Please assign a menu to the primary menu location under menu

Il Blog di ILERNA Online Italia

La Formazione Professionale su misura per te

OTTOBRE ROSA, MESE DELLA PREVENZIONE DEL TUMORE AL SENO

Ottobre Rosa

Tumore al seno, torna il mese della prevenzione.

L’Ottobre Rosa è stato istituito con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sui tumori del seno, sottolineando l’importanza della diagnosi preoce e tutti i sintomi associati all’insorgere della malattia.

ottobre rosa

Alcuni dati significativi sull’incidenza della malattia in Italia  

Attualmente in Italia, sono stati registrati oltre 48.000 nuovi casi ogni anno. Una donna su otto si ammala di tumore del seno nel corso della sua esistenza. Sebbene i tumori del seno siano altamente curabili grazie a una diagnosi precoce, ogni anno 450.000 donne perdono la loro battaglia contro il male dalle dita da ragno (più di 12.000 solo in Italia).

I dati di incidenza del tumore del seno a livello mondiale 

Qui di seguito alcuni dati significativi relativi all’incidenza della malattia a livello mondiale secondo il Global Cancer Observatory

  • A livello mondiale, il tumore al seno costituisce  la neoplasia più diagnosticata tra le donne.
  • Il tumore alla mammella è la principale causa di morte per cancro della popolazione femminile mondiale.
  • Nel mondo si registrano 1,6 milioni di nuovi casi ogni anno.
  • Nel corso degli ultimi tre decenni, l’incidenza è aumentata del 3,1% l’anno.
  • Ogni 19 secondi, una donna in qualche parte del mondo riceve una diagnosi di tumore alla mammella.
  • Ogni 74 secondi, nel mondo, una donna muore di tumore al seno

Aumento dei casi di tumore  

Come indica uno studio canadese pubblicato su The Lancet Global Health che ha indagato l’andamento della malattia nel periodo 1998-2012, i casi di tumore al seno tra le donne sono in aumento in tutto il mondo.  

Tale studio utilizza come parametro l’età delle donne al momento della diagnosi, in modo tale da poter distinguere tra sviluppo del tumore in fase di pre-menopausa e in post-menopausa.

I dati mostrano chiaramente che nei Paesi ad alto reddito, inclusa l’Italia, si registra un aumento significativo dei tumori al seno in fase di pre-menopausa, mentre nei Paesi a basso reddito stanno aumentando sempre più i casi di malattia diagnosticata in post-menopausaTale analisi fa luce sulla necessità di sviluppare migliori strategie di prevenzione, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo.

In generale, si stima che 5,8 milioni di donne moriranno di tumore del seno entro il 2025. Secondo l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro, il numero previsto di casi di tumore del seno nel 2020 è pari a 1.979.022. Il numero previsto di casi nel 2030 è di 2.389.625, con 770.724 decessi (fonte GLOBOCAN, 2012). 

Hai un modo per mettere un freno all’avanzare rapido di questo male? Scopritelo nelle prossime righe. 

Come prevenire il tumore al seno

Non vi è alcun metodo sicuro per poter prevenire il tumore al seno, ma vi sono alcuni accorgimenti che possono di certo aiutare. Molti fattori a rischio non possono essere controllati, come il fatto di essere donne o l’avanzare dell’età.

Per quanto concerne la popolazione femminile soggetta a un maggior rischio di contrarre il tumore al seno, vi sono alcuni step aggiuntivi che potrebbero ridurre l’insorgere della malattia.

Alcuni consigli rivolti a tutte le donne

L’American Cancer of Society consiglia quanto segue per diminuire il rischio di insorgenza della malattia: 

  • Segui una dieta salutare e mantieniti nel tuo peso forma: sia l’incremento del peso corporeo che  l’aumento di peso sono collegati a un alto rischio di tumore al seno dopo la menopausa. Per tale motivo, è consigliato mantenersi nel proprio peso forma ed evitare un eccessivo aumento di peso, raggiungendo un perfetto equilibrio tra porzioni e attività fisica.  
  • Fai esercizio fisico: diversi studi mostrano che un’attività fisica da moderata a vigorosa è collegata a un minor rischio di tumore al seno. L’American Cancer Society consiglia di svolgere esercizio fisico da 150 a 300 minuti a moderata intensità o tra 75 e 150 minuti di intensa attività fisica alla settimana. Arrivare ad eccedere il limite dei 300 minuti è l’ideale. 
  • Evita o limita il consumo di alcol: l’alcol aumenta la predisposizione al tumore al seno. Anche limitati livelli di alcol possono aumentarne il rischio in maniera considerevole. Per tale motivo, sarebbe meglio evitare di consumare alcol. Per quanto riguarda le donne che tendono a consumare alcol, non dovrebbero bere più di un bicchiere al giorno (350 ml di birra, 150 ml di vino). 
  • Allattamento al seno: coloro che decidono di allattare al seno per diversi mesi potrebbero diminuire il rischio di cancro al seno.
  • Terapia ormonale: seguire una terapia ormonale dopo la menopausa può aumentare il rischio di tumore al seno. Pertanto, consigliamo di rivolgerti al tuo medico di fiducia e fare richiesta di una cura non ormonale per trattare i sintomi della menopausa.

Donne a rischio elevato di tumore al seno 

Se sei una donna a rischio elevato di tumore al seno (per una questione genetica; per via della presenza di una mutazione genetica che aumenta il rischio di tumore al seno, quale il gene BRCA1 or BRCA2; perché hai sofferto di DCIS or LCIS), vi sono diversi accorgimenti che puoi prendere per diminuire la possibilità di sviluppare il cancro al seno (o poterlo prendere in tempo):

  1. Test genetico per la prevenzione del tumore al seno.
  2. Osservazione ravvicinata per individuare eventuali segni di tumore al seno.
  3. Farmaci per diminuire il rischio di tumore al seno.
  4. Operazione chirurgica preventiva.

Il tuo medico di base potrà aiutarti a determinare il rischio di tumore al seno, così come individuare quale delle opzioni indicate risulta più adatta per te.

Mastectomia preventiva 

Per tutte coloro che sono esposte a un elevato rischio di tumore al seno (per la presenza di una mutazione genetica ad esempio), è possibile sottoporsi alla cosiddetta mastectomia, un’operazione chirurgica per rimuovere, totalmente o solo in parte, una mammella (o ghiandola mammaria). Un’altra opzione può riguardare la rimozione delle ovaie, che costituiscono la principale fonte di produzione di estrogeni. Mentre la mastectomia può ridurre il rischio di tumore al seno, non è in grado di eliminarlo completamente, e può avere diverse controindicazioni. 

Tuttavia, ci teniamo a sottolineare che è strettamente consigliato rivolgersi al proprio medico di base per comprendere appieno il rischio a cui si è sottoposti, e quali delle opzioni indicate all’interno di questo articolo può essere adatta per voi. 

Il nostro augurio più sincero è rivolto a tutte coloro che stanno lottando contro questo male. Guardatelo fisso negli occhi, fatelo tremare e impallidire, e non permettete lui di infrangere i vostri sogni.

Ci sono giorni pieni di vento, ci sono giorni pieni di rabbia, ci sono giorni pieni di lacrime. E poi ci sono giorni pieni d’amore che ti danno il coraggio di andare avanti per tutti gli altri giorni

– Romano Battaglia –

Rispondi