Please assign a menu to the primary menu location under menu

Il Blog di ILERNA Online Italia

La Formazione Professionale su misura per te

Esami

Le 5 migliori tecniche di memorizzazione esistenti sul mercato

tecniche di memorizzazione5 mnemotecniche

Alcune tecniche di memorizzazione per portare le vostre sessioni di studio a un livello mai visto prima?

In questo articolo, vi elencheremo 5 mnemotecniche infallibili che dovete assolutamente conoscere.

tecniche di memorizzazione

1- Conversione fonetica

Dovete memorizzare una serie di cifre impensabili per il prossimo esame e non sapete come fare? 

Una mnemotecnica per memorizzare i numeri è la cosiddetta “conversione fonetica”: si tratta di un sistema di codificazione che prevede che ad ogni numero, da 0 a 9, venga associato un suono consonantico. In tal modo, ogni sequenza numerica può essere facilmente convertita in parole.

E indovinate un po’? Parole e frasi corrispondono naturalmente a immagini.

2- Sistema della rima

Se la conversione fonetica vi sembra troppo difficile, vi consigliamo di sperimentare la tecnica del “sistema delle rime”.

Consiste nell’associare ogni numero ad una parola con cui fa rima (uno= digiuno; due= bue; tre= purè; ecc.). Dopodiché, potrete associare le parole che avrai selezionato con immagini.

3- Mappe mentali

Tuttavia, come miglior sistema per memorizzare i concetti segnaliamo le “Mappe mentali”

Si tratta di un incredibile strumento che può essere applicato a qualsiasi campo di studio e progettazione. 

Perfetto, ma come si creano? Si costruiscono partendo da un nucleo centrale dal quale poi si diramano in sottocategorie tutti altri concetti. L’intera costruzione si crea tramite parole chiave, ovvero quei termini in grado di rappresentare da soli un intero concetto. 

Tramite le diramazioni della mappa mentale sarete in grado di dare vita allo scheletro del vostro argomento di studio e dunque memorizzare le informazioni in maniera sistematica e completa, partendo dalle informazioni generali, fino a quelle più puntuali. 

4- Tecnica dei loci di Cicerone

La tecnica dei loci (dal latino loci che significa “luoghi”) è una tecnica di memorizzazione coniata dal grande oratore romano Cicerone, il quale ne faceva costantemente uso per ricordare i discorsi che presentava in Senato. 

La tecnica dei loci è ottima da applicare sia nello studio, sia nella vita quotidiana, ad esempio quando dovete sostenere un discorso in pubblico.

La prima cosa da fare per applicare questa tecnica è pensare ad un luogo o un itinerario che si può visualizzare nella propria testa in maniera del tutto chiara. 

Una volta individuato il percorso familiare e i punti di riferimento contenuti in essi, dovrete associare le informazioni, convertite in “parole chiave”, da memorizzare.

L’immaginazione è la chiave: una volta aver visualizzato un luogo a te familiare, collocatevi nella prima tappa del tragitto e associate ad essa la prima keyword individuata. Procedete in questo modo per tutte le tappe, associando le altre parole chiave.

Perfetto, ma come applico questa tecnica allo studio? Quando dovete ripassare un argomento appena studiato o procedere ad un’esposizione orale nel corso di un esame, ripercorrete tutte le tappe del percorso, rievocando i concetti chiave che hai associato ad ogni luogo.

5- Metodo della parola chiave

Infine, tra le tecniche di memorizzazione più in voga vi è il cosiddetto “Metodo della parola chiave”: consiste nel creare in maniera sistematica degli indizi, sotto forma di immagini, che innescano la memorizzazione e il ricordo.

Con il keyword method sarai in grado di creare associazioni davvero strane (come dei pesci con una grossa testa mentre nuotano in un cartone di latte, a ricordare che le Cefalosporine sono antibiotici Beta-Lattamici)

Il metodo della parola chiave è così potente che ti permette di imparare fino a 100 vocaboli  in un’ora, o anche di approfondire argomenti di anatomia, diritto, e qualunque altra materia molto mnemonica con una efficienza che non ha paragoni.

Come studiare in maniera efficace: 7 metodi infallibili

esami-maggio-2021Come studiare in maniera efficace

Gli esami non finiscono mai, dicono. Alcune idee su come studiare in maniera efficace?

