Il curriculum vitae è il nostro biglietto da visita, il primo contatto tra noi e l’azienda. Per questo è molto importante che sia ben elaborato.
Il primo passo per entrare nel mondo del lavoro è presentare il vostro curriculum alle imprese nelle quali siete interessati a lavorare o che hanno una posizione disponibile che si adatti al vostro profilo.
Ci sono diversi tipi di Curriculum Vitae (CV), per questo è importante scegliere quello che più si adatti ai requisiti dell’offerta di lavoro alla quale aspirate. Se non avete molta esperienza, dovrete potenziare i vostri studi accademici, le lingue e le vostre capacità. Se, al contrario, avete una grande esperienza lavorativa però poca formazione, dovrete puntare sulle vostre capacità professionali.
Indipendentemente della tipologia di CV o della offerta, dovrete sempre inserire i vostri dati personali, la vostra formazione accademica, l’esperienza professionale, le vostre capacità e competenze.
Nella sezione dati personali dovrete inserire nome e cognome, la data di nascita, l’indirizzo di residenza, il telefono e la vostra email (è sempre meglio che questa contenga il vostro nome ed il vostro cognome). È raccomandabile inserire, qualora lo aveste, un link che riporti alla vostra web o a Linkedin.
Nella sezione formazione accademica dovrete inserire i diversi titoli ottenuti negli anni, in ordine cronologico, indicando l’anno di inizio e di fine, la scuola e la località. Di seguito, può essere inserita una sezione dedicata ai corsi complementari dove potrete inserire la formazione non riconosciuta.
Nella sezione esperienze professionali, dovrete elencare le vostre esperienze inserendo il nome del posto di lavoro, il nome dell’azienda, le date di inizio e fine dell’esperienza lavorativa ed una descrizione della posizione ricoperta.
Nella sezione di capacità e competenze potrete inserire sotto sezioni come lingue, competenze informatiche o altri dati d’interesse. Nel caso delle lingue, è importante specificare le diverse lingue che si parlano e il corrispondente livello di comprensione orale e scritta. E se hai un documento che certifica il tuo livello è bene inserirlo.
Per concludere, puoi inserire altri dati d’interesse: se hai la patente, un veicolo proprio o disponibilità per viaggiare.
Ricordati che il curriculum vitae deve essere:
– breve,
– scorrevole e leggibile,
– semplice, chiaro e dettagliato,
– efficace,
– graficamente curato.