Il 19 ottobre è la Giornata Mondiale del Tumore al Seno, il più frequente tra le donne occidentali. ILERNA Online Italia si unisce a questo #OttobreRosa dando il proprio sostegno a tutte le guerriere che soffrono, lottano e affrontano questa malattia.
Durante il mese di ottobre sono tante le attività che vengono svolte a livello nazionale per sensibilizzare tutta la popolazione all’importanza di una diagnosi precoce.
Cos’è il tumore al seno
Il tumore del seno è una formazione di tessuto costituito da cellule che crescono in modo incontrollato ed anomalo all’interno della ghiandola mammaria. Viene classificato in 5 stadi, dove lo stadio 1 rappresenta un cancro in fase iniziale e lo stato 5 è un cancro che ha coinvolto altri organi al di fuori del seno.
La prognosi ed il trattamento sono influenzati dallo stadio in cui si trova il tumore al momento della diagnosi. Inoltre, esistono diversi tipi di cancro, con crescita e risposta alla terapie differenti.
Le cause di questo tipo di tumore non sono conosciute ma possiamo associare a questa malattia alcuni fattori di rischio come l’età, la menopausa dopo i 50 anni, non aver avuto figli o aver avuto una gravidanza dopo i 30 anni, familiarità.
Le terapie per la cura sono la chirurgia, la radioterapia, la chemioterapia, l’ormonoterapia e le terapie biologiche.
Una sana e corretta alimentazione sicuramente aiuteranno nella prevenzione di questo ed altri tumori. Ed inoltre, l’attività fisica.
La diagnosi precoce e l’autopalpazione
Per poter curare in modo efficace e con giuste terapie il tumore al seno è importante seguire esami periodici.
Lo screening mammografico ha contribuito ad una riduzione della mortalità, con una diminuzione degli interventi di mastectomia.
È raccomandato l’autoesame del seno, nonostante non sia uno strumento di diagnosi precoce. È importante saper effettuare correttamente l’autopalpazione per conoscere il proprio seno e poterne notare dei cambiamenti da comunicare successivamente al proprio medico.
Proprio durante il mese di ottobre, dedicato alla prevenzione del tumore al seno, è possibile sottoporsi a degli screening gratis presso le strutture che aderiscono all’iniziativa proposta dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori.
Negli ultimi anni la tempestiva individuazione del tumore e l’uso di trattamenti mirati ed efficaci ha incrementato dell’87% la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi e la riduzione del tasso di mortalità.
La diagnosi precoce è quindi importantissima per poter sconfiggere il tumore.
#OttobreRosa