Please assign a menu to the primary menu location under menu

Il Blog di ILERNA Online Italia

La Formazione Professionale su misura per te

RIMEDI PER GENGIVITE

gengiviteRimedi per gengivite

Spesso capita di avere le gengive gonfie e che comincino a sanguinare. Si tratta di una condizione molto comune definita gengivite, un processo infiammatorio che colpisce le gengive. 

Il principale responsabile della gengivite è la placca batterica causata da una scarsa igiene orale. Alcuni fattori, quali fumo, diabete e particolari tipi di farmaci, possono peggiorare l’infiammazione. Se trascurata, la gengivite può sfociare in parodontite, anche detta piorrea. 

rimedi per gengivite

Sintomi della gengivite 

I sintomi della gengivite sono i seguenti:

  • sanguinamento;
  • gengive gonfie e arrossate;
  • sensibilità al caldo e freddo; 
  • distacco sal solco gengivale;
  • possibile alitosi.

Se i sintomi peggiorano, l’accumulo di residui favorisce la placca, la formazione di batteri e infezioni. A lungo andare, questo disturbo del cavo orale mette a dura prova la tenuta dei denti, provocandone un progressivo indebolimento fino alla lora caduta. Tuttavia, è bene ricordare che la gengivite può essere un campanello di allarme per la presenza di patologie ben più gravi legate al cuore.

Come procedere in caso di gengivite 

Nelle sue fasi iniziali, la gengivite può essere facilmente curata mediante una corretta igiene orale. Oltre al semplice utilizzo di spazzolino e dentifricio, è fondamentale prestare attenzione alla tecnica di spazzolamento adottata. Inoltre, si consiglia di utilizzare il filo interdentale per rimuovere ogni eventuale residuo di cibo,e un colluttorio a base di clorexidina, una sostanza con capacità antimicrobiche e quindi in grado di impedire o rallentare la crescita dei batteri responsabili della placca. 

Ad ogni modo, ricordate che è fondamentale rivolgersi sempre a un professionista: generalmente è sufficiente l’osservazione del cavo orale per valutare lo stadio della gengivite e il rischio di evoluzione del problema in parodontite.

Rimedi naturali 

Oltre a dover seguire una corretta igiene orale, vi sono alcuni rimedi naturali che possono aiutarvi a combattere la gengivite.

Importante è assumere frutta e verdura fresche, meglio se crude: le vitamine C ed E, contenute al loro interno, possono migliorare lo stato delle gengive gonfie. Un altro  consiglio è consumare fermenti lattici vivi o probiotici per rafforzare le proprie difese immunitarie. 

Di seguito, riportiamo altri rimedi naturali che offrono un valido aiuto per gengive fortemente infiammate. 

Aloe vera

L’aloe è una pianta dalle mille proprietà curative e lenitive. E’ contenuta in dentifrici o in gel (il più puri possibile) che possono essere direttamente applicati sulle gengive infiammate.   

Tè verde

L’elevato potere astringente del tè è un efficace rimedio naturale contro le gengive infiammate.

Calendula 

Si tratta di una pianta dalle proprietà cicatrizzanti e lenitive. 

Malva

Per preparare l’infuso a base di malva, aggiungi 2-3 cucchiaini di malva essiccata e tritata in una tazza di acqua bollente. Dopo aver filtrato e lasciato raffreddare l’infuso, fai dei risciacqui durante la giornata.

Oli essenziali 

Gli oli essenziali possono essere utilizzati diluiti per fare dei risciacqui ed hanno un’alta potere disinfettante. Alcuni esempi? Salvia, menta e chiodi di garofano. 

Propoli

I propoli sono una sostanza resinosa dotata di proprietà antibatteriche, antinfiammatorie, anestetiche e cicatrizzanti.

Acqua e sale

Grazie ai minerali che contiene, il sale permette di ridurre l’infiammazione e il dolore, oltre a prevenire le infezioni. Un consiglio? Mescola un pizzico di sale in una tazza di acqua calda e fai dei risciacqui con la soluzione ottenuta.

Limone

Il succo di limone combatte molto efficacemente l’infiammazione gengivale. Puoi sciacquare il cavo orale con il succo di limone puro oppure aggiungerlo a dell’acqua.

Curcuma

La curcuma è una spezia nota soprattutto per le sue proprietà antifiammatorie. Un consiglio è aggiungere un pizzico di curcuma in un pochino d’acqua per creare una specie di pastella da applicare sulle gengive e lasciala agire per 5 minuti prima di risciacquare con acqua tiepida.

Camomilla

L’infuso di camomilla, può essere utilizzato per effettuare degli sciacqui un paio di volte al giorno per contrastare l’infiammazione gengivale. 

Cosa non  mangiare  

Qui di seguito vi lasciamo una lista di alimenti da evitare, secondo quanto suggerito da My Personal Trainer:

  • alimenti di difficile digestione, come intingoli, fritture ed alimenti ricchi di grassi;
  • cibi croccanti, in quanto tendono ad irritare ulteriormente le gengive già infiammate;
  • bevande zuccherate e gassate;
  • alimenti ricchi di zuccheri, come marmellate, miele e caramelle gommose. 

 

La gengivite, qualora trascurata, può sfociare in parodontite, ovvero un’infiammazione dei tessuti di sostegno del dente. Scopri nel dettaglio le cause legate all’insorgere di malattie parodontali cliccando al bottone sottostante:

LEGGI L’ARTICOLO

 

1 Comment

Rispondi