Nelle prossime righe, vi condivideremo alcuni utili consigli su come sfruttare al meglio el vostre sessioni di studio intenso, con l’obiettivo di aggiungere il materiale imparato alle vostre conoscenze di base. 

Come studiare in maniera efficace

Scrivere appunti dettagliati

Prendere appunti nel corso della lezione è fondamentale per iniziare ad assimilare i concetti principali

Dedicate del tempo a ordinare le note raccolte nel corso della lezione, e scrivete all’insegnante nel caso in cui siate confusi su qualche argomento.

Evitate di dover affidarvi esclusivamente ai libri, e soprattutto di apprendere i concetti più importanti nel corso delle settimane che precedono l’esame: quelle devono essere dedicate esclusivamente al ripasso.  

Studiare per tempo

Iniziate a studiare almeno un paio di settimane prima dell’esame finale. 

Create un programma di studio con un tempo pre-stabilito per ciascun argomento

Per organizzarsi al meglio ed evitare di rimandare in continuazione, potete optare per la cosiddetta “Tecnica del pomodoro”: lavorate per 25 minuti e riposate per altri 5. In tal caso, è consigliabile fissare un timer. L’obiettivo?  Provocare un senso d’urgenza, generando un vincolo temporale. 

Infine, organizzatevi il tempo di studiare per altri esami, se possibile e/o necessario.

Organizzare un programma di studio

Organizzate il materiale di studio che avete a vostra disposizione:

  • appunti sulle lezioni;
  • eventuali schemi e mappe concettuali;
  • libri rigorosamente sottolineati per evidenziare i concetti più importanti.

Inoltre, alcuni docenti sono soliti fornire una sorta di “guida all’esame”, che include tutti gli argomenti chiave affrontati durante il corso e utili a fini del superamento dell’esame. 

Rivedere gli appunti

Altro aspetto chiave è rivedere gli appunti delle lezioni. Qualora fosse necessario, riscriveteli in maniera più ordinata e utilizzate differenti colori per evidenziare i concetti più importanti: la differenza di colori può aiutarvi a memorizzare meglio le informazioni e i concetti più importanti.

Evidenziate i termini chiave, le date essenziali e le persone più importanti. Utilizzate sempre colori diversi per ciascun tipo di informazione.

Individuare le parole chiave

Leggere gli appunti è inoltre utile per individuare eventuali parole, frasi, grafici, elenchi o qualsiasi altro tipo di informazione utile ai fini dell’esame. 

Un consiglio? Scrivete una parola principale o termine che descriva meglio un capitolo. Cercate poi di aggiungere tutte le informazioni relative alla parola sul retro del foglio. Usate liste, elenchi puntati, numerati o un grafico per l’aggiunta di informazioni. 

Utilizzare la Tecnica dei Loci di Cicerone

Ed ora giungiamo ad una delle tecniche di memorizzazione più effettive tra quelli esistenti.  Cicerone, il più grande oratore della storia antica imparava i suoi celebri discorsi a memoria. Infatti, il suo metodo è ancora oggi una delle mnemotecniche più note ed efficaci per schematizzare ed imparare in poco tempo concetti e nozioni, e ricordarli in un ordine ben preciso.

La tecnica dei loci di Cicerone consiste nell’associare ogni concetto e nozione ad un’immagine. A seguire, dovrai trasformarli in immagini di luoghi che per te sono familiari.

Spiegare l’argomento a qualcuno che non lo conosce

Dopo aver letto e schematizzato o riassunto, puoi fingere di spiegare l’argomento a qualcuno che non lo conosce. In tal caso, puoi farti aiutare da un amico, un collega o un compagno di scuola: spiegando l’argomento a un’altra persona, sarai tenuto a semplificarlo per poterlo comunicare in maniera efficace al tuo interlocutore (e quindi lo memorizzerai più facilmente).


Siete alla ricerca di altri consigli su come affrontare al meglio la sessione d’esame? Allora non potete perdervi il seguente articolo:

Nove consigli su come affrontare gli esami

consigli su come affrontare gli esamiConsigli su come affrontare gli esami

Onliners,  che ne dite di alcuni utili consigli su come affrontare gli esami?

