Please assign a menu to the primary menu location under menu

Il Blog di ILERNA Online Italia

La Formazione Professionale su misura per te

LINGUA A CARTA GEOGRAFICA: SINTOMI E PROFILASSI CURATIVA

lingua a carta geograficaLa lingua a carta geografica

Avete presente la cosiddetta “lingua a carta geografica”?

Si tratta di un particolare tipo di glossite (infiammazione acuta o cronica della lingua), in cui la lingua si presenta con macchie aventi le seguenti caratteristiche: 

  • di colore rosa scuro o rosse;
  • più o meno numerose;
  • di dimensione variabile da pochi millimetri a qualche centimetro;
  • circondate da un bordo rilevato di colore bianco o tendente al giallo-grigiastro;
  • ricoprenti generalmente la parte superiore.

In alcuni casi, la lingua a carta geografica può interessare altre mucose della cavità orale, come ad esempio tonsille, palato, gengive, ecc. 

lingua a carta geografica

Cause della lingua a carta geografica 

Le cause di questo tipo di infiammazione sono ancora sconosciute. Tuttavia, la lingua a carta geografica è stata recentemente ricondotta a una causa di tipo genetico: la ragione va infatti ricercata nella trasmissione di alcuni geni probabilmente coinvolti nello sviluppo della malattia. Tuttavia, tra di esse possiamo trovare:

  • carenze vitaminiche;
  • stress;
  • eczema;
  • consumo eccessivo di cibi piccanti e speziati;
  • uso eccessivo di alcol;
  • patologie di origine gastrica

In particolar modo, i soggetti maggiormente esposti al rischio di lingua a carta geografica sono coloro che soffrono di 

  • dermatite seborroica;
  • asma;
  • allergie;
  • celiachia;
  • infezioni da funghi (candidosi orale);
  • gravidanza.

Inoltre, vale anche per quei pazienti che fanno uso prolungato di di medicinali, come antibiotici. 

Sintomi 

La glossite migrante è solitamente asintomatica e solo a volte può associarsi a disturbi quali ad esempio dolore o bruciore alla lingua e/o alla bocca. Alcuni sintomi comprendono:

  • macchie lisce e rosse di diversa forma e dimensione sulla lingua;
  • sensazione di bocca amara o secca;
  • alitosi;
  • perdita di gusto e intorpidimento della lingua;
  • infiammazioni e difficoltà a parlare, respirare e masticare/deglutire.

Se le lesioni tendono a non scomparire dopo una decina di giorni, si consiglia di recarsi dal proprio medico di fiducia.

Profilassi curativa

Non esiste ancora una profilassi curativa da poter mettere in atto. Tuttavia, è necessario prendere alcuni accorgimenti, quali: 

  • Prestare attenzione all’igiene orale.
  • Fare risciacqui con acqua e bicarbonato di sodio.
  • Utilizzare integratori alimentari.
  • Fare uso di colluttori antisettivi, collutori antistaminici.
  • In caso di particolare sensibilità a cibi e bevande, assumere un blando antidolorifico.

Un rimedio naturale è l’aloe, che è ricco di vitamine, sali minerali e proprietà antinfiammatorie. 

Cosa evitare 

Per evitare d’incorrere in questa patologia, è necessario evitare il consumo di snack salati, agrumi, pietanze eccessivamente condite con peperoncino o pepe, bevande o cibi troppo caldi o freddi

Inoltre, vanno evitati il fumo di sigaretta e gli alcolici

 

Rispondi