Please assign a menu to the primary menu location under menu

Il Blog di ILERNA Online Italia

La Formazione Professionale su misura per te

Primi dentini: tutto quello che c’è da sapere

primi dentiniI primi dentini

Neonati e primi dentini: come comportarsi?

L’eruzione dei primi dentini inizia ad avvenire attorno al quarto-sesto mese di vita del piccolo. La loro comparsa è accompagnata da sintomi più fastidiosi, quali gonfiori, sonno agitato, inappetenza e salivazione abbondante.

primi dentini

Eruzione primi dentini 

I primi dentini sono i primi denti a svilupparsi e crescere durante l’esistenza di ogni essere umano. I denti da latte sono venti in totale: nel dettaglio, per ogni semi arcata dentale, sono presenti cinque denti. La dentizione definitiva è caratterizzata invece da trentadue denti. Tutti i primi dentini cadranno fra i 6 e i 14 anni, quando verranno sostituiti dai denti permanenti e completati dai quattro molari (premolari e denti del giudizio).

La sequenza con cui spuntano è uguale per tutti: prima gli incisivi, poi i primi molari (intorno al primo anno d’età), i canini e, infine, gli ultimi molari (verso i 2-3 anni). 

Lo schema dell’eruzione dei denti  da latte

  • 4-6 mesi: incisivi centrali inferiori;
  • 7-8 mesi: incisivi centrali superiori
  • 7-8 mesi: incisivi centrali superiori;
  • 12-18 mesi: incisivi laterali, prima inferiori poi superiori, seguiti a breve distanza dai primi molari;
  • 18-24 mesi: canini inferiori e superiori;
  • 24-30 mesi: secondi molari.

Quando spuntano i primi dentini del neonato?

I primi dentini del neonato spuntano secondo il seguente schema:

  • 4-6 mesi: spunta il primo dentino. Si tratta di uno dei due incisivi centrali inferiori, cui seguirà prestissimo anche l’altro.
  • 7-8 mesi: è il turno degli incisivi centrali superiori
  • 12-18 mesi: spuntano gli incisivi laterali, prima superiori e poi inferiori. Subito dopo di questi, sarà il turno dei molari. 
  • 18-24 mesi: spuntano i canini, inferiori e superiori. 
  • 24-30 mesi: appaiono i secondi molari.

Sintomi eruzione primi dentini 

I sintomi che accompagnano l’eruzione dei primi dentini sono i seguenti:  

  • Prima di tutto compaiono uno o più puntini bianchi sulla gengiva, che tende ad arrossarsi e a gonfiarsi.
  • La guancia può apparire arrossata all’interno, così come all’esterno può esserci un gonfiore di mento e collo in corrispondenza di essa.
  • Il neonato comincia a provare fastidio: si mostra irrequieto e perde il sonno
  • La sua salivazione può aumentare in maniera abbondante.
  • Il neonato può mostrare inappetenza.
  • Mordicchia tenacemente gli oggetti che trova sottomano e realizza, in tal modo, una sorta di massaggio spontaneo per le gengive irritate.

Spesso la comparsa dei primi dentini nei neonati è accompagnata da febbre, diarrea o altro genere di disturbi. Tuttavia, secondo i medici, non vi è correlazione alcuna tra i due fenomeni. Malattie e virus colpiscono maggiormente il bambino in quel periodo perché si tratta della fase in cui cessa di essere protetto dagli anticorpi materni ed entra per la prima volta in contatto con virus esterni.

Disturbi che accompagnano l’eruzione dei primi dentini

Alcuni trucchi per alleviare i disturbi correlati all’insorgere dei denti da latte? 

  • Una volta freddati, l’utilizzo di appositi giocattoli di gomma ruvida con all’interno dei liquidi refrigeranti consentono al bambino di anestetizzare la gengiva mordicchiandoli.
  • Un semplice massaggio con le dita sulle gengive può dare sollievo al bambino nella fase della dentizione. In alternativa, si possono utilizzare garzine sterili e fredde sulla parte arrossata, asciugando spesso la bocca con una spugna morbida, per evitare il ristagno di saliva.
  • Per quanto concerne i rimedi naturali, si può ricorrere a timo, camomilla, malva, calendula, acido ialuronico, da applicare più volte al giorno sulle gengive in forma di specifiche pomate da acquistare in farmacia. Le loro proprietà calmanti aiuteranno il bambino a sopportare il fastidio.
  • Per placare i gonfiori, sono disponibili creme che vanno applicate in quantità modesta sulla gengiva. In farmacia e parafarmacia, possono essere acquistati gel antinfiammatori, lenitivi e rinfrescanti da applicare prima del sonno e dopo i pasti, o paste gengivali con basse dosi di amilocaina ad effetto anestetico. 

Igiene orale

È consigliato iniziare a occuparsi dell’igiene orale sin dall’eruzione del primo dentino, che va pulito con una garza almeno due volte al giorno.

Lo spazzolino potrà essere utilizzato una volta che spuntino più denti: dovrà essere dotato di setole morbide, adatto al neonato. Inoltre, bisogna evitare l’utilizzo del dentifricio, che potrà essere usato, in piccole dosi, solo a partire dai 16-18 mesi di età.

Rispondi