In questo articolo, vi forniremo una serie di consigli per affrontare al meglio le prove che vi aspettano nel corso di questa settimana. 

Scopritene tutti i segreti nelle prossime righe. 

consigli su come affrontare gli esami

Cosa fare prima dell’esame 

Parlate con il professore

Durante il semestre, vi consigliamo di mantenere vivo il contatto con il professore. In caso di dubbi o domande, non rimuginate a lungo su quale potrebbe essere la risposta corretta: rivolgiti direttamente al professore attraverso Campus. Saranno a vostra completa disposizione e vi risponderanno in meno di 24 ore.

Lavorate sul materiale 

Per affrontare un esame al meglio, è fondamentale lavorare sul materiale che avete a disposizione. Mentre studi:

  • Organizzate gli appunti che avete raccolto durante la lezione: gli appunti sono una risorsa importante per organizzare il vostro studio. L’ideale sarebbe annotare tutte le parole chiave e i macro concetti più importanti menzionati dal professore, per poi approfondirli e ricercarli sui materiale che avete a disposizione su Campus;
  • Create delle mappe concettuali: fare schemi o creare mappe concettuali è un metodo efficace per ricordare con facilità le nozioni più importanti.

Non procrastinate

 Non rimandare a domani quello che potresti fare oggi. Prima di dare inizio a una buona sessione di studio, è importante fissare una tabella di marcia. Vi consigliamo di utilizzare un planner o creare un calendario con un semplice excel. Annotate le tasks che affronterete giorno per giorno, e ricordate: concedetevi una pausa ogni tanto, sarete molto più produttivi!

Concentratevi durante la sessione di studio 

Vi è mai successo di perdere la concentrazione durante una sessione di studio? Qui di seguito vi indichiamo alcuni consigli su come recuperarla: 

Se hai problemi a trovare la concentrazione nello studio, ti consigliamo di:

  • Ascoltate musica classica: diverse ricerche hanno dimostrato che la musica classica è in grado di agire positivamente sul nostro livello di concentrazione;
  • Concedetevi una pausa: talvolta è la stanchezza a giocare brutti scherzi e a farci perdere la retta via. Evitate sessioni di studio massacranti: concedetevi una una passeggiata all’aria aperta o 20 minuti della vostra serie preferita. Tuttavia, fissate un tempo specifico al vostro riposo: una piccola pausa non può trasformarsi in diverse ore di dolce far niente. 
  • Ritrovate la vostra motivazione: stress da prestazione o poca motivazione? Stabilite degli obiettivi e ritrovate la voglia di studiare pensando al vostro futuro professionale. 

Gestite lo stress

Imparare a gestire lo stress e le pressioni derivanti dal carico di studio è di fondamentale importanza per superare brillantemente la sessione d’esame.

Ci sono diverse tecniche per rilassarvi e abbandonare i pensieri negativi. Tra le tecniche migliori, l’Università Niccolò Cusano indica le seguenti: 

  • sedetevi sul divano o una poltrona  mantenendo la schiena dritta;
  • chiudete gli occhi e prestate attenzione a ciò che vi circonda: riuscirete a percepire rumori che prima  non avvertivate;
  • respirate profondamente e in modo naturale;
  • scansionate il vostro corpo e cercate di individuare quelle parti che avvertite come particolarmente tese. Tentate di sciogliere questa tensione nella vostra testa e ripetete a voi stessi di rilassarvi;
  • aprite gli occhi e affrontate la vostra giornata con tutta la positività che avete in corpo. 

 Svolgete la simulazione d’esame

Prima dell’esame ufficiale, i vostri professori caricheranno una simulazione d’esame in modo tale che possiate prendere atto di questa nuova modalità. Sottolineiamo che questa simulazione non ha alcun valore accademico  e costituisce una semplice prova per agevolarvi nel corso dell’esame ufficiale. 

Poco prima dell’esame 

Non guardate i social network 

L’avvento dei social network ha generato la cosiddetta FOMO (Fear Of Missing Out) ed è una nuova forma di ansia sociale che riguarda soprattutto i giovani. In parole povere, si tratta della paura di essere tagliati fuori: il pensiero costante che gli altri stanno facendo qualcosa di più interessante di noi e che ci stiamo perdendo quel qualcosa. Pertanto, vi consigliamo di evitare di visionare i vostri account prima dell’esame: potrebbero generare stress inutile.

