Il 15 settembre si celebra la Giornata Europea della Prostata, l’organo parte del sistema di riproduzione maschile e responsabile della produzione dello sperma. Il tumore della prostata è il più frequente nella popolazione maschile e ne rappresenta la seconda causa di morte.
Pensate che vi sia alcuna correlazione tra la prostata e la salute dentale? Scopriamolo assieme nelle seguenti righe.
Il tumore alla prostata
Il tumore alla prostata sta a significare che le cellule cancerose si formano nei tessuti della prostata. Il cancro alla prostata ha la tendenza a crescere più lentamente rispetto alla maggior parte degli altri tumori. Un dato sorprendente indica che le alterazioni cellulari possono iniziare 10, 20 o 30 anni prima che un tumore sia sufficientemente grande da causare sintomi. Quando infatti compaiono i sintomi, il tumore può essere già in fase avanzata.
All’età di 50 anni, pochi uomini presentano sintomi di cancro alla prostata, ma possono essere presenti alcune cellule precancerose o cancerose, molte delle quali non presentano mai problemi.
Sintomi del tumore alla prostata
Ecco qui di seguito i principali sintomi del tumore alla prostata:
- Problemi di minzione (insieme degli atti volontari o involontari che provoca l’espulsione dell’urina dalla vescica attraverso l’uretra).
- Minzione frequente, soprattutto di notte.
- Flusso di urina debole o interrotto.
- Dolore o bruciore durante la minzione.
- Sangue nelle urine o nello sperma.
- Eiaculazione dolorosa.
- Dolore alla schiena, ai fianchi o al bacino.
- Il cancro alla prostata può diffondersi ai linfonodi della pelvi o in tutto il corpo. Tende a diffondersi alle ossa, pertanto il dolore osseo può essere un sintomo di cancro alla prostata avanzato.
L’incidenza del tumore alla prostata aumenta con l’età e gioca un ruolo molto importante la familiarità; tuttavia, una sua diagnosi prima dei 50 anni è molto rara.
Nonostante il carcinoma prostatico sia nel nostro Paese il tumore più diffuso nella popolazione maschile e rappresenti il 18,5% di tutti i tumori diagnosticati nell’uomo, 8 Italiani su 10 non hanno mai eseguito una visita urologica. Meno del 5% dei ragazzi sotto i 20 anni ha eseguito una visita urologica contro il 60% delle loro coetanee.
Relazione tra prostata e salute dentale
La nostra salute orale è strettamente legata ad altri tipi di malattie più spesso di quanto si pensi. Prendersi cura delle gengive è un compito fondamentale da non trascurare, perché delle gengive sane sono sinonimo di buona salute in generale. Evitare i disturbi gengivali è essenziale per la prevenzione di carie, gengiviti e altri tipi di malattie orali, ma sapevate che esiste anche una relazione tra prostata e salute dentale? Mantenere i denti in buone condizioni può anche migliorare le malattie che colpiscono la prostata.
Anche se può sembrare che non abbiano nulla a che fare l’una con l’altra, alcuni studi sostengono che il trattamento della parodontite, o malattia delle gengive, potrebbe ridurre i sintomi della malattia della prostata. Secondo la rivista Dentistry Today, le malattie gengivali potrebbero rendere difficile la minzione, con effetti negativi sulla prostata.
Gli studi condotti sulla relazione tra queste malattie hanno preso in considerazione pazienti con entrambe le patologie, ai quali è stato somministrato un trattamento per le malattie gengivali. Dopo otto settimane sono stati analizzati i risultati e si è concluso che i pazienti trattati hanno mostrato un miglioramento della malattia parodontale, ma anche degli esami del sangue e gli uomini con il più alto livello di infiammazione della prostata hanno tratto i maggiori benefici dal trattamento parodontale.
Alla luce dei risultati, il trattamento parodontale sembra essere una buona opzione da incorporare nel protocollo di trattamento della malattia maschile, contribuendo a migliorare la salute della prostata e dei denti.
Come si trattano i disturbi gengivali?
I disturbi gengivali possono essere trattati in modo semplice seguendo queste linee guida:
- Migliorare l’igiene orale.
- Pulizia accurata della placca batterica dalle gengive. Valutazione dello stato parodontale.
- Controllo della placca e dei batteri sotto la gengiva (detartrasi).
- Nei casi avanzati, piccoli interventi chirurgici alle gengive.