Le anomalie dentarie sono delle malformazioni congenite dei tessuti dei denti e possono classificarsi in 5 tipi:
- Anomalie di numero
- Anomalie di sviluppo
- Anomalie di volume
- Anomalie di struttura
- Anomalie di posizione
Queste anomalie nel corretto sviluppo dei denti possono essere causate da agenti eziologici, genetici o ambientali.
Quali sono le anomalie dentarie di sviluppo e numero più abituali?
Come già anticipato, le anomalie dentarie possono essere classificate in 5 tipi. Le più frequenti sono sicuramente quelle di numero e di sviluppo.
Anomalie dentarie di numero:
- agenesia: assenza congenita di uno o più denti. A seconda di quanti denti mancano, l’agenesia potrà essere definita isolata (ipodonzia), multipla (oligodonzia) o totale (anodonzia).
- iperdonzia: crescita di più denti. Questi denti sovrannumerati, abitualmente, crescono nella regione degli incisivi centrali superiori.
Anomalie dentarie di sviluppo:
Questo tipo di alterazioni si studiano in relazione alla grandezza dell’osso e di solito sono relazionate con anomalie di forma. Le anomalie di sviluppo sono:
- macrodonzia: quando i denti sono più grandi del normale. Quest’anomalia può essere localizzata o generalizzata. È molto frequente nella zona degli incesivi centrali superiori. Provoca l’errato posizionamento e accavallamento dei denti, rendendo la pulizia difficoltosa, aumentando il rischio di carie e infiammazioni gengivali.
- microdonzia: quando i denti sono più piccoli del normale. Può essere totale, quando interessa tutti i gruppi di denti, parziale se interessa uno dei gruppi o isolata se riguarda solo un dente.
Se sei interessato al corso di igiene dentale di ILERNA Online ti ricordiamo che le iscrizioni per il prossimo semestre sono aperte. Le lezioni inizieranno il 26 settembre!
Visita il nostro sito internet o se preferisci, chiamaci al numero 0294759906 o scrivici un e-mail all’indirizzo info@ilernaonline.it