Eliminate la caffeina

Il caffè può rivelarsi il peggior nemico in vista di un esame. Diversi studi dimostrano che oltre una certa soglia, la caffeina arriva a modificare la chimica del nostro cervello, creando una sorta di dipendenza.

Il nostro organismo diventa sempre più resistente alle sostanze presenti nel caffè, richiedendo una quantità sempre maggiore della bevanda per ottenere gli stessi effetti. Tuttavia, gli effetti negativi si accumulano nel tempo: ansia e nervoso sono i due nemici giurati dello studente sotto esami, ma sono le prime controindicazioni a farsi sentire. Può addirittura subentrare l’insonnia, a rendere ancora più difficile la fase di studio, e un senso di affaticamento

Durante l’esame 

Lavorate sull’esame

Gestire la prova nel modo giusto è importante per comunicare al professore tutto quello che hai studiato.

In particolar modo:

  • Leggete con attenzione le domande e organizzate nella vostra mente le risposte;
  • Gestite bene il tempo a disposizione per ciascuna domanda, in modo da poter rispondere a tutti i quesiti;
  • Prima di iniziare a scrivere, rileggete 2 o 3 volte le domande se necessario;
  • Rispondete  prima alle domande di cui siete sicuri della risposta e che attribuiscono un maggior punteggio;
  • Mantenete la calma  e cerca di riflettere per cercare una soluzione alla domanda di cui credete non conoscere la risposta.

 

 

Ricordate, Onliners! Qualora non doveste passare l’esame o non vi foste presentati, potrete ripeterlo nel corso della sessione straordinaria. Questi esami avranno luogo i giorni 12 e 13 febbraio, e saranno online. In tal caso, dovrete iscriverti agli esami della sessione straordinaria tramite la sezione “Iscrizioni” del Campus virtuale.

 

Per qualsiasi dubbio o domanda, non esitate a contattarci allo 02 82 94 49 45 o a scriverci a alunni@ilernaonline.it.

COSA FARE SE NON SI SUPERA L’ESAME

Cosa posso fare se non ho superato l’esame?Cosa posso fare se non ho superato l’esame?

Pochi giorni fa si sono conclusi gli esami di questo semestre. I professori sono impegnatissimi con le correzioni. In questo post vi spieghiamo come procedere, qualora il risultato dell’esame fosse negativo. 

Come prima cosa è importante capire se non è stato superato l’intero esame o solo una o più Unità Formative. Questo perché, nel secondo caso, non dovrà essere recuperato l’intero esame.

Cosa posso fare se non ho superato l’esame?
Cosa fare se non si è superato l’esame

Quando ci si iscrive ad un modulo di ILERNA Online Italia, automaticamente, si avrà la possibilità di presentarsi 2 volte all’esame: durante una convocatoria ordinaria e in una convocatoria straordinaria. La differenza tra le due è la seguente:

  • Esame ordinario: sono le prove scritte che avvengono alla fine del semestre, durante il quale si è seguito il modulo. Nel caso in cui l’alunno non dovesse presentarsi a questa convocatoria o non dovesse superare l’esame, potrà recuperarlo nella convocatoria straordinaria.
  • Esame straordinario: sono le prove scritte che verranno realizzate per permettervi di recuperare i moduli che non avete superato durante la sessione ordinaria. È importante sapere che se si realizza questa prova straordinaria, non verranno considerati i voti delle PACs nel voto finale. Il voto del modulo sarà dato al 100% dal voto dell’esame straordinario.

Qualora fosse stata superata solo una o più UF del modulo, i voti verranno registrati e resteranno in attesa di essere completati con le altre UF per poter considerare il modulo approvato e superato.

Quando potete presentarvi alla convocatoria straordinaria?

Come già detto, per ogni iscrizione, l’alunno ha diritto a due sessioni d’esame. La prima corrisponde alla fine del semestre di iscrizione, la seconda potrà essere realizzata nella sessione straordinaria dello stesso semestre, o in alternativa, in una qualsiasi sessione ordinaria dei semestri successivi. Ricordatevi che, se doveste decidere di non iscrivervi alla sessione ordinaria, avrete solo un’opportunità in più per superare l’esame.

