Please assign a menu to the primary menu location under menu

Il Blog di ILERNA Online Italia

La Formazione Professionale su misura per te

Le 5 migliori tecniche di memorizzazione esistenti sul mercato

tecniche di memorizzazione5 mnemotecniche

Alcune tecniche di memorizzazione per portare le vostre sessioni di studio a un livello mai visto prima?

In questo articolo, vi elencheremo 5 mnemotecniche infallibili che dovete assolutamente conoscere.

tecniche di memorizzazione

1- Conversione fonetica

Dovete memorizzare una serie di cifre impensabili per il prossimo esame e non sapete come fare? 

Una mnemotecnica per memorizzare i numeri è la cosiddetta “conversione fonetica”: si tratta di un sistema di codificazione che prevede che ad ogni numero, da 0 a 9, venga associato un suono consonantico. In tal modo, ogni sequenza numerica può essere facilmente convertita in parole.

E indovinate un po’? Parole e frasi corrispondono naturalmente a immagini.

2- Sistema della rima

Se la conversione fonetica vi sembra troppo difficile, vi consigliamo di sperimentare la tecnica del “sistema delle rime”.

Consiste nell’associare ogni numero ad una parola con cui fa rima (uno= digiuno; due= bue; tre= purè; ecc.). Dopodiché, potrete associare le parole che avrai selezionato con immagini.

3- Mappe mentali

Tuttavia, come miglior sistema per memorizzare i concetti segnaliamo le “Mappe mentali”

Si tratta di un incredibile strumento che può essere applicato a qualsiasi campo di studio e progettazione. 

Perfetto, ma come si creano? Si costruiscono partendo da un nucleo centrale dal quale poi si diramano in sottocategorie tutti altri concetti. L’intera costruzione si crea tramite parole chiave, ovvero quei termini in grado di rappresentare da soli un intero concetto. 

Tramite le diramazioni della mappa mentale sarete in grado di dare vita allo scheletro del vostro argomento di studio e dunque memorizzare le informazioni in maniera sistematica e completa, partendo dalle informazioni generali, fino a quelle più puntuali. 

4- Tecnica dei loci di Cicerone

La tecnica dei loci (dal latino loci che significa “luoghi”) è una tecnica di memorizzazione coniata dal grande oratore romano Cicerone, il quale ne faceva costantemente uso per ricordare i discorsi che presentava in Senato. 

La tecnica dei loci è ottima da applicare sia nello studio, sia nella vita quotidiana, ad esempio quando dovete sostenere un discorso in pubblico.

La prima cosa da fare per applicare questa tecnica è pensare ad un luogo o un itinerario che si può visualizzare nella propria testa in maniera del tutto chiara. 

Una volta individuato il percorso familiare e i punti di riferimento contenuti in essi, dovrete associare le informazioni, convertite in “parole chiave”, da memorizzare.

L’immaginazione è la chiave: una volta aver visualizzato un luogo a te familiare, collocatevi nella prima tappa del tragitto e associate ad essa la prima keyword individuata. Procedete in questo modo per tutte le tappe, associando le altre parole chiave.

Perfetto, ma come applico questa tecnica allo studio? Quando dovete ripassare un argomento appena studiato o procedere ad un’esposizione orale nel corso di un esame, ripercorrete tutte le tappe del percorso, rievocando i concetti chiave che hai associato ad ogni luogo.

5- Metodo della parola chiave

Infine, tra le tecniche di memorizzazione più in voga vi è il cosiddetto “Metodo della parola chiave”: consiste nel creare in maniera sistematica degli indizi, sotto forma di immagini, che innescano la memorizzazione e il ricordo.

Con il keyword method sarai in grado di creare associazioni davvero strane (come dei pesci con una grossa testa mentre nuotano in un cartone di latte, a ricordare che le Cefalosporine sono antibiotici Beta-Lattamici)

Il metodo della parola chiave è così potente che ti permette di imparare fino a 100 vocaboli  in un’ora, o anche di approfondire argomenti di anatomia, diritto, e qualunque altra materia molto mnemonica con una efficienza che non ha paragoni.

Rispondi