Vi siete mai chiesti a che età sarebbe bene iniziare a mantenere una corretta igiene orale nei bambini? Gli esperti affermano che è buona abitudine iniziare a usare il filo interdentale appena i denti del piccolo entrano in contatto fra loro, di solito intorno ai due o tre anni. Una volta che i denti raggiungono questo stadio, i residui di cibo possono accumularsi tra i denti e favorire la crescita di batteri e lo sviluppo della placca. Tuttavia, è bene ricordare che non tutti i bambini hanno necessità di utilizzare il filo interdentale a questa età ed è pertanto necessario consultare il dentista.
Stadi dello sviluppo di un bambino
Igiene orale nei neonati
La cura dei denti dei bambini è un’abitudine che deve cominciare sin dai primi mesi. I denti da latte iniziano a spuntare intorno ai 6 mesi di età, ma ciò non vuol dire che la dentizione non sia già presente nel neonato. Pertanto, è fondamentale iniziare una corretta igiene orale sin da subito, anche prima della comparsa del primo dente. Prendersi cura delle gengive significa assicurare una crescita sana ai denti. Ecco qui alcuni semplici consigli da seguire:
- Per rimuovere i batteri che possono causare la carie, pulisci le gengive del tuo bambino con una salvietta o una garza dopo l’allattamento.
- Una volta che iniziano a spuntare, spazzola i denti due volte al giorno con un dentifricio al fluoro. Ricorda di utilizzare uno spazzolino a setole morbide.
- Allontana il biberon da tuo figlio dopo che avrà finito di bere. Le cosidette carie da biberon possono manifestarsi quando i bambini bevono latte o succhi di frutta dal biberon per lunghi periodi di tempo o si addormentano con il biberon.
- Subito dopo la comparsa del primo dente, si consiglia di fissare il primo appuntamento dal dentista. La frequenza periodica dei controlli del dentista per la salute della bocca di un bambino è di 6 mesi.
Igiene orale nel bambino
Entro i tre anni di età, i bambini hanno tutti i denti da latte (altrimenti detti denti primari). I denti da latte iniziano a cadere intorno all’età di 6 anni, fase in cui iniziano a spuntare i denti permanenti o da adulto. La maggior parte dei denti permanenti spunta prima dei 13 anni.
Di seguito sono riportati alcuni consigli che aiutano a mantenere sani e forti i denti di tuo figlio:
- Utilizza una piccola quantità di dentifricio al fluoro, assicurandoti che tuo figlio la sputi fuori dopo lo spazzolamento.
- Importante in tenera età anche l’uso del filo interdentale che è utile nel momento in cui i denti da latte o i definitivi, crescendo si toccano tra loro e trattengono i residui di cibo i cui batteri, proliferando, creano la placca.
- Assicurati che tuo figlio spazzoli i denti per almeno 2 minuti, due volte al giorno. Ricordagli di prestare particolare attenzione ai molari.
- Portalo dal dentista ogni 6 mesi.
Igiene orale in età pre-adolescenziale
Man mano che i bambini crescono e iniziano a spuntare i vari denti permanenti, una buona igiene dentale quotidiana è essenziale per mantenere la salute dei denti e delle gengive.
Ecco qui alcuni utili consigli su come mantenere tuo figlio sulla buona strada:
- Si consiglia di spazzolare i denti due volte al giorno con un dentifricio al fluoro per almeno due minuti.
- In questa fase è importante utilizzare il filo interdentale, dal momento che quasi tutti i denti permanenti sono già spuntati e pulire gli spazi interdentali contribuisce a prevenire la carie e a mantenere l’alito fresco.
- Nel caso in cui tuo figlio facesse sport, incoraggialo a indossare un paradenti per proteggere i denti da eventuali lesioni.
- Se tuo figlio porta un apparecchio ortodontico,è bene che utilizzi uno spazzolino elettrico e il filo interdentale molto scrupolosamente per evitare macchie bianche sui denti quando verrà rimosso.
Consigli per l’igiene orale dei bambini
Sapere come si lavano i denti è importante tanto quanto il tipo di dentifricio che si sceglie. Insegna ai bambini la tecnica corretta fin da piccoli, così da incoraggiarli ad avere delle buone abitudini in materia di igiene orale. Spiegare come spazzolare i denti non è complicato: comincia con questi semplici passaggi per un ottimo inizio.
- Tieni lo spazzolino a un’angolazione di 45° rispetto alle gengive.
- Sposta lo spazzolino avanti e indietro delicatamente, con piccoli movimenti, sulla parte frontale, posteriore e superiore dei denti, evitando di spazzolare troppo forte sul bordo gengivale.
- L’area dietro gli incisivi inferiori tende ad accumulare più tartaro. Pertanto, è necessario spazzolare, e passare il filo interdentale, dietro gli incisivi superiori e inferiori. Usa la parte superiore delle setole dello spazzolino per raggiungere quest’area.
Zucchero e igiene dentale
La maggior parte dei bambini hanno un debole per i dolci. Tuttavia, si è a conoscenza delle conseguenze negative generate dalla loro assunzione. Di seguito, una lista di semplici trucchetti secondo quanto indicato dai professionisti di Oral-B:
- conserva i dolcetti per dopo i pasti; la quantità di saliva prodotta è maggiore e questo aiuterà a proteggere i denti del tuo bambino.
- Conserva i dolci avanzati in un contenitore sigillato e stabilisci dei momenti prefissati nel quale possa averne uno.
- I latticini diminuiscono la probabilità di carie, attutendo gli acidi prodotti dai batteri orali.
- Da evitare le caramelle dure: possono incastrarsi fra i denti dei bambini e ciò può portare a carie. Nel caso in cui non si voglia rinunciare a questi dolciumi, ricordati di levare eventuali residui facendo uso del filo interdentale.
- Incoraggia tuo figlio a bere più acqua per prevenire le carie. Se scegli di acquistare acqua in bottiglia, controlla il contenuto di fluoro sull’etichetta.
Tuo figlio pratica sport? Allora ti consigliamo di dare un’occhiata al seguente articolo:
1 Comment