 

 

LEZIONI PRESENZIALI ED ESAMI IN ITALIA. RAGIONI PER ISCRIVERSI AL CORSO DI ILERNA ONLINE (4/5)

Esami e lezioni presenziali in ItaliaEsami e lezioni presenziali in Italia

Uno dei più grandi dubbi quando ci si vuole iscrivere al corso di igiene dentale di ILERNA Online è: ‘’ Dovrò recarmi in Spagna per seguire le 65 ore di lezioni presenziali e per svolgere gli esami?’’. La risposta è no. In ILERNA Online vogliamo facilitare la vita dei nostri studenti, per questo saremo noi a recarci in Italia.

Esami e lezioni presenziali in Italia
Esami e lezioni presenziali in Italia

Le 65 ore di lezioni presenziali si svolgeranno a Milano, città dove si trova la sede Italiana di ILERNA Online. Sono 4 i moduli che comprendono delle ore di lezioni presenziali obbligatorie. A seconda dei vostri impegni lavorati ed i vostri obblighi familiari avrete la completa libertà di scegliere in quale semestre seguire questi moduli. Una volta scelto il modulo con le ore presenziali sarete informati sulle date delle classi. Sempre per cercare di facilitare i vostri spostamenti, ILERNA Online cerca sempre di svolgere le lezioni durante il fine settimana. A Milano vi aspetteranno i vostri professori!

Per quanto riguarda gli esami, si svolgeranno sempre a Milano (anche questi prevalentemente nel fine settimana) e nel caso in cui il numero di iscritti lo permetta, verranno aggiunte altre date. In questo semestre, ad esempio, i professori si sono divisi tra Milano e Roma per assistere agli esami di fine maggio.

La comodità dello studente, come la conciliazione tra la vita accademica, lavorativa e familiare, è fondamentale per noi di ILERNA Online.

Le iscrizioni al corso di igiene dentale di ILERNA Online Italia sono aperte! Per ricevere maggiori informazioni visita la nostra pagina web. Puoi anche scriverci all’indirizzo email info@ilernaonline.it o chiamarci al numero 0294759906.

NORME E CONSIGLI PER GLI ESAMI DI ILERNA ONLINE ITALIA

buona fortuna onliners!

Onliners, è arrivato il periodo più atteso di questo semestre… È tutto pronto e tra pochi giorni incontrerete i vostri professori! 

Sappiamo che gli esami possono provocare un po’ di ansia e qualche dubbio.

Di seguito le norme e qualche consiglio per sostenere gli esami di ILERNA Online Italia.

– Il 18 e 19 maggio i professori saranno, rispettivamente, a Milano e Roma per partecipare agli esami presenziali. Vi informiamo che i tempi di risposta alle vostre domande tramite il Campus Virtuale, in questi giorni, potrebbero variare.

–  È fondamentale presentarsi agli esami, con il proprio documento d’identità, almeno 15 minuti prima dell’inizio dell’esame. Non sarà necessario consegnare il documento di iscrizione ma vi consigliamo di portarlo con voi nel caso ci fosse qualche problema al momento del riconoscimento.

– Non è permesso utilizzare il cellulare, fogli diversi da quelli offerti da ILERNA Online o materiale didattico.  Non è permesso strappare o eliminare fogli dell’esame.

– Vi preghiamo di controllare attentamente l’orario di inizio degli esami. Non potrete sostenere l’esame se vi presenterete fuori dall’orario specificato al momento della vostra iscrizione.

– Se verrà incontrato qualche studente copiando, l’esame verrà ritirato.. ma siamo sicuri che questo non succederà!

 

buona fortuna onliners!
buona fortuna onliners!

Ci siamo, il momento tanto atteso è arrivato e da parte di tutto il team di ILERNA Online Italia … BUONA FORTUNA!

10 METODI INFALLIBILI PER SUPERARE GLI ESAMI

10 metodi infallibili per superare gli esami10 metodi infallibili per superare gli esami

Gli esami sono vicini e possiamo immaginare come ci si possa sentire in questi momenti. Per non farti prendere dall’agitazione, vogliamo condividere con te 10 metodi infallibili per superare e affrontare al meglio gli esami.

Ecco i nostri consigli per questi giorni di preparazione.

