchi o delle fessure del tavolato occlusale.
- Classe II: coinvolge due o più superfici nei lati interprossimali.
- Classe III: quando c’è una lesione che coinvolge le superfici prossimali di canini ed incisivi, senza colpire il bordo incisale.
- Classe IV: la cavità si sviluppa su incisivi e canini, coinvolgendo l’angolo incisale.
- Classe V: coinvolge le carie al colletto.
- Classe VI: questo tipo non è stato raccolto da Black. Fa riferimento alle lesioni che affettano principalmente la cuspide di un dente posteriore o la superficie iniziale di un dente anteriore (canino).
Vuoi iniziare la tua carriera come igienista dentale? Le iscrizioni del corso di ILERNA Online Italia sono aperte!
Per qualsiasi informazione puoi contattarci all’indirizzo e-mail info@ilernaonline.it o chiamarci al numero 029475990.