10 metodi infallibili per superare gli esami
10 metodi infallibili per superare gli esami

1- Non ridurti a studiare tutto l’ultimo giorno

Sicuramente uno dei trucchi più importanti. È fondamentale arrivare all’esame riposati. Per questo ti consigliamo di iniziare a studiare il modulo almeno un mese prima dell’esame, per poter assimilare tutte le informazioni.

2- Stabilisci le tue priorità

Uno dei 10 metodi per superare un esame consiste nel sapere esattamente che parte del modulo, quale prova o esame, richieda un maggiore impegno. Analizza il tuo livello di apprendimento, le tue abilità e decidi quale parte del modulo ti richiederà uno sforzo maggiore o minore, per portare avanti lo studio nel modo migliore.

3- Meglio soli che in gruppo?

No è una cattiva idea studiare con due o tre amici, creare un gruppo di studio, sempre se si riesca a mantenere un alto livello di concentrazione. Organizzatevi per studiare insieme periodicamente e cercate di concentravi ogni giorno su un argomento diverso.

4- Medita

Secondo studi scientifici, la meditazione nelle settimane precedenti all’esame migliora la concentrazione e ovviamente, i risultati. Per questo, cerca di ritagliarti cinque minuti la mattina e cinque minuti la sera in cui stare in silenzio, concentrarti e respirare profondamente.

5- Ascolta la musica

Ascoltare la musica mentre si lavora migliora il rendimento. Quindi, mentre studi, la musica potrebbe migliorare la tua concentrazione.

6- Utilizza foglio e penna

Scrivere a mano facilita la memorizzazione dei concetti. Non lo diciamo noi ma vari studi, che assicurano che scrivere a mano quello che si vuole memorizzare funziona di più che scrivere al computer o registrare la propria voce.

7- Esaminati tu, prima che lo facciano gli altri

Uno studio attivo è molto più efficace che altri metodi. Quindi, fatti tu stesso un esame e capisci qual è il tuo livello. In questo modo ridurrai l’ansia e soprattutto ti aiuterà a memorizzare e ripassare determinati concetti.

8- Idratati

Lascia stare le bevande energetiche e i caffè tipici dei giorni pre-esame. Sono un errore! Ti disidratano e producono un deterioro cognitivo e mentale. Per tanto, fai dell’acqua la tua migliore amica!

9- Fai piccole pause

Studia intensamente per circa 40 minuti e fermati un momento, alzati e muoviti un po’. E torna a studiare. Passati altri 40 minuti, alzati di nuovo. È stato dimostrato che studiare molto non equivale a studiare bene. Camminare migliora la concentrazione.

10- Cambia lo scenario di studio

Non studiare sempre sullo stesso tavolo, nello stesso posto e nella stessa stanza. Cambia e vedrai come non sarà solo la tua mente a liberarsi, ma la tua capacità di memorizzare e la tua concentrazione miglioreranno. Provaci!

Questi sono 10 metodi infallibili per superare gli esami. Se li seguirai, siamo sicuri che i tuoi risultati miglioreranno. Comunque.. forza! Ed in bocca al lupo!

TECNICHE DI STUDIO PER PREPARARE GLI ESAMI

Si avvicinano gli esami di ILERNA Online Italia. Mentre i professori e le professoresse preparano i vostri esami, vogliamo darvi qualche consiglio per ottimizzare il vostro tempo di studio.

Tecniche per
Tecniche di studio per preparare gli esami

Fare dei riassunti, ripassare a fine giornata tutto quello che si è studiato o simulare un esame, sono solo alcuni dei metodi che gli esperti raccomandano per preparare gli esami. Ogni materia ha le sue particolarità ed anche ogni studente. La cosa migliore è mettere in pratica le tecniche che più si adattano alle tue esigenze e ti risultano efficaci ed utili. Vogliamo ripassarne alcune con te, sperando possano esserti di aiuto.

  1. Utilizza schemi e riassunti

È la tecnica più usata dagli studenti, soprattutto se l’esame ha un programma molto ampio. I riassunti fomentano l’apprendimento, la comprensione e la memorizzazione dei concetti e le idee chiave. Puoi svilupparli su carta o aiutandoti con strumenti informatici. Molti di voi sicuramente li avranno già preparati durante il semestre, ora è il momento di recuperarli per poterli studiare.

  1. Fai un calendario di studio e concilia le diverse materie  

L’organizzazione è la chiave per preparare diversi esami. Ti raccomandiamo di elaborare un calendario di studio ( a mano o utilizzando applicazioni come Google calendar). Sii realista con le previsioni, considerando bene la tua disponibilità: elimina i giorni nei quali non potrai studiare, segna le date delle prove scritte e pianifica le tue giornate di studio. Alcuni esperti raccomandano di combinare lo studio di diverse materie.

  1. Ripassa le materie studiate durante la giornata

Dopo un’intensa giornata di studio, dove avrai imparato ed interiorizzato diversi concetti, ti raccomandiamo di ripassare tutto ciò che hai studiato a fine giornata. Una rilettura ti aiuterà a immagazzinare i concetti.

  1. Simula un’esame

Durante le video classi di fine semestre, i professori ti spiegano come sarà strutturato l’esame. Seguile attentamente e utilizzale per risolvere tutti i tuoi dubbi. Studiare non vuol dire solo memorizzare il programma, vuol dire comprenderlo e sapere molto bene come sarà l’esame. Per questo, puoi metterti tu stesso alla prova e simulare un esame. Ricorda: avrai un’ora a disposizione per completare ogni esame di ILERNA Online.

  1. Fai delle pause

Su questo argomento gli esperti si divino. C’è chi raccomanda di fare una pausa ogni ora, altri che parlano di almeno 90 minuti.. La cosa migliore è fermarsi quando ci si rende conto che la concentrazione e il proprio rendimento sta diminuendo. Il tuo corpo e la tua mente apprezzeranno una pausa, due passi ed una corretta idratazione.

  1. Silenzia il telefono

Gli smartphone sono una grande fonte di distrazione durante lo studio: i social, Whatsapp.. Mentre studi, lascia il telefono ad un lato, potrai utilizzarlo durante le tue pause. Se usi un computer, ti raccomandiamo di non collegarti a piattaforme che possano aumentare la tua distrazione. Esistono programmi che bloccano l’accesso a siti web per un tempo limitato. Sfrutta al massimo il tuo tempo di studio!

 

#BeOnliner

5 CONSIGLI PER IMPARARE A STUDIARE

studio

È iniziato il nuovo semestre di ILERNA Online Italia e molti di voi saranno nervosi pensando a come affrontare questo periodo di studio, conciliarlo con il lavoro e prepararsi al massimo per i prossimi esami.

Pensi di non sapere o ricordarti più come studiare? Non preoccuparti, le abitudini di studio possono essere apprese e sviluppate.

5 consigli per imparare a studiare

Seguendo questi 5 consigli, potrai migliorare esponenzialmente le tue prestazioni accademiche.

  • Prepara gli esami in anticipo. Studiando giorno per giorno, ciò che apprendi avrà più tempo per ”sedimentare” nella tua memoria. Riducendosi allo studio del giorno prima, tutto ciò che hai acquisito sparirà dalla tua mente dopo poco tempo.
  • Impara a pianificare. Organizzando bene il tuo tempo otterrai prestazioni migliori e lo sforzo ti sembrerà minore. Organizza una routine di studio e non lasciare tutto il lavoro all’ultimo minuto. È importante essere realisti, essere consapevoli delle proprie capacità e dei propri limiti.
  • Studia in un luogo confortevole e tranquillo. L’ambiente influenza la concentrazione. Scegli una stanza adeguatamente illuminata (sempre meglio la luce naturale) e silenziosa. Allontana da te tutto ciò che può distrarti e tieni a poratata di mano ciò che è veramente necessario.
  • Fai delle piccole pause. Diversi studi hanno dimostrato che l’attenzione viene mantenuta al massimo per circa 40 minuti. Cerca di distribuire il tuo tempo di studio correttamente e fermati di tanto in tanto per riposare un po’.
  • Studia ogni giorno. Per mantenere una corretta routine studia ogni giorno, sempre alla stessa ora e nello stesso luogo. Questo ti aiuterà a conservare nella tua memoria molto più a lungo ciò che hai appreso.

Pronto per iniziare questa nuova avventura?

#beonliner

Il tuo team ILERNA